Fare trekking con il cane è una delle attività ideali se il tuo amico a quattro zampe è un esploratore nato, curioso e sempre pronto all’avventura.
Non c’è nulla di più divertente che partire per un’escursione in montagna con Fido, dove scoprire ambienti, odori e stimoli nuovi.
Una bella passeggiata ad alta quota non è solo un modo di sfuggire alla calura estiva, ma anche una perfetta occasione per consolidare il legame con il tuo amico a 4 zampe.
Come prepararsi al trekking insieme al tuo amico a 4 zampe? Scoprilo con la nostra guida completa!
Come fare trekking con il cane
Come detto, fare trekking con il cane può essere un’esperienza gratificante sia per te che per il tuo fedele animale domestico.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare per garantire la sicurezza e il comfort del pet durante l’escursione. Ecco alcuni consigli su come fare trekking con il cane:
- Preparazione: assicurati che Fido sia preparato per il trekking. Le razze più attive e con un’ottima resistenza sono generalmente più adatte. Tuttavia, la capacità del cane di affrontare l’attività fisica dipenderà anche dalla sua età, salute e livello di allenamento. Consulta il Veterinario per assicurarti che il pet sia in buone condizioni di salute e pronto per l’attività fisica.
- Addestramento: prima di fare una lunga escursione, assicurati che Fido risponda a comandi di base come “seduto”, “fermo”, “vieni” e “via”. Questo è importante per la sicurezza del tuo amico a 4 zampe e per evitare che si allontani troppo o incontri situazioni pericolose durante il trekking.
- Equipaggiamento: assicurati di avere tutto l’equipaggiamento necessario per il tuo animale domestico. Una ciotola pieghevole, acqua sufficiente, guinzaglio e una pettorina o un’imbracatura confortevole sono essenziali. Puoi anche considerare di portare una coperta o un telo da stendere per far riposare il pet durante le pause.
- Verifica delle regole locali: prima di partire per il trekking, verifica le regole e le norme locali riguardanti i cani nei sentieri o nelle aree in cui intendi andare. Alcuni parchi o riserve naturali potrebbero avere restrizioni riguardo agli animali domestici o richiedere che siano tenuti al guinzaglio.
- Controllo delle pulci e delle zecche: assicurati che Fido sia protetto da pulci e zecche prima di partire per l’escursione. Questi parassiti sono comuni in ambienti naturali e possono causare fastidi e problemi di salute.
- Pausa frequenti: durante l’escursione, prendi frequenti pause per consentire al pet di riposarsi e bere acqua. Il trekking può essere impegnativo anche per i cani, quindi è importante non spingerli oltre i loro limiti.
- Pulizia: raccogli sempre le feci del tuo cane durante l’escursione e rispetta l’ambiente in cui ti trovi. Mantenere pulito l’ambiente è importante per la conservazione della natura e per garantire che altre persone possano godersi la bellezza del luogo.
- Attento al caldo: se fai trekking in una giornata calda, presta particolare attenzione al tuo animale domestico per evitare il surriscaldamento. Cerca di camminare durante le ore più fresche della giornata e offri acqua frequentemente.
- Riposo post-trekking: dopo l’escursione, controlla attentamente il tuo cane per eventuali segni di affaticamento o piccole ferite. Se noti qualcosa di strano, consulta immediatamente il veterinario.
Regole per fare trekking con il cane
Prima di partire all’avventura, è importante conoscere le regole locali relative alle passeggiate in montagna con il cane. Alcuni sentieri potrebbero non essere adatti ai pet o avere regole specifiche che bisogna conoscere.
Alcune zone, specialmente i parchi nazionali, limitano l’accesso agli amici a quattro zampe oppure stabiliscono precise regole, come l’obbligo del guinzaglio. Ti consigliamo di fare sempre una ricerca prima di partire.
Esistono poi anche dei limiti pratici da tenere in considerazione prima di intraprendere un’escursione con il tuo animale domestico.
Percorrere una via ferrata accompagnati da Fido non è una buona idea, così come affrontare sentieri troppo esposti o troppo rocciosi che potrebbero metterlo in pericolo.
Informati sempre prima di partire per evitare i sentieri non adatti. Una buona pianificazione può fare la differenza tra un’esperienza positiva e una negativa!
Cosa portare nelle escursioni in montagna con il cane
Preparare un’escursione in montagna con il tuo cane richiede anche alcune attrezzature specifiche. Ecco cosa portare con te per rendere l’esperienza piacevole e sicura:
- Guinzaglio e pettorina: un guinzaglio robusto e una pettorina confortevole sono essenziali. Alcuni sentieri potrebbero richiedere che il cane sia al guinzaglio, e anche in quelli dove non è obbligatorio, potrebbe essere utile avere un maggior controllo sul tuo amico a quattro zampe in situazioni inaspettate.
- Acqua e ciotola: l’esercizio fisico e l’altitudine possono fare aumentare la sete sia a te sia al tuo cane. Porta con te una quantità adeguata di acqua e una ciotola pieghevole per il tuo amico peloso.
- Cibo e snack: un’escursione può richiedere un dispendio energetico importante. Non dimenticare di portare cibo extra per il tuo cane, oltre agli snack che possono essere utili per ricompensarlo o tenerlo motivato lungo il cammino.
- Kit di primo soccorso: includi bende, disinfettante, pinzette (utili in caso di spine o zecche), una coperta termica e qualsiasi medicazione specifica possa servire al tuo cane.
- Sacchetti per le deiezioni: il rispetto per la natura è fondamentale, assicurati di pulire dopo che il tuo cane sporca con i suoi bisogni.
- Una cuccia da viaggio o una coperta: se prevedi di fare un trekking di più giorni con cane, avrai bisogno di un posto confortevole per il tuo amico a quattro zampe per riposare e dormire.
Ora goditi la camminata con il tuo cane, ma non dimenticare che ogni cane ha limiti diversi a seconda della razza, dell’età e della salute, quindi conoscere le sue capacità fisiche ti aiuterà a creare un’esperienza piacevole per entrambi.
Scopri quanta distanza può percorrere il tuo cane durante una camminata:
-
Quanto può camminare un cane in montagna?
- La resistenza di un cane dipende da tanti fattori, tra cui l’età, la razza, la forma fisica e il suo stato di salute generale. Solitamente un pet adulto e in buona salute può camminare per diverse ore al giorno. Ma ricorda, è importante fare pause regolari per permettere a Fido di riposarsi e di idratarsi.
-
La difficoltà del sentiero e l’altitudine influiscono sulla capacità del cane di percorrere lunghe distanze.
-
Quanto può camminare un cane di piccola taglia?
-
I cani di piccola taglia possono percorrere distanze più brevi, generalmente tra 3 e 5 km al giorno.
-
- Quanti chilometri può percorrere un cane
- Anche in questo caso, la distanza che un cane può percorrere varia a seconda dell’età, della razza e della condizione fisica. Alcune razze, come i Border Collie o i Labrador Retriever, possono percorrere lunghe distanze senza problemi, mentre altre razze di taglia più piccola o con problemi di salute potrebbero non riuscire a camminare per così tanti chilometri.
- Come regola generale, un cane sano può percorrere da 5 a 10 chilometri al giorno, ma è sempre importante ascoltarlo e non spingerlo oltre i suoi limit
- Posso portare il mio cane di piccola taglia in montagna? Sì, ma scegli percorsi facili e brevi, con molta ombra e aree per farlo riposare. Evita terreni troppo ripidi.
- Come capire se il mio cane è stanco durante un’escursione? Se il cane rallenta, inizia a zoppicare, o mostra segni di affaticamento, è il momento di fare una pausa. Monitoralo attentamente. È fondamentale evitare sovraccarichi eccessivi, facendo pause frequenti per riposare e idratarli.
- Quali sono i migliori sentieri in montagna per camminare con il cane?
Scegli sentieri facili e ben segnalati, preferibilmente adatti anche ai cani, con zone di sosta e acqua disponibile
In questo modo, la tua avventura in campeggio con Fido sarà sicura e piacevole per entrambi!
Cosa fare dopo l’escursione
Dopo la camminata è giusto sincerarsi che Fido stia bene e premiarlo eventualmente con uno snack per la fatica fatta. Spazzola dunque con cura il tuo cane per rimuovere foglie, semi e spine, controllando soprattutto le zone più delicate come le orecchie e le zampe.
Guarda se ci sono segni di abrasione nei polpastrelli, soprattutto se avete percorso un sentiero con molte rocce.
Infine, devi controllare l’eventuale presenza di zecche e procedere a rimuoverle o a contattare il Veterinario.
Per prevenire questi inconvenienti sarebbe meglio trattare l’animale in anticipo con un antiparassitario.
In conclusione, le escursioni a 6 zampe possono essere un’esperienza di condivisione incredibilmente gratificante. Con una buona pianificazione e le giuste precauzioni, non vedrai l’ora di partire per goderti la prossima avventura insieme a Fido!