in Gatto - Comportamento e gioco

L’importanza del tiragraffi per il tuo gatto

Il tiragraffi per gatti: consigli

Insegnare al gatto a utilizzare il tiragraffi è abbastanza semplice, basta adoperare il metodo giusto e un po’ di pazienza.

Fin dai primi mesi di vita e in modo istintivo i gatti imparano a usare le unghie. Non sono soltanto un mezzo da utilizzare in caso di necessità, ma anche un modo per marcare il territorio tramite i feromoni. Infatti, nei polpastrelli, all’altezza delle unghie, sono presenti queste ghiandole olfattive con cui “comunicano” con gli altri felini.

Questa necessità, oltre al bisogno di eliminare l’eccesso di cheratina, li spinge a graffiare tutto quello che trovano in casa a portata di unghia. Ecco perché è fondamentale avere un tiragraffi per mettere al sicuro mobili, tende e divani: abituare il micio a usarlo non è semplice, ma seguendo pochi e semplici consigli non bisognerà più preoccuparsi per l’arredamento!

Come scegliere il miglior tiragraffi per gatti

Per ogni gatto esiste il tiragraffi più adatto! Ci sono alcune caratteristiche da prendere in considerazione, come ad esempio le dimensioni e l’altezza che non devono essere sottovalutati. Se il graffiatoio è troppo grande, infatti, il pet avrà difficoltà ad arrampicarsi, mentre se è troppo piccolo farà fatica a usarlo. L’ideale è un tiragraffi proporzionato al micio. I modelli sono diversi ed è possibile scegliere tra:

  • tiragraffi a tappetino: è il più semplice perché somiglia a un vero e proprio tappeto, realizzato in cartone o tessuto. Utile per chi ha poco spazio in casa è ideale per un gatto tranquillo e che può uscire all’aperto;
  • tiragraffi tavoletta: semplice come quello a tappetino, questo tiragraffi può essere sistemato a parete per aiutare il micio a farsi le unghie mentre si stiracchia;
  • tiragraffi a colonna: anche questa struttura è molto semplice e, come dice il nome, ha la forma di una colonna poggiata su una base per dargli maggiore stabilità. Solitamente rivestito in corda, può essere anche arricchito da palline di peluche per far divertire il gatto;
  • tiragraffi ad albero: è il modello di tiragraffi più articolato perché si sviluppa in verticale e in alcuni casi può arrivare fino al soffitto. È caratterizzato da una serie di piani, scalette, nicchie per permettere al gatto di graffiare, farsi le unghie e divertirsi.

Come insegnare al gatto a usare il tiragraffi

Dopo aver scelto il modello giusto di tiragraffi, può succedere che il gatto non lo utilizzi e continui a farsi le unghie sui mobili. Per preservare l’arredamento bisogna sempre ricordare di non costringere il peloso a usare il tiragraffi, ma semplicemente insegnarglielo. Come? Esistono alcuni stratagemmi molto utili:

  • abituare il gatto fin dai primi mesi: se il micio cresce abituandosi a vedere in casa il tiragraffi, per lui sarà naturale usarlo per farsi le unghie;
  • scegliere la posizione giusta: il tiragraffi non va posizionato in una stanza qualunque della casa. L’ideale è la zona giorno in cui si passa la maggior parte del tempo e non una camera isolata perché di sicuro il pet non sarà invogliato a utilizzarlo. Un altro posto perfetto è vicino alla cuccia, perché al gatto piace farsi le unghie soprattutto appena sveglio;
  • utilizzare l’erba gatta: il micio ama l’odore dell’erba gatta, quindi una volta strofinata sulla superficie del tiragraffi sarà di sicuro invogliato a usarlo;
  • giocare con il tiragraffi: se si passa del tempo col peloso e si utilizza il tiragraffi per primi, di certo il pet rimarrà incuriosito e inizierà a fare lo stesso;
  • impregnare il tiragraffi col suo odore: il gatto ha sempre bisogno di marcare il territorio, dunque si può prendere una coperta del micio e strofinarla sul tiragraffi. Il pet sentirà il suo odore e istintivamente capirà che può giocarci;
  • mettere la zampa sul tiragraffi: sui polpastrelli del gatto sono presenti i feromoni, se si mette la zampa delicatamente sulla superficie, questa verrà impregnata con il suo odore e sarà invogliato a usarlo;
  • premiare il gatto: un bel premio è sempre gradito dal peloso, quindi se viene ricompensato con snack, carezze e coccole ogni volta che si fa le unghie e usa il tiragraffi, si abituerà più facilmente.

Scopri la nostra sezione dedicata ai migliori tiragraffi per gatti!

Tiragraffi Tappeto 1 PZ
Tiragraffi Tavoletta Sisal 1 PZ

Tiragraffi Tavoletta Sisal 1 PZ

Scopri
Tiragraffi City 1 Grigio GRIGIO

Tiragraffi City 1 Grigio GRIGIO

Scopri
scritto da Elisa Anile
[dts_sharebar]

Unisciti alla community

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,

offerte e novità pensate per il tuo Pet.