Cane Rottweiler: carattere, cura e alimentazione della razza

Cane Rottweiler guida completa su carattere, cura e alimentazione della razza

Il Rottweiler è una razza canina conosciuta per la sua forza, la sua intelligenza e la sua lealtà, che prende il nome dalla città tedesca di Rottweil.

I Rottweiler sono cani robusti, muscolosi e di proporzioni armoniose che in origine venivano allevati come cani da lavoro e utilizzati per proteggere il bestiame.

Oggi invece i Rottweiler sono diventati popolari come animali domestici anche se la massa muscolare e la potenza di questo cane può incutere negli estranei un certo timore.

Se stai valutando di accogliere un esemplare di questa razza o sei semplicemente curioso, scopri le caratteristiche della razza Rottweiler e come prenderti cura al meglio della sua crescita e salute.

Aspetto e caratteristiche fisiche del Rottweiler

I Rottweiler sono cani muscolosi, noti per la loro forza e agilità. Hanno un mantello corto e lucido di colore nero con macchie marroni distintive sopra gli occhi, sul petto e sulle zampe.

La testa del Rottweiler è larga e robusta, con un muso forte e un cranio ben proporzionato e il collo muscoloso. Le orecchie sono di medie dimensioni e portate erette, mentre gli occhi sono di forma ovale e di colore marrone scuro.

In generale, il Rottweiler è un cane di aspetto imponente e maestoso, il torace è ampio e profondo, e le zampe forti e dritte.

Origine e storia del Rottweiler

Il Rottweiler è una delle razze canine più antiche. La sua origine risale infatti al tempo dei Romani.

Questi cani inizialmente vennero utilizzati dalle legioni romane per varcare le Alpi, successivamente, dopo essersi stabiliti nella regione di Rottweil, si incrociarono con cani indigeni.

All’epoca questa razza di cani veniva usata per sorvegliare il bestiame e per la difesa.

Nel XX secolo i Rottweiler vennero utilizzati anche nella polizia e in quell’occasione si scoprì che avevano doti eccezionali.

I cuccioli di Rottweiler

I cuccioli di Rottweiler sono adorabili e dolci, ma richiedono molta attenzione e cura. Durante i primi mesi di vita, infatti, hanno bisogno di una dieta bilanciata e nutriente, di molto riposo e di una graduale socializzazione con altri cani e persone.

L’addestramento precoce e la socializzazione sono fondamentali per garantire che il cucciolo diventi un cane adulto ben equilibrato e ben educato. Inoltre, è importante portarlo regolarmente dal veterinario per tutte le vaccinazioni e i controlli sanitari necessari.

Alimentazione del cucciolo: il cibo “Puppy”

Per quanto riguarda l’alimentazione è importante fornire al tuo pet cibo specifico per cuccioli, che segua, cioè, la nomenclatura “Puppy”. Questi alimenti, infatti, sono specificamente studiati per fornire tutti i nutrienti necessari per la crescita dei cuccioli.

Carattere del Rottweiler

Il Rottweiler è noto per essere un cane forte e coraggioso, ma anche gentile e leale con la propria famiglia.

Questi animali sono molto protettivi e possono essere territoriali, il che li rende ottimi cani da guardia.

Inoltre, si tratta di una razza intelligente e desiderosa di apprendere, il che la rende particolarmente adatta per l’addestramento e il lavoro.

Tuttavia, una socializzazione precoce è fondamentale per prevenire comportamenti aggressivi o problematici.

Cura e salute del Rottweiler

Il Rottweiler è un cane che ha bisogno di avere la compagnia e le attenzioni del Pet parent. In particolare, è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali quali:

  • Esercizio fisico: si adatta bene alla vita in casa ma è importantissimo che venga portato fuori per le sue passeggiate 3 volte al giorno in modo che possa correre e giocare, ma anche socializzare. Una delle attività più apprezzate dai Rottweiler è quello del tira e molla, un gioco di competizione che va praticato con moderazione, seguendo delle sequenze e insegnandogli anche il comando “lascia”.
  • Igiene e toelettatura: si consiglia di spazzolare il Rottweiler un paio di volte a settimana, utilizzando prodotti specifici per la toelettatura del cane. Anche i prodotti per la cura di manto e cute devono essere specifici, per non rischiare di danneggiare il pelo del tuo amico a quattro zampe.
  • Igiene dentale: l’igiene dentale è essenziale per evitare problemi come la placca e il tartaro. Il consiglio è di spazzolare i denti del cane con un dentifricio specifico per cani. Utili possono essere anche gli appositi giocattoli masticabili e masticativi.

Cure veterinarie: le patologie più comuni

il Rottweiler generalmente gode di buona salute.

Come altri cani di razza, però, è più predisposto ad alcuni disturbi come la torsione dello stomaco, una patologia che può addirittura condurlo alla morte.

Per evitare questo, è bene non far svolgere attività movimentate o scatenare troppo il cane subito dopo mangiato.

Altre possibili patologie a cui è soggetto il Rottweiler sono la displasia dell’anca, tipica dei cani di taglia grande, il diabete e alcune infezioni gastrointestinali particolarmente pericolose per i cuccioli di questa razza.

Addestramento del Rottweiler

I Rottweiler possono essere testardi: creare un ambiente positivo e incoraggiare i comportamenti desiderati è la chiave per addestrare correttamente il tuo Rottweiler.

Una buona abitudine sarebbe iniziare con l’addestramento precoce, quando il tuo Rottweiler è ancora un cucciolo.

Assicurati di essere consistente nella tua routine di addestramento e di premiarlo per il suo buon comportamento.

Sii gentile ma fermo, usa un tono di voce calmo ma deciso e ricorda che gli ordini devono essere brevi e semplici.

Errori da evitare

Un errore da non commettere è quello di accogliere un esemplare di questa razza e lasciarlo in giardino a fare la guardia, magari dopo averlo addestrato, perché si rischia così di stimolare la sua aggressività e di fargli soffrire la solitudine.

Alimentazione del Rottweiler

I cani di razza Rottweiler sono noti per le dimensioni grandi e la forte muscolatura, il che significa che hanno un metabolismo piuttosto veloce. Per mantenerlo in forma, è importante nutrirlo con una dieta sana e ben bilanciata.

La dieta ideale

La dieta ideale dovrebbe contenere proteine di qualità, come pollo o manzo, un sacco di verdure a foglia verde e carboidrati complessi, come riso integrale, patate dolci o quinoa.

Inoltre, è importante che il tuo cane riceva un’adeguata quantità di grassi sani nella sua dieta. Omega-3 e Omega-6 sono fondamentali per la salute del cuore del tuo Rottweiler.

Inoltre, gli acidi grassi a catena media sono importanti per mantenere un metabolismo sano e prevenire l’obesità.

Alimentazione mista e mirata

Ti consigliamo di nutrire il tuo pet con un mix di cibo secco e umido, seguendo le indicazioni legate all’età, allo stato di salute e al livello di attività del cane.

In particolare, in caso di patologie è consigliato seguire una dieta specifica. Scopri di più sulle diete veterinarie per cani!

Quanto deve mangiare un Rottweiler al giorno

La quantità di cibo necessaria varierà a seconda della taglia del tuo Rottweiler, ma in generale dovrebbe avere tra 4 e 6 pasti al giorno.

Il tuo Veterinario può dirti la quantità e tipo di cibo ideali per il tuo Rottweiler in base alle sue dimensioni, età e stile di vita.

Seguire una dieta sana ed equilibrata non solo aiuterà il tuo cane a rimanere forte e sano, ma migliorerà anche la sua salute generale.

scritto da Barbara Gallone