L’arrivo della bella stagione significa passeggiate all’aria aperta e corse nei prati, sia per i cani che per i gatti. Oltre al divertimento, occorre però prestare attenzione ai forasacchi, un vero e proprio pericolo per la salute dei pet. Scopriamo insieme cosa sono i forasacchi, perché sono pericolosi per cani e gatti e come intervenire.
Cosa sono i forasacchi
I forasacchi sono piccole spighe delle graminacee che popolano non solo le campagne ma anche le città, soprattutto durante la stagione primaverile-estiva. Queste piante rappresentano un pericolo per cani e gatti in quanto si attaccano al pelo fino a conficcarsi nella pelle dell’animale. In particolar modo, i forasacchi possono penetrare nelle zampe, negli occhi, nelle orecchie e nel naso, causando seri problemi.
I sintomi
Quando i pet vengono “attaccati” dai forasacchi presentano i seguenti sintomi, variabili in base alla localizzazione:
- lacrimazione oculare
- starnuti continui con possibile fuoriuscita di sangue
- comparsa di ponfi
- tosse
- andamento zoppicante
Se si riscontrano questi sintomi occorre agire tempestivamente contattando il Veterinario: dato che il forasacco tende a muoversi penetrando sempre più in profondità nei tessuti, è importante salvaguardare la salute del pet.
La prevenzione
Proteggere i pet dai forasacchi è possibile e necessario. Come? Innanzitutto limitando le passeggiate là dove vi è erba molto alta. Inoltre, è buona abitudine dopo ogni passeggiata controllare sempre le zampe, i padiglioni auricolari e spazzolare il pelo del proprio animale, soprattutto se lungo o riccio, in modo da evitare spiacevoli sorprese.
Se vuoi saperne di più sulle spazzole per cani, leggi i nostri consigli sulla spazzola per cani: quale scegliere.