Quale migliore occasione delle feste per organizzare delle meravigliose vacanze invernali con il cane?
Andare in vacanza con i cani è bellissimo perché consente di costruire un legame forte e creare ricordi indimenticabili: ma per partire ci vuole sempre buon senso e un po’ di preparazione!
Ecco in questo articolo alcuni suggerimenti su come passare le vacanze invernali con il cane in totale serenità e sicurezza.
11 cose da non dimenticare per le vacanze invernali con il cane
Ovviamente anche Fido in vacanza ha bisogno di una valigetta con tutto il necessario! Con la giusta preparazione, puoi rendere più piacevole la vacanza invernale sia per te che per il tuo cane.
Ecco qui 11 cose da non dimenticare per le uscite fuori porta con il tuo amico a 4 zampe.
- Porta con te tutta la documentazione relativa al tuo animale domestico e assicurati che i dati siano aggiornati.
- Tieni i farmaci a portata di mano.
- Inserisci correttamente nelle targhette di riconoscimento dati precisi e leggibili.
- Porta con te il numero di telefono del Veterinario in caso di emergenza.
- Se le temperature sono fredde, assicura al tuo pet uno strato extra di calore prima di uscire di casa. Un maglione o cappottino per cani sono un ottimo modo per mantenere il tuo cane al caldo.
- Crea un ambiente che ricordi casa portando con te una cuccia, un cuscino o una coperta familiare, senza dimenticarti dei giochi preferiti del tuo cane.
- Porta un guinzaglio in più, una bacinella per l’acqua portatile, un kit di pronto soccorso e prodotti per la pulizia e l’igiene di Fido.
- Proteggi le zampe del tuo cane dal freddo e dalla neve, mantieni le unghie del tuo cane corte e taglia il pelo tra le dita. Usa appositi tagliaunghie e forbici studiati appositamente per gli animali, per non correre il rischio di ferire Fido.
- Per una maggiore protezione, utilizza scarponcini per cani per tenere le zampe del tuo animale domestico al sicuro da eventuali ferite e lesioni.
- I materiali antigelo come il sale possono irritare le zampe sensibili del cane; quindi, porta una crema per polpastrelli canini studiata appositamente per lenire le zampette del tuo pet.
- Opta per un localizzatore GPS per cani in modo da seguire ogni passo del tuo cane, come il GPS Kippy o il localizzatore per cani Tractive.
Cosa mettere in macchina per viaggiare con il cane
Quando viaggi in macchina con il cane, è importante adottare alcuni accorgimenti specifici per farlo viaggiare in sicurezza e comodità.
Esistono diversi prodotti studiati appositamente per permettere al tuo pet di viaggiare in modo comodo e tranquillo in macchina.
Ecco una lista di accessori indispensabili per la sicurezza del tuo cane in macchina:
Se vuoi avere proprio tutto ciò che serve per i viaggi in macchina con il tuo cane, trovi tutto il necessario nella sezione dedicata agli accessori per trasportare il tuo cane in auto.
Abitua gradualmente il tuo cane a viaggiare in macchina: puoi provare a portarlo per tragitti brevi all’inizio, scegliendo poi mete gradualmente più distanti.
Se il tuo pet soffre il mal d’auto, niente paura! Leggi i nostri consigli su cani in auto e rimedi contro la nausea.
Dove andare in vacanza con il cane d’inverno
Ci sono molte località invernali che offrono l’opportunità di trascorrere le vacanze sulla neve con il tuo amico a quattro zampe.
Inoltre, sempre più numerose sono le strutture Pet friendly che dispongono di molteplici servizi su misura per il tuo cane: alberghi, ristoranti e negozi, perfetti per trascorrere delle piacevoli vacanze invernali con il tuo pet o una gita fuori porta in giornata.
Vacanze invernali con il cane: cosa fare in vacanza sulla neve
Che sia per qualche settimana o per pochi giorni, la montagna è perfetta per trascorrere del tempo con il tuo amico a 4 zampe, oltre a essere un buon pretesto per entrambi per mantenersi in forma! Ecco alcune attività da fare con il cane in vacanza.
- Prova lo skijoring o lo slittino
Se ami sciare e il tuo cane ama correre, lo skijoring potrebbe essere l’attività invernale perfetta per entrambi: tutto ciò di cui avete bisogno è solo di un paio di sci!
Lo skijoring è uno sci di fondo in cui, grazie a una speciale imbragatura, puoi essere trainato dal tuo cane! Può sembrare difficile, ma in realtà la parte di trazione viene naturale per molti cani. Sarai sorpreso da quanto possa essere divertente: basta assicurarsi che il tuo cane riesca a muoversi e fermarsi agevolmente per il massimo del divertimento!
- Cimentati in una battaglia a palle di neve o costruisci un pupazzo di neve.
Un’altra classica e divertente attività invernale per te e il tuo cane sulla neve è una battaglia a palle di neve.
Per iniziare, forma delle palle di neve soffici e lanciale delicatamente al tuo cane, affinché possa saltare e cercare di afferrarle. È un veloce, facile e buon allenamento per entrambi!
Anche i cani di piccola taglia apprezzeranno questa attività all’aperto. E una volta conclusa la battaglia, tu e il tuo pet potete cimentarvi nella creazione di un simpatico pupazzo di neve.
- Prova a fare escursioni a piedi o con le racchette da neve.
Alcune delle attività invernali più popolari sono le escursioni con le racchette da neve.
Se ami le passeggiate in montagna circondato da una distesa innevata, non puoi rinunciare a una escursione a piedi con il tuo pet!
Esistono molti percorsi Pet friendly: scegli un buon percorso e sii consapevole delle regole del sentiero. Parchi nazionali, terreni agricoli e aree selvagge sono tutti ottimi posti dove portare il tuo cane per un’avventura sulla neve.
Escursioni sulla neve col cane: precauzioni e consigli
Prima di cimentarti in una magica e suggestiva avventura innevata con Fido, è importante conoscere il suo livello di forma fisica e le sue abilità. Non tutte le razze canine possono gestire l’inverno e la neve come un San Bernardo.
Consulta il Veterinario per sapere con esattezza se il tuo pet ha le condizioni fisiche per una gita invernale in montagna.
Inizia con brevi escursioni per vedere come il tuo pet gestisce il percorso e come sopporta le condizioni atmosferiche: scatenarsi sulla neve è fisicamente impegnativo anche per il tuo cane, non solo per te!
Inoltre, il tuo amico a 4 zampe ha bisogno di essere ben addestrato prima di portarlo in un viaggio invernale. Non solo i più irrequieti, ma anche i cani più mansueti dovrebbero sempre portare un guinzaglio: se vedono qualcosa di interessante, infatti, possono ignorare i comandi vocali anche i cani più addestrati.
Infine, non dimenticare le provviste: acqua e snack sono importanti per donare al tuo cane po’ di energia durante il giorno e affrontare serenamente tutto il viaggio.
Con questi consigli su come affrontare le vacanze invernali con il cane, puoi cimentarti in fantastiche avventure con il tuo fedele amico a 4 zampe.
Non ci resta che augurarti buon viaggio e un buon divertimento con Fido al tuo fianco!