Nella botte piccola c’è il vino buono: questo famoso proverbio si addice perfettamente al cane di razza Carlino!
Un umorismo incomparabile in grado di affascinare, un’intelligenza sopraffina e una profondità d’animo quasi umana: questo pet è un compagno perfetto, fedele, dolce e socievole.
Sei curioso di sapere tutto sul Carlino?
Ecco qui tutto quello che c’è da sapere su questa splendida razza canina, per prendertene cura nel modo migliore possibile!
Le origini del Carlino: un cane “imperiale”
Molti considerano il Carlino una razza inglese. Pochi sanno che le radici del “pug”, come viene chiamato nella lingua della regina Elisabetta, sono in Cina, dove è stato allevato per la prima volta più di 2000 anni fa.
Avere un Carlino nell’Impero Cinese era un vero privilegio: questa razza era considerata un “cane imperiale” e, come tale, poteva essere posseduta e toccata solo dall’Imperatore stesso. Questi cani godevano di una vita molto lussuosa, spesso protetti da guardie del corpo.
I Carlini arrivarono nei Paesi Bassi intorno al 1500 con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, diffondendosi in numerose case nobili europee e diventando un cane popolare per le signore ricche.
Intorno al 1900 questa razza di cani mini si diffuse rapidamente in tutto il mondo e la sua popolarità rimane più viva che mai nel mondo della cinofila anche oggi.
Insomma, siamo di fronte a un cane abituato a essere viziato! Assicurati di mettergli a disposizione prodotti all’altezza delle sue origini: scegli una cuccia o letto adeguato al suo “sangue nobile”, concedendogli magari il lusso di qualche cuscino.
Trattalo come un vero e proprio piccolo cane VIP!
Caratteristiche e curiosità sul Carlino
Il Carlino si contraddistingue per il suo carattere dolce che lo rende un compagno fedele e socievole: ha una grande personalità, è molto affettuoso, ideale per i bambini, affabile con sconosciuti e altri animali, calmo e tranquillo, ma anche birbante e malizioso.
Da dove viene il nome “Carlino”?
La razza prende il nome all’attore Carlo Bertinazzi, detto Carlino, che nel 1700 interpretò Arlecchino al Théâtre de la comédie italienne, con indosso una maschera nera che ricordava, appunto, il muso del simpatico quadrupede canino.
Che aspetto ha un Carlino?
Il Carlino è una razza di taglia piccola dall’aspetto inconfondibile. Questo cane toy appartiene alla famiglia dei molossoidi brachicefali: si contraddistingue, cioè, per il tipico muso schiacciato e rugoso e la coda riccia.
Raggiunge i 26-34 cm circa di statura al garrese e un peso che di solito va dai 6,3 agli 8,1 kg. Con le sue zampe tozze e corporatura compatta, il Carlino è una vera e propria dolcezza.
Il muso corto e il naso nero piatto con narici grandi e spalancate sono caratteristici della razza. Gli occhi sono rotondi, di colore scuro e con un’espressione gentile e un po’ buffa.
Il pelo liscio, corto e lucente è tutto di un unico colore: tipicamente si trova in quattro diverse tonalità: nero, grigio argento, albicocca e fulvo chiaro.
Quanto vive in media un Carlino?
Nel Carlino la vita media varia tra i 12 e i 15 anni.
Cibo per Carlino: l’alimentazione corretta
Per la salute del Carlino è fondamentale garantire un’alimentazione corretta. Essendo il Carlino un cane che tende all’obesità, è necessario monitorare la dieta e l’esercizio fisico quotidiano.
Con una dieta equilibrata è possibile anche aiutare a controllare il peso del Carlino: questa razza è soggetta a un rapido aumento di peso se alimentata con il tipo di cibo sbagliato.
Scopri le migliori diete veterinarie per il controllo del peso nel cane mini.
Se il tuo pet è affetto da intolleranze o allergie alimentari puoi optare per un cibo ipoallergenico per cane mini.
Il Carlino ha la pelle sensibile? Prova una dieta specifica per cane mini per la cura della pelle.
In caso di problemi al tratto urinario o calcoli di struvite, puoi dare al tuo pet i Royal Canin V-Diet Urinary Small Cane.
Cucciolo di Carlino: l’alimentazione per la crescita
L’alimentazione durante i primi mesi di vita può incidere sulla sua struttura per tutta la vita.
Per una vita sana, è necessario offrire un cibo per cuccioli adeguato alle sue necessità e alla sua taglia, con percentuali bilanciate di proteine, minerali, oligoelementi e vitamine.
Scegli cibi specifici per puppy e, in particolare, mangime per cani mini come Royal Canin Mini Puppy, Natural Trainer Puppy&Junior Mini o ancora Next Puppy Mini.
Si tratta di alimenti specificamente studiati per cuccioli che, anche in età adulta, manterranno una taglia piccola.
I consigli di somministrazione del cibo per cuccioli vanno seguiti in base al peso del cucciolo e al peso che teoricamente dovrebbe raggiungere da adulto (come valore di riferimento puoi prendere il peso del genitore dello stesso sesso).
Le quantità inoltre variano in base al livello di attività del cane: per maggiore supporto, rivolgiti a un Medico Veterinario in modo da avere una dieta in linea con le esigenze e le caratteristiche del tuo pet!
Alimentazione del Carlino adulto
Qual è l’alimentazione del Carlino adulto?
Il Carlino adulto andrebbe nutrito con cibo per cani di piccola taglia, bilanciati per razze che tendono al sovrappeso. Resta importante variare la dieta a seconda dello stile di vita del pet.
Per i cani con uno stile di vita attivo il cibo secco presenta alcuni vantaggi rispetto all’umido: offre loro un’alimentazione ottimale grazie all’apporto più elevato di energia. Puoi provare crocchette specifiche come Next Dog Activity Mini.
Se il tuo Carlino conduce una vita più sedentaria allora prova un cibo per che garantisce un minor apporto calorico come Next Dog Indoor Mini.
Alimentazione del Carlino anziano
L’età avanza, anche per il buon Carlino. Superati indicativamente i 7-8 anni di età, la riduzione dell’attività fisica comporta un ridotto fabbisogno energetico.
Serve un cibo per cani di taglia mini, in età matura e con tendenza al sovrappeso, con proteine di buona qualità, una ricetta facile da digerire ma pur sempre gustosa e appetibile per il fine palato del Carlino.
Ottime soluzioni per il carlino sono Next Dog Mature Mini e Natural Trainer Small Toy Mature e anche il cibo umido Natural Trainer Maintenance Mature Mini, specifico per il mantenimento degli pet mini dagli 8 anni in su.
Per i problemi ai reni Royal Canin V-Diet Renal.
È meglio distribuire il cibo del tuo cagnolino in tre piccoli pasti, che dovrebbero sempre avvenire all’incirca alla stessa ora: rivolgiti a un Medico Veterinario per avere una dieta specifica alle esigenze del tuo pet.
Come prendersi cura del Carlino
Cura del pelo
La cura del pelo è fondamentale. Spazzola il tuo pet almeno una volta a settimana con appositi strumenti di toelettatura per cani a pelo corto: spazzola e pettine non possono mancare! Per una spazzolatura completa è possibile optare per l’innovativa spazzola Furminator per cane mini a pelo corto.
Pulizia di manto e cute
Per chi possiede un Carlino, è fondamentale dedicare tempo alla sua igiene: orecchie, rughe e occhi vanno puliti e controllati per evitare fastidiose irritazioni. La pelle in generale va tenuta pulita con uno shampoo naturale e delicato.
Le orecchie e gli occhi devono essere controllati e puliti, mantenendo le rughe sulla testa e sul viso pulite e asciutte.
Cura dell’igiene orale
Da non dimenticare l’igiene orale del Carlino, in modo da prevenire l’alitosi, i denti ingialliti o l’arrossamento delle gengive.
È importante spazzolarli regolarmente i denti del pet con spazzolini e dentifrici per cani.
È possibile utilizzare integratori alimentari, basata maggiormente su cibi secchi, che stimolino la masticazione.
Anche giocattoli o snack come i bastoncini dentali possono contribuire a tenere la bocca pulita più a lungo.
Abbigliamento
Il Carlino, come la maggior parte dei cani di piccola taglia, è una razza poco tollerante alle temperature fredde. Nonostante la sua struttura muscolosa, il Carlino tende a soffrire il freddo.
Durante le passeggiate in inverno, è quindi consigliato optare per un cappottino impermeabile per prevenire malanni e passeggiare serenamente senza rischi per la salute del pet.
Giochi per Carlino
Il gioco per il Carlino è fondamentale e ci si può divertire in diversi modi: correndo dietro a colorate palline rimbalzanti, con giochi di tira e molla e stimolando il moto con accessori agility per cane.
Per prendersi cura del Carlino scopri tutti i prodotti per cani nello shop online di Arcaplanet!