L’estate è ormai alle porte: perché non preparare le valigie, mettersi in macchina e partire in viaggio insieme al tuo amico a 4 zampe?
Viaggiare con il cane in macchina è un’esperienza che tutti i Pet parent dovrebbero vivere: il senso di libertà e le orecchie di Fido che svolazzano fuori dal finestrino sono una gioia impagabile, qualunque sia la tua destinazione!
Quando si parla di portare un cane in macchina, però, la sicurezza di tutti deve sempre essere messa al primo posto. Ci sono delle regole precise per il trasporto dei cani in auto, definite dal Codice della strada nell’articolo 169 e valide anche nel 2022.
Ecco tutte le linee guida per viaggiare in macchina con Fido, con particolare attenzione a cosa prevede la legge e a quali accessori sono necessari per un viaggio sicuro e senza preoccupazioni insieme al tuo migliore amico!
Trasporto del cane in auto: quali sono le regole nel 2022
La legge prevede che si possano portare in macchina uno o più cani purché non rechino fastidio al guidatore e non costituiscano una possibile fonte di distrazione.
Per questo motivo, gli animali domestici devono essere tenuti in un apposito trasportino o nel vano posteriore alla zona di guida, appositamente diviso da una rete o da un altro mezzo idoneo.
Dove può stare il cane in macchina
Le alternative che la legge prevede per il trasporto dei cani in macchina sono di due tipi:
- il cane può viaggiare in auto se tenuto in una apposito trasportino o accessori simili;
- altrimenti, se non si è muniti di trasportino, il cane dovrebbe comunque essere tenuto separato dal guidatore tramite una rete divisoria o un altro mezzo idoneo (ad esempio le cinture di sicurezza).
Ti ricordiamo che chi non rispetta le disposizioni del codice della strada sul trasporto degli animali domestici in auto è soggetto a sanzione amministrativa, che prevede una multa da 87 a 345 euro e una decurtazione di un punto sulla patente.
Dove non può stare il cane in macchina
La legge per il trasporto di cani in macchina prevede che Fido non possa stare:
- sul sedile anteriore. Gli unici spazi ammessi, infatti, sono i sedili posteriori e il portabagagli;
- in braccio al guidatore o a un altro passeggero;
- libero nell’abitacolo.
Inoltre, non è sufficiente utilizzare le cinture di sicurezza in dotazione dell’auto, ma è necessario integrarle con cinture apposite per cani!
Gli accessori per trasportare il cane in auto
Sapevi che esistono vari accessori tra cui scegliere per viaggiare in auto con uno o più cani? Non c’è una soluzione univoca, valida e ottimale per tutti: la scelta dipende dalla taglia del tuo cane ma anche dalle abitudini che il pet può avere maturato fin da cucciolo.
Il trasportino per viaggiare in auto con il cane
Tra gli accessori consentiti, il trasportino è di sicuro il più comune e il più semplice da usare. Si tratta di un accessorio che tiene al sicuro il cane e al contempo ne limita i movimenti, in modo che tu possa guidare in piena tranquillità e sicurezza.
In commercio sono disponibili diverse tipologie di trasportino che vengono utilizzati soprattutto per cani di piccola taglia o di dimensioni medie.
In particolare, i pet apprezzano di più i trasportini o i kennel aperti su più lati, così da riuscire a guardarsi intorno e rilassarsi!
Come abituare il cane a viaggiare in auto nel trasportino
Ti consigliamo sempre di abituare il tuo cane al trasportino gradualmente, iniziando fin da cucciolo.
Ti consigliamo di portare il trasportino in casa e di lasciare il tuo pet libero di entrarvi e uscirvi liberamente così che possa prendere la giusta confidenza.
Puoi provare a inserire all’interno una copertina o un gioco che facciano sentire il tuo cucciolo a suo agio! Insomma, abituare il tuo cane al trasportino è molto importante per affrontare il viaggio senza stress e in totale serenità per entrambi.
Come mettere il trasportino del cane in auto
Quando posizioni il trasportino in auto, ricordati sempre di utilizzare le cinture di sicurezza!
Moltissimi modelli di trasportino consentono l’aggancio con le cinture.
Questo è molto importante perché, in caso d’incidente, il trasportino può rimanere saldamente ancorato al sedile, mantenendo al sicuro il tuo pet.
La rete per trasportare i cani in macchina
Un altro accessorio utile è la rete divisoria, ideale per impedire al cane di accedere ai sedili anteriori dell’auto e di distrarre il guidatore. Il vantaggio della rete è che lascia al cane molto spazio e libertà di movimento. Quindi, è particolarmente adatta ai viaggi lunghi o ai cani che non tollerano molto il trasportino.
Se scegli di utilizzare la rete per i tuoi viaggi, ricordati di rendere il più confortevole possibile la zona riservata al tuo pet, portando la sua coperta preferita e qualche gioco per intrattenerlo e tranquillizzarlo!
Cane in auto: la cintura di sicurezza
La terza soluzione, la più recente e forse meno nota, è la cintura di sicurezza per cani. Si tratta di un’imbracatura che viene agganciata alle cinture dell’auto e alla pettorina del cane.
È importante scegliere una cintura di sicurezza regolabile per permettere al tuo pet di viaggiare in tutta comodità.
La cintura, quindi, deve essere estensibile in modo che il cane possa stare in piedi, seduto o sdraiato. In questo modo, il tuo amico a quattro zampe non è costretto a stare fermo in una sola posizione troppo a lungo!
Un altro aspetto importante da considerare è la compatibilità tra la cintura e il veicolo: l’ideale sarebbe scegliere un modello universale, adatto a tutti i tipi di auto!
Come abituare il cane alla cintura di sicurezza
Ecco alcuni consigli su come abituare al meglio Fido alla cintura di sicurezza:
- mostragliela sempre, anche nei momenti di relax, in modo che non risulti per lui un accessorio totalmente estraneo;
- prova a fargliela indossare e, quando riesci, premialo con un gustoso snack o un qualche rinforzo positivo;
- quando è il momento d’indossare la cintura, proponi al tuo pet un gioco o un’attività divertente, così che possa distrarsi!
Migliori cinture di sicurezza per viaggiare con il cane in auto
La cintura di sicurezza per cani di Ferplast è una soluzione pratica e sicura per i tuo viaggi con Fido. Inoltre, si tratta di un modello universale, adatto, quindi, a ogni tipo di autovettura.
La cintura di sicurezza per cane di Pet Around You si aggancia comodamente al collare o alla pettorina del tuo amico a quattro zampe e si fissa al sedile dell’auto: la trovi in esclusiva nei Pet store Arcaplanet e su arcaplanet.it!
Divisori rigidi per cani in auto
Un altro accessorio che consente di trasportare il cane in auto rispettando il Codice della Strada è il divisorio regolabile.
Realizzato in materiale rigido, questo accessorio dovrebbe essere posizionato nel bagagliaio dell’auto o nei sedili anteriori per impedire l’accesso al cane.
Scopri i migliori divisori d’auto per cani, con soluzioni ideali per la sicurezza durante il viaggio, qualunque sia la tua macchina, e qualunque sia la taglia del tuo cane!
Coprisedili per auto: un accessorio necessario per portare il cane in macchina
I coprisedili non sono utili solo a proteggere la tua auto dai peli e dallo sporco, ma sono studiati anche per regalare comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe durante il tragitto in macchina.
Infatti, esistono modelli di coprisedile regolabile e antiscivolo che tengono Fido ben saldo al sedile grazie agli appositi ganci, così come i coprisedili divisibili con bordi particolarmente alti per impedire al tuo pet di sporgersi troppo.
Se, invece, vuoi fare sentire più tranquillo il tuo amico a quattro zampe durante il viaggio sedendoti di fianco a lui, puoi optare per un coprisedile singolo per cane!
Accessori auto per cani in sconto su Arcaplanet
Sai che fino al 12 giugno trovi i migliori prodotti per viaggiare insieme al tuo pet in sconto?
Inizia subito lo shopping online per il tuo pet o cerca il Pet store più vicino, per esser preparato al meglio ai viaggi in compagnia del tuo amico a 4 zampe!