in Cane - Benessere e salute

Cuccia copertine e cuscini per il tuo pet: quali scegliere?

Consigli su cuccia, copertine e cuscini per te

Siamo ormai nel pieno della stagione fredda ed è decisamente arrivato il momento di scegliere una cuccia, copertine e cuscini per l’inverno, in modo da tenere ben caldo e riparato il proprio animale domestico.

Che sia cane o gatto, la cosa più importante è assicurare al proprio pet una cuccia confortevole, calda e accogliente.

Sì, perché questo accessorio non è soltanto il luogo dove dormire e riposare, ma anche dove rilassarsi, giocare, avere un po’ d’intimità e ripararsi dal freddo.

Quindi, è davvero indispensabile per il benessere dell’animale!

Ecco tutti i consigli per scegliere la cuccia, insieme a copertine e cuscini ideali per l’inverno.

Cuccia da interno: materiali e grandezza

Prima di scoprire qual è la cuccia migliore per l’inverno, è bene capire come deve essere la cuccia per il pet, dalla grandezza al materiale. Innanzitutto, i modelli di cucce da interno possono essere di varie tipologie:

  • aperte
  • chiuse
  • ovali
  • in lana
  • in plastica

La grandezza delle cucce da interno

Per quanto riguarda la grandezza, tutto dipende dalla taglia dell’animale.

Quindi, ad esempio in caso di cane di piccola taglia si può optare per una cuccia da interno di dimensioni più piccole, mentre un cane di taglia più grande ha necessariamente bisogno di maggiore spazio per muoversi e girarsi in tranquillità.

I materiali delle cucce da interno per cani

I materiali devono essere, invece, ipoallergeniciatossici e difficili da rompere o ingerire.

Un’altra caratteristica importante è che sia morbida e accogliente in modo da invogliare il pet a usarla per ogni momento di riposo.

Il consiglio in più, per donare una sensazione di sicurezza e protezione, è di scegliere un modello con i bordi rialzati, perché in questo modo il pet si sentirà più al sicuro.

Se il cane è di piccola taglia, come il Chihuahua, è opportuno scegliere un modello rialzato, in modo che non stia a contatto con il pavimento freddo.

Una brandina, per esempio, permette al pet di controllare meglio l’ambiente circostante e di sentirsi più al sicuro.

Al contrario, il cane di taglia grande preferisce di gran lunga la cuccia più bassa, perché farà meno fatica a spostare tutto il suo peso per salire e scendere.

Dove posizionare la cuccia da interno

Le cucce da interno devono essere posizionate nella zona più confortevole e calda della casa.

Inoltre, è consigliabile evitare di sistemarle nelle zone di passaggio, come ad esempio l’ingresso oppure il corridoio; meglio disporre la casa del proprio pet in una zona più riservata e intima.

Cucce da esterno per cani

Le cucce da esterno devono proteggere il pet, sia dal freddo e dal vento sia dalla pioggia e dalla neve.

Per fare una scelta accurata, il consiglio è basarsi sulle dimensioni dell’animale.

Inoltre, deve essere comoda perché il pet deve poter stare in piedi, sdraiato e stendersi completamente senza sbattere contro le pareti.

Quindi, la cuccia da esterno deve essere più alta del 25% rispetto all’animale e leggermente più lunga.

Per quanto riguarda la porta d’ingresso, è meglio scegliere un modello con apertura ampia, per evitare che possa rimanere incastrato.

Durante la stagione fredda, per proteggere maggiormente il proprio amico a 4 zampe, la scelta dovrebbe ricadere su un modello coibentato e realizzato con materiale impermeabile e resistente alle intemperie.

Il tetto è bene che sia spiovente lungo i lati, in modo che possa catturare maggiore calore; per i materiali, il legno è sicuramente il migliore perché più resistente.

Vi sono, però, anche le cucce da esterno in plastica che hanno come plus il fatto che si puliscono velocemente e non assorbono i cattivi odori.

Ultima, ma non meno importante, è la posizione della cuccia; quella da esterno va sicuramente posta nella zona più riparata del giardino o terrazzo, e ovviamente meno umida, per garantire al pet il massimo del comfort.

Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli su cucce da esterno e canili.

Cuscini per cani e gatti

Le cucce per gli amici a quattro zampe possono essere accessoriate con cuscini morbidi e caldi, in grado di rendere l’ambiente ancora più accogliente e confortevole.

Il consiglio è quello d’inserirvi un cuscino di dimensioni adatte al proprio pet. In più, è importante anche optare per modelli realizzati con materiali di alta qualità in modo da garantire all’animale un riposo in totale sicurezza.

Per quanto riguarda la forma vi sono:

Se hai un cane, visita la nostra sezione dedicata ai migliori cuscini per Fido.

Se invece hai un gatto, allora visita la nostra sezione dedicata ai migliori cuscini per Micio!

Coperte per cucce: quali sono i modelli in commercio

Oltre ai cuscini, un altro accessorio utile per riscaldare la cuccia in inverno è la coperta, che può essere utilizzata sia nella cuccia sia sul divano per i momenti di coccole e relax con il proprio amico a quattro zampe.

Scegliere la coperta giusta per il pet è importante per proteggerlo dal freddo e garantirgli un riposo sereno, ma è anche importante optare per tessuti non solo riscaldanti ma anche facili da lavare e pulire.

In commercio, è possibile scegliere tra diversi modelli, come:

  • coperte assorbenti
  • coperte acchiappapeli, ideali in caso di gatto o cane a pelo lungo
  • coperte in pile perfette per i pet più freddolosi
  • coperte in tessuto peluche, calde e morbidissime
  • coperte in ciniglia, anche queste consigliate per gli animali freddolosi e per le cucce da esterno

Visita la nostra sezione con le migliori coperte per cani, per tenere al caldo Fido.

Le migliori coperte per gatti, invece, renderanno felice Micio per tutto l’inverno!

Cuscino Rettangolare Calliope Petrolio

Cuscino Rettangolare Calliope Petrolio

Scopri
Cuscino Tondo Pieds de Poule CM.60

Cuscino Tondo Pieds de Poule CM.60

Scopri
Cuscino Ovale Palmeras
scritto da Elisa Perego
[dts_sharebar]

Unisciti alla community

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,

offerte e novità pensate per il tuo Pet.