in Cane - Comportamento e gioco

I 10 comportamenti di noi umani che i cani proprio non sopportano

Quali sono i comportamenti che i cani non sopportano?

Li tollerano con pazienza perché ci amano, ma alcuni nostri comportamenti sono decisamente fastidiosi per i nostri amici a quattro zampe.

I cani cercano di essere i nostri migliori amici, ma alle volte è dura, molto dura!

Esistono cose che facciamo, spesso senza rendercene conto, che mettono seriamente a dura prova la loro pazienza.

Vediamo quali sono i comportamenti umani che i cani proprio non sopportano.

1. Dare troppi baci e abbracci ai cani

Anche se noi adoriamo stringere tra le braccia il nostro peloso, la maggior parte dei cani detesta questo comportamento. In quanto primati, consideriamo gli abbracci una manifestazione di affetto, supporto, gioia e molte altre emozioni positive.

Ma per i nostri quattro zampe il significato non è lo stesso, anzi, quando un cane appoggia le zampe sul dorso di un suo simile, questo gesto è considerato una pretesa di dominio.

Non importa quanto buone siano le nostre intenzioni, un cane che viene abbracciato sarà sempre portato a considerarlo un comportamento dominante.

Molti cani lo sopporteranno con pazienza – ogni soggetto ha la propria ‘soglia di tolleranza’ – ma in altri casi il cane potrà sentirsi minacciato, in pericolo o addirittura mordere.

C’è anche da dire che lo stesso cane può tollerare gli abbracci di un componente della famiglia, ma reagire in maniera del tutto diversa se a farlo è qualcun altro.

Questo perché per i nostri cani hanno, come noi, uno ‘spazio personale’ da non invadere, più o meno grande in base al soggetto. Possiamo dividere questo spazio in 3 aree:

  • Zona intima, solo per i famigliari
  • Zona personale, solo per amici, famigliari meno stretti
  • Zona sociale per sconosciuti o poco conosciuti

Dobbiamo assolutamente conoscere l’ampiezza delle aree del nostro cane e saper leggere i messaggi che ci invia. Osserviamo il suo linguaggio del corpo quando lo abbracciamo:

si irrigidisce?

Volta la testa dall’altra parte?

Evita qualsiasi contatto visivo?

Tiene la mascella serrata o si lecca le labbra?

Tira indietro le orecchie?

Tutti questi segnali indicano che l’animale non si sente a suo agio, e che forse dovremmo limitare le nostre effusioni.

2. I cani non sopportano quando li accarezziamo sulla testa

Se c’è un punto nel quale il cane proprio non sopporta essere accarezzato è la testa, eppure tutti noi ingenuamente lo tocchiamo proprio lì. Senza considerare che molti non si limitano a salutare con una morbida carezza, ma solitamente assestano tre o quattro pacche di saluto: un comportamento che nemmeno noi umani sopportiamo.

Figuriamoci se a farlo fosse qualcuno che non conosciamo: la considereremmo un’imperdonabile invasione del nostro spazio personale. Nonostante questo, molti umani pensano che a un cane piaccia ricevere pacche sulla testa. La realtà è che molti cani tollerano questo comportamento se lo subiscono da qualcuno che conoscono e di cui hanno fiducia, ma facendo un grande sforzo di autocontrollo.

[/paragrafo_solo_testo]

3. Avvicinarsi in linea retta e fissare negli occhi i cani

Tutti sappiamo quanto sia potente il contatto visivo.

Nonostante in molti casi guardare qualcuno negli occhi viene visto come un atteggiamento di lealtà o attenzione, se a farli fosse uno sconosciuto, senza mai distogliere lo sguardo, per di più mentre si avvicina, lo considereremmo inquietante, se non preoccupante.

In molte specie, inclusa quella umana, il contatto visivo è considerato un modo per stabilire la propria dominanza.

Quando guardiamo un cane dritto negli occhi, il fatto che sorridiamo o meno è irrilevante. Il nostro atteggiamento verrà interpretato come un atto di dominanza o persino di aggressione, provocando una risposta di immediata sottomissione – il cane distoglie lo sguardo, si allontana – oppure di difesa, con il cane che inizia a indietreggiare abbaiando.

Se vogliamo salutare un cane che non conosciamo facendo in modo che sia un’esperienza piacevole per entrambi, avviciniamoci facendo una curva, distogliendo lo sguardo, e parlando dolcemente con voce amichevole: la posizione laterale indica alleanza, collaborazione.

Tutti questi segnali comunicheranno al cane che non intendiamo fargli del male. Potrebbe comunque non voler avere nulla a che fare con noi, ma almeno non ci saremo avvicinati in un modo che possa scatenare una reazione difensiva o aggressiva.

4. Forzarli a interagire con soggetti che non gradiscono

Come accade per tutte le specie, anche i cani hanno le loro preferenze in fatto di interazioni sociali, ed è abbastanza semplice capire chi va loro a genio e chi no. Forzare il nostro animale a socializzare con gli altri cani al parco, quando è evidente che non gradisce relazionarsi con questi soggetti, è controproducente.

Esiste una grande differenza tra l’incoraggiare un cane timido a interagire, gradualmente, con i suoi simili attraverso una serie di ricompense, e obbligarlo forzatamente a stare in mezzo ad altri cani che non conosce, che può temere e arrivare persino a mordere. Oltre alla brutta esperienza, un atteggiamento del genere indebolisce la nostra figura di leader protettivo, e le sensazioni negative verranno associate ancora più saldamente alla situazione che l’ha scatenata – il parco, una determinata persona o un altro cane.

Osserviamo dunque come si pone il nostro cane quando siamo fuori con lui e veniamo avvicinati da un’altra persona o da altri cani. Con il tempo, e con l’aiuto di un educatore, potremo imparare a leggere piccoli segnali che il nostro cane manda quando è a disagio. Soprattutto se siamo alla nostra prima esperienza con Fido, ci permetterà non solo di migliorare il nostro rapporto con lui, ma non lo forzeremo inutilmente e impareremo a intervenire nei confronti di altri quando travalicheranno il suo spazio facendolo sentire ‘con le spalle al muro’.

5. Usare le parole invece del linguaggio del corpo

I cani possono dedurre il significato di alcune parole – come “fermo”, “seduto”, “zampa” e così via – o persino imparare centinaia di termini, come è capitato ad alcuni Border Collie.

Ma non sono in grado di comprendere per intero il linguaggio umano. Quello a cui si affidano per intuire le nostre intenzioni è il linguaggio del nostro corpo.

I cani si sono evoluti al punto da diventare efficientissimi interpreti del nostro linguaggio non verbale, e spesso sono in grado di capire a che cosa pensiamo o come ci sentiamo prima ancora che noi stessi ce ne rendiamo conto.

Un bell’esperimento che possiamo fare insieme al nostro cane (e che probabilmente gli farà tirare un sospiro di sollievo) è cercare di trascorrere un’intera giornata senza dire una sola parola, ma comunicando solo a gesti. Il grado di affinità con il nostro amico ci sorprenderà!

Inoltre, proprio per questo, più siamo tesi, più lo sono anche i nostri animali domestici, perché stiamo comunicando loro che c’è qualcosa per cui è importante ‘stare in guardia’.

La prossima volta che il nostro cane sembra nervoso, facciamo un piccolo esame di coscienza: abbiamo provato la stessa sensazione negli ultimi giorni, ore, o minuti?

Il suo comportamento può rispecchiare il nostro atteggiamento. Se riusciamo a trovare una maggiore tranquillità, probabilmente anche lui lo farà di riflesso.

6. Non dare delle regole ai cani

Potremmo pensare che un rigido regolamento possa rendere infelici i nostri cani, ma è l’esatto contrario: i cani amano le regole.

Di più, ne hanno bisogno. Le regole rendono la vita dei nostri amici a quattro zampe più prevedibile, meno caotica e, di conseguenza, molto meno stressante.

I cani crescono bene quando capiscono dove sono i loro limiti. Aiutarli a comprenderli con delle ricompense ogni volta che si comportano nel modo giusto rafforza la loro fiducia nella nostra leadership.

Se vuoi saperne di più sulle ricompense, leggi i nostri consigli sui migliori snack per cani.

7. Impedire ai cani di annusare dove desiderano

Ci sono passeggiate e passeggiate. È importante avere con sé un cane che sappia stare al guinzaglio.

Ma è altrettanto importante che possa esplorare l’ambiente che lo circonda anche mentre sta camminando in nostra compagnia.

I cani ‘vedono’ con il naso: per loro l’olfatto è importante per conoscere il mondo tanto quanto lo è per noi la vista.

Detestano non poter capire il mondo in cui vivono, anche se per pochi minuti al giorno, e troppo spesso noi umani li portiamo fuori esclusivamente per fare quattro passi e fargli fare i loro bisogni, facendo sempre lo stesso giro, senza alcuna varietà di percorso, e con troppa fretta di tornare a casa.

Dedichiamo al nostro cane una ‘passeggiata odorosa’, consentendogli di andare ad annusare dove crede.

Cambiamo percorso, prendiamoci delle pause per permettergli di sentire tutti gli odori che vuole, anche se dovessimo restare fermi per lunghi minuti.

Le camminate di questo tipo sono indispensabili per la stimolazione mentale e sensoriale del cane, e per rendere le sue giornate più interessanti.

Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli sulla passeggiata in compagnia del tuo cane.

Leggi, anche, la nostra guida completa sugli accessori necessari per passeggiare con il tuo cane!

8. Tenere il guinzaglio tirato

Se i cani sono bravi nel leggere il nostro linguaggio del corpo, lo sono altrettanto nel capire il nostro livello di tensione mentre li teniamo al guinzaglio. Un guinzaglio tirato significa più stress, frustrazione e agitazione, sia per loro che per noi.

Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli su cosa fare se il cane tira al guinzaglio.

Quando il guinzaglio non è tirato, rassicuriamo il nostro cane che tutto è tranquillo, che tutto è sotto controllo, e che non c’è motivo per preoccuparsi o agitarsi.

Il contrario avviene quando il guinzaglio è in tensione: in questo caso trasmettiamo all’animale un senso di agitazione, di allerta e di nervosismo.

Un cane che viene tenuto tirato al guinzaglio è più probabile che si metta ad abbaiare o che reagisca in modo aggressivo, persino nelle situazioni apparentemente più tranquille.

9. Dedicargli poco tempo

Rientriamo a casa dal lavoro, c’è la cena da preparare, mille faccende da sistemare e spesso i nostri amici a quattro zampe passano in secondo piano, anche se hanno aspettato tutto il giorno il nostro ritorno per giocare con noi.

Se il cane in nostra assenza combina disastri per casa, forse è perché si annoia terribilmente.

Per fortuna ci sono molte cose che possiamo fargli fare: insegnargli nuovi comandi, sfruttare le passeggiate per fargli fare dell’agility, inventare dei giochi in cui deve riportare o trovare il suo giocattolo preferito.

Anche solo 15-30 minuti al giorno di attività di questo tipo possono fare la differenza.

10. Fargli i dispetti

Dovrebbe essere ovvio, ma per molti non lo è. Non abbaiamo ai cani mentre passiamo per strada.

Non prendiamo in giro un cane che sta abbaiando contro di noi da dietro una porta o una finestra.

Non tiriamogli la coda.

Non lasciamo che nostro figlio lo usi come cavallo a dondolo.

La lista potrebbe proseguire ancora a lungo, ma in breve: non facciamo niente di fastidioso nei confronti dei cani solo perché pensiamo sia divertente: per loro non lo è!

Si è verificato un errore nel caricamento del feed XML: String could not be parsed as XML
scritto da Elisa Perego

Unisciti alla community

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,

offerte e novità pensate per il tuo Pet.