in Gatto - Benessere e salute - Cane - Benessere e salute

Come mantenere in salute le articolazioni dei pet

Consigli su come mantenere in salute le articolazioni dei pet

Cani e gatti sono animali agili sempre pronti a giocare, correre, saltare, o a rincorrere una pallina. La loro vivacità tuttavia, deve andare di pari passo con la salute: infatti, per potersi muovere liberamente o spiccare un salto, hanno bisogno di articolazioni forti. Piccole alterazioni possono influire sulla mobilità dei pet e mettere in pericolo la qualità della loro vita.

Un cane o un gatto con problemi articolari faticano a muoversi perché sentono dolore. Un modo per prevenire la comparsa di questi malanni è rivolgersi al Medico Veterinario, che ti aiuterà a mantenere il tuo animale domestico in salute fin dai primi mesi di vita.
Conoscere cosa fare, capire le cause e consultare un professionista, sono ottimi modi per prenderti cura del tuo pet.

Cause e sintomi dei problemi articolari dei pet

Ci sono diversi motivi per i quali il cane o il gatto possono soffrire di problemi articolari:

  • età: con il passare degli anni la cartilagine pian piano si consuma e non viene più generata come quando Fido e Micio erano giovani;
  • sovrappeso: i pet con chili di troppo tendono a sollecitare maggiormente le articolazioni e la cartilagine;
  • razza e malattie ereditarie: alcune razze di animali domestici sono più predisposte rispetto alle altre a causa anche di malattie ereditarie;
  • traumi: un infortunio o un trauma, possono incidere sulle articolazioni e sulla mobilità dell’animale.

Quali sono i sintomi?

I pet non sempre riescono a comunicare il loro malessere, quindi spetta a te osservarli e portarli da un veterinario se ti accorgi che qualcosa non va. Ad ogni modo, ci sono alcuni sintomi inconfondibili:

  • fanno fatica a scendere o salire da qualcosa;
  • sono irrigiditi;
  • si stancano facilmente;
  • camminano con difficoltà.

Come prendersi cura delle articolazioni di cani e gatti

Può sembrare scontato, ma la prevenzione è sempre la migliore arma. Per questo motivo, è sempre bene occuparsi delle articolazioni di cani e gatti fin da quando sono piccoli. I problemi articolari, tranne quelli dovuti agli infortuni, si sviluppano nel corso del tempo quindi per avere un pet sano e forte è fondamentale adottare sane abitudini che assicurano una buona qualità della vita.

Le sane abitudini per la salute delle articolazioni dei pet

  • Fare esercizio fisico. Agli animali domestici piace giocare, correre e muoversi, e questo non solo contribuisce a renderli felici, ma ha un impatto positivo anche sul fisico. Con un esercizio quotidiano e senza eccessi, la loro muscolatura si rinforzerà e metterà al sicuro le articolazioni su cui non sarà riversato tutto il peso.
  • Mantenere il peso sotto controllo: gli animali sono golosi e non rinunciano mai a pasti e snack. Tuttavia, la primissima regola per restare in salute, è assicurare loro la corretta nutrizione e quindi regime alimentare sano. Un pet in sovrappeso mette a dura prova le sue articolazioni che sono sottoposte continuamente ad un carico eccessivo e quindi all’usura che poco alla volta indebolisce le loro zampe.
    Con l’aiuto del veterinario è possibile trovare la dieta giusta e in grado di assicurargli tutti i nutrienti, in base alle differenti fasi della vita.
  • Utilizzare gli integratori. Dolori o infortuni possono mettere a dura prova il tuo pet: per aiutarlo, dopo aver consultato il veterinario, è possibile utilizzare gli integratori a base di vitamine, acidi grassi, Omega-3 e Omega-6 che favoriscono la salute delle articolazioni nel tempo.

Confis Ultra Mangime 40 Compresse 40CP

Confis Ultra Mangime 40 Compresse 40CP

Scopri

Iscriviti ad Arcacard

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,
offerte e novità pensate per il tuo Pet.