Come scegliere il trasportino per gatti ideale?
Visite dal veterinario, viaggi o piccoli spostamenti in città: sono tutte situazioni in cui il gatto deve essere spostato dal suo ambiente casalingo e il trasportino diventa il mezzo principale per farlo stare comodo e al sicuro.
I felini non amano allontanarsi da casa, in particolar modo se non vengono abituati fin da piccoli.
Per loro spostarsi diventa un vero e proprio stress: ecco perché prima di fare qualsiasi acquisto bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti che possano garantire il benessere fisico, ma anche psicologico del peloso.
A ogni gatto il suo trasportino: i diversi modelli
Ogni gatto è diverso dall’altro e anche le situazioni che spingono a utilizzare il trasportino sono differenti. Per questo motivo ci sono diversi modelli di trasportino per gatti, pensati in base alle necessità.
Quali sono i modelli di trasportino più noti
Tra i diversi modelli, i più noti sono:
- Trasportino rigido: realizzato in plastica o in metallo, ha la classica forma rettangolare ed è perfetto per gli spostamenti quotidiani. Anche se è disponibile il modello con le pareti a griglia, il trasportino più diffuso è quello con pareti bloccanti la vista, per evitare che Micio si spaventi durante il percorso;
- trasportino da aereo: quando si viaggia il benessere del gatto deve essere messo al primo posto, dunque questo modello oltre a essere rigido è leggermente più grande rispetto a quello di uso quotidiano, perché il peloso deve potersi muovere durante il viaggio. Inoltre, spesso è completato da alloggiamenti per cibo e acqua soprattutto per i viaggi nella stiva in aereo. Anche se ogni compagnia ha le sue regole, da consultare prima di partire, solitamente si preferisce il modello in plastica, perché a differenza di quello in metallo non trattiene il calore;
- trasportino morbido: adatto ai gatti piccoli e docili, è realizzato in stoffa ed è ideale per spostamenti brevi, perché il materiale non è in grado di assorbire eventuali bisogni del pet. La maggior parte dei modelli è dotato di una fessura da dove il gatto può sporgere il musetto e sentire il contatto umano diretto;
- trolley: viaggiare in compagnia di Micio è un’esperienza divertente e per farlo al meglio si può scegliere il trasportino con ruote. Simile al trolley, rende gli spostamenti del pet davvero semplici e può essere utilizzato anche in aereo, l’importante è che rispetti le regole imposte dai vettori aerei;
- zaini: i gatti amano la natura e per vivere insieme un’esperienza all’aria aperta, il trasportino a zaino è tra i modelli più utili. Pensato per essere messo in spalla, permette al micio di stare al sicuro e sentirsi protetto perché sarà sempre vicino al proprietario.
Le dimensioni del trasportino per gatti
Nella scelta, il modello ha un ruolo importante ma anche le dimensioni del trasportino non sono da meno.
In generale è consigliabile sceglierne uno che permetta a Micio di muoversi, rimanere sdraiato e cambiare posizione facilmente.
Proprio per questo è meglio scegliere quello grande almeno una volta e mezzo rispetto al gatto.
Allo stesso tempo, non bisogna comprare un modello troppo grande perché i contraccolpi potrebbero far sballottare il pet da una parte all’altra e creargli stress.
Il trasportino con entrata facilitata
I gatti non amano cambiare le loro abitudini e uscire di casa, di conseguenza non sempre è semplice farlo entrare nel trasportino!
Per evitare ogni tipo di ansie e forzature, è bene scegliere un modello di trasportino con porta frontale, facile da aprire e in grado di rimanere chiusa durante il trasporto.
Nel caso in cui sia particolarmente restio a usare il trasportino, si può scegliere il modello di trasportino con apertura superiore perché rende più facile l’inserimento del gatto.
I materiali più indicati
Quando si parla di materiali del trasportino per gatti, bisogna prendere in considerazione due aspetti fondamentali:
- Devono essere facili da pulire per assicurare il massimo dell’igiene al pet.
- Devono essere resistenti e robusti senza essere eccessivamente pesanti.
La plastica e i modelli in stoffa sfoderabili rispondono in pieno a queste esigenze.
Il tuo gatto continua ad avere difficoltà a familiarizzare con il trasportino? Leggi i nostri consigli su come abituare il proprio animale domestico al trasportino!
Migliori trasportini per gatti
Scopri la nostra sezione dedicata ai migliori trasportini per gatti!