Sei alla ricerca di attività da fare insieme a Fido? Portare il cane sulla neve può essere un’esperienza magnifica per vivere insieme momenti indimenticabili in una suggestiva cornice di paesaggi innevati.
Le passeggiate sono essenziali per il benessere psicofisico del tuo amico a 4 zampe e anche in inverno vanno sempre garantite! La presenza di neve non deve scoraggiarti, ma, anzi, è importante essere preparati per evitare di rendere la passeggiata sulla neve poco piacevole se non pericolosa per il tuo pet.
Ecco una guida completa con tutti gli accorgimenti da seguire per delle piacevoli passeggiate sulla neve in compagnia del tuo animale domestico!
È possibile portare il cane sulla neve?
Ti stai chiedendo se è possibile portare il cane sulla neve?
La risposta è sì!
Una passeggiata su un manto innevato può essere un’esperienza divertente per i pet, soprattutto per quelli che la vedono per la prima volta. Tuttavia, è importante seguire alcuni accorgimenti.
Alcuni cani particolarmente sensibili alle temperature rigide, ad esempio, potrebbero non amare le uscite quando il clima è particolarmente rigido, o in presenza di neve o ghiaccio. La sensibilità al freddo, infatti, dipende dalla razza, dalla taglia, dal tipo di pelo che può essere più o meno folto, dall’età e dallo stato di salute.
Occorre, quindi, stare attenti e “leggere” i segnali fisici e comportamentali di Fido: se noti che trema eccessivamente, ha le zampe rigide, emette mugolii lamentosi, si blocca lungo la strada, non vuole camminare o tira per tornare a casa, è inutile insistere! Opta, piuttosto, per brevi uscite nelle ore meno fredde della giornata, tenendo Fido al sicuro con un caldo cappottino!
Hai deciso di andare in vacanza con il tuo animale domestico? Non perderti la nostra guida completa su come viaggiare in sicurezza con il tuo pet in inverno.
Cane sulla neve: 7 precauzioni da prendere
- Occhio al meteo: in caso di temperature particolarmente basse, le uscite dovranno essere ridotte al minimo necessario. In generale, meglio riservare le lunghe passeggiate quando le temperature sono almeno sopra lo zero.
- Limita il tempo dell’uscita sulla neve: cani di taglia medio-grande, abbastanza giovani e in salute possono stare all’aperto nella neve anche mezz’ora senza provare disagio; pet di taglia piccola, a pelo corto, cuccioli, esemplari anziani o con fragilità di salute, invece, dovrebbero stare a contatto con neve o ghiaccio per non più di 15 minuti al massimo. Ti consigliamo, comunque, di osservare sempre il tuo animale domestico e vedere come si comporta.
- Attenzione al sale sulle strade: strade e sentieri cosparsi di sale possono irritare le zampe di Fido. Inoltre, i componenti chimici contenuti nel sale per il disgelo delle strade possono essere tossici se ingeriti: al rientro a casa ricorda, quindi, di pulire subito le zampe con delle salviette umidificate per cani prima che Fido lo faccia da solo leccandosi!
- Evita che Fido ingerisca una quantità eccessiva di neve: un assaggio di neve fa parte della scoperta ma esagerare potrebbe essere pericoloso! L’ingestione eccessiva, infatti, può causare dissenteria e conseguenze anche serie per il tuo pet.
- Tieni il cane al guinzaglio: anche se può essere divertente vedere correre il tuo cane che sprofonda nella neve, sarebbe meglio tenerlo al guinzaglio. Infatti, in presenza di molta neve, il tuo amico a 4 zampe potrebbe perdere l’orientamento oppure non vedere dei potenziali pericoli.
- Usa preferibilmente un cappottino: se ci sono razze di cani che non temono il freddo perché dotati di una folta pelliccia invernale, in molti altri casi uno strato aggiuntivo di tessuto impermeabile o imbottito può aiutare Fido a mantenersi al caldo. Scopri i migliori capi invernali per il tuo pet con i nostri consigli.
- Asciugalo subito appena rientrati a casa: usa un asciugamano e assicurati che il tuo amico a 4 zampe abbia a disposizione un posto asciutto e caldo dove riposare, magari aggiungendo una copertina extra alla cuccia!
Come proteggere le zampe del cane
Viene naturale chiedersi come proteggere le zampe del tuo pet quando si è sulla neve. Se, da una parte, i cani hanno zampe adatte per camminare anche su sentieri accidentati è pur vero che solo alcune razze sono più abituate di altre ai climi freddi e che, in generale, i pet sono meno resistenti ad abrasioni e irritazioni.
Tuttavia, non preoccuparti: portare il cane sulla neve in tutta tranquillità, soprattutto nelle uscite più lunghe, è possibile, basta:
- evitare strade con molto sale e ghiaccio, anche per evitare scivoloni ed eventuali distorsioni o altri traumi;
- proteggere le zampe applicando una crema per polpastrelli o spray a base di vaselina o altri grassi contenuti in apposite creme in vendita nei Pet store: basta un leggero strato per creare una barriera idrorepellente e isolante da ghiaccio e sale.
- far indossare a Fido dei scarponcini per cani, specie se il tuo pet ha delle ferite alle zampe o è di taglia piccola e, quindi, soffre particolarmente il freddo;
- rimuovere le palline di ghiaccio che si formano tra la neve fresca e il pelo sulle zampe.
Seguendo questi consigli, sarai in grado di goderti al meglio le passeggiate invernali con il tuo cane e vivere insieme delle indimenticabili giornate sulla neve!