Il cibo da sempre rappresenta un momento di convivialità e di piacere: se questo è vero per gli uomini, lo è allo stesso modo per gli amici a quattro zampe!
I gatti in particolare sono animali molto golosi ma anche molto esigenti. Spesso si commette l’errore di concentrarsi esclusivamente su quello che mangiano senza prestare attenzione a come viene organizzata la “zona pasto”.
Non è un dettaglio da poco: il gatto ha bisogno dei suoi spazi per rendere piacevole il momento del pasto. In questo articolo puoi scoprire come disporre al meglio le sue ciotole per creare una zona ideale per ogni suo bisogno.
Dove posizionare le ciotole del gatto
Essendo animali molto abitudinari, i gatti hanno una routine anche per quanto riguarda il cibo: creare in casa un’area dedicata ai pasti è quindi molto importante!
Cosa fare? Per prima cosa, bisogna munirsi di due ciotole, una per l’acqua e una per il cibo, e posizionarle ben distanziate tra di loro (almeno 3 metri), in quanto il gatto beve e mangia in momenti separati.
In origine, i gatti erano abituati a cercare da bere in posti differenti da dove si nutrivano: per loro consumare la preda vicino all’acqua poteva essere pericoloso. In più, le carcasse degli animali potevano contaminarla. Come in passato, ancora oggi un gatto si sente a disagio se è costretto a consumare il pasto vicino alla ciotola dell’acqua.
L’ideale sarebbe quindi sistemare entrambe in una posizione sopraelevata per permettere al tuo gatto di controllare il territorio e di sentirsi al sicuro da possibili attacchi esterni.
Proprio per questo è bene non posizionare le ciotole vicino alle porte d’accesso o alle finestre, ma in un luogo tranquillo lontano da rumori improvvisi che potrebbero spaventarlo.
Infine, il gatto è un animale molto attento alla pulizia ed è importante tenere ben separate la zona in cui mangia da quella in cui fa i bisogni. Ciò vuol dire che le ciotole dell’acqua e del cibo non vanno mai posizionate vicino alla lettiera, ma devono avere una distanza di almeno 3 metri tra di loro.
Come posizionare le ciotole se in casa ci sono più gatti
I gatti sono da sempre cacciatori solitari e questa tendenza è ancora viva in loro, tanto che, nel momento in cui consumano il cibo, devono trovarsi in una situazione in cui l’altro felino non rientra nella loro visuale.
Il momento del pasto per il gatto non deve prevedere rischi, intromissioni o competizioni quindi ognuno deve avere le proprie ciotole del cibo e dell’acqua da posizionare in stanze differenti così da evitare situazioni di stress.
Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli sulla convivenza tra gatti!
Migliori ciotole per gatti: quali scegliere
La scelta del cibo e la zona in cui creare la zona pasto sono aspetti fondamentali per il benessere del tuo gatto, a cui va aggiunta la scelta della ciotola giusta.
Il primo aspetto da prendere in considerazione nel momento in cui si acquista la ciotola del cibo è la forma. Questa deve essere tonda e senza fessure in cui il cibo potrebbe infilarsi, attirare gli insetti e dare cattivo odore. Deve avere un diametro grande e i bordi bassi o addirittura assenti per evitare che le vibrisse (i baffi), molto sensibili, vengano costantemente stimolate mentre mangia.
La ciotola poi deve essere stabile, meglio dunque quella con base in gomma e sufficientemente pesante, così per il gatto sarà difficile spostarla. Le più indicate sono in ceramica o in acciaio: a differenza di quelle in plastica, che tendono a graffiarsi, sono resistenti e non trattengono l’odore di cibo una volta pulite.
Le stesse caratteristiche devono essere rispettate anche per le ciotole dell’acqua. In questo caso l’ideale sarebbe un modello a fontana per fornire costantemente acqua fresca e pulita. Se scegli altri modelli, ricorda di cambiare l’acqua almeno una volta al giorno per averla sempre fresca.
Scegli la migliore ciotola per il tuo gatto nella sezione dedicata del nostro shop online. Troverai tante ciotole per gatti di alta qualità, tra cui:
- Lovedì Ciotola Roots
- Ciotola Antiscivolo Mescal rosso o turchese
- Ciotola Pintura Blu, rosa e nera
- Lovedì Ciotola Foodie Nera o bianca
- Lovedì Ciotola Antiscivolo Bridge arancione o blu
La pulizia della zona pasto del gatto
I gatti, si sa, sono animali estremamente puliti e questo vale anche e soprattutto quando mangiano: uno spazio poco pulito e con alimenti contaminati rischia di non far sentire il pet a proprio agio.
Per mantenere l’area dedicata al pasto pulita, utilizza degli appositi sottociotola: non solo evitano che la ciotola si muova, ma la rendono più facile da pulire.
Ricorda che l’olfatto dei gatti è molto sviluppato, tanto da renderli sensibili agli odori: una ciotola sporca o maleodorante, oltre a essere terreno di germi, batteri e insetti, potrebbe spingerli a non mangiare.
Lavare la ciotola del cibo del gatto: come comportarsi
È buona abitudine lavare accuratamente la ciotola ogni volta che il gatto termina la porzione di cibo, in particolare se è umido.
Mentre il cibo secco può essere lasciato a disposizione del tuo felino domestico tutto il giorno, così da decidere liberamente quando alimentarsi, per il cibo umido è meglio scegliere orari precisi per assicurargli una routine.
Ricorda di non lasciare l’umido nella ciotola perché potrebbe seccarsi e diventare poco appetibile per il gatto, che tenderà a rifiutarlo.
Una volta aperto, inoltre, conserva il cibo umido in un contenitore ermetico in frigo per mantenerne la freschezza e riportalo a temperatura ambiente prima di darlo al gatto.
Il cibo secco, invece, deve essere conservato in un contenitore richiudibile e facilmente lavabile per evitare la contaminazione da parte di germi e batteri.
Vuoi saperne di più sulle ciotole per gatti? Non perderti i consigli del Pet specialist e del Medico Veterinario:
Sei alla ricerca di nuove ciotole per il tuo gatto? Non perderti lo speciale accessori, con una selezione di prodotti in esclusiva da Arcaplanet, scontati fino al 50%! Scopri di più nella sezione dedicata.