I felini sono animali domestici molto attenti all’igiene e la scelta delle migliori lettiere per gatti è fondamentale per il loro benessere.
Per lettiera si intende normalmente il materiale assorbente che contiene i bisognini del tuo gatto e che cattura i cattivi odori. Questo termine, inoltre, è utilizzato anche con riferimento alla vaschetta o al box lettiera contenente la sabbietta del gatto.
Il mercato offre un’ampissima scelta di lettiere: agglomeranti, vegetali e in silicio, tutte adatte a soddisfare le esigenze specifiche dei gatti e dei Pet parent.
Ecco per te una guida alle migliori lettiere per gatti del 2022, per aiutarti al meglio nella scelta del prodotto ideale per il tuo pet!
Box lettiera, toilette e cassette igieniche per gatti
Le lettiere sono solitamente intese come sabbie assorbenti, ma un accenno anche al “contenitore” è pur sempre opportuno. Infatti, prima che un micio arrivi in casa, una vaschetta per “i bisognini” è sicuramente in cima alla lista delle cose da acquistare per il tuo pet, insieme alla sabbietta. Se vuoi saperne di più leggi la nostra guida su tutto il necessario per accogliere al meglio l’arrivo in famiglia di un gattino.
Non tutti i box lettiera sono uguali o adatti a qualsiasi gatto: il “posticino per i bisogni” deve essere proporzionato alle dimensioni del tuo micio e deve essere soprattutto di suo gradimento!
Infatti, se vuoi invogliare il tuo pet a utilizzare regolarmente la sua lettiera, questa deve essere innanzitutto della giusta grandezza e confortevole per lui.
In generale, la vaschetta della lettiera può essere:
- chiusa o aperta;
- di dimensione più o meno grande;
- con una porta basculante d’ingresso o senza;
- autopulente.
La scelta va fatta considerando l’età, la dimensione, l’agilità e le abitudini del tuo gatto. Anche la posizione della vaschetta è importante: ti consigliamo di prediligere un posto tranquillo e facilmente accessibile.
Una volta selezionato il box lettiera, puoi procedere con la scelta della sabbia migliore per il tuo pet, fondamentale per la sua igiene e per garantire un ambiente domestico confortevole.
Quali sono le migliori lettiere per gatti
Sebbene ogni gatto sia diverso da un altro per caratteristiche fisiche e abitudini, ci sono dei tratti comportamentali tipici dei felini rispetto ai “propri bisogni” che occorre considerare:
- i gatti amano una sabbietta fine e morbida: cosa normale se si pensa che i felini provengono da ambienti desertici e, quindi, sono abituati a coprire le proprie tracce da eventuali predatori sotto la sabbia.
- I gatti non amano i profumi forti: avendo un olfatto molto sensibile, possono essere infastiditi da sabbiette dall’odore particolarmente intenso.
Ricorda inoltre che, per essere da te facilmente gestita, la sabbietta ideale dovrebbe:
- agglomerarsi rapidamente al contatto con i liquidi: questo consente di rimuovere soltanto la sabbietta impregnata dai “bisognini” ed evitare che ristagnino liquidi sul fondo della vaschetta;
- imprigionare gli odori;
- produrre poche polveri: non solo per non sporcare in giro ma anche per evitare eventuali problemi di allergia, se non di asma, del pet;
- non attaccarsi alle zampe e al pelo del micio, per evitare di trovare la sabbia in giro per casa.
Vuoi saperne di più leggi la nostra guida all’acquisto della lettiera giusta per il tuo gatto.
Lettiere in silicio per gatti
Le lettiere in silicio sono tra i prodotti più innovativi per quanto riguarda l’igiene dei gatti. In commercio ce ne sono di diversi tipi, motivo per cui l’acquisto potrebbe non essere sempre così semplice e immediato.
Come selezionare, quindi, le migliori lettiere in silicio per gatti? Scegliere una buona lettiera è determinante, perché un prodotto di scarsa qualità andrebbe a eliminare i vantaggi più importanti del silicio, come l’efficacia assorbente e la capacità di trattenere i cattivi odori.
Caratteristiche delle lettiere in silicio per gatti
La lettiera in silicio si contraddistingue per i suoi granuli abbastanza grossi, simili al sale. In particolare:
- è costituita da granelli di gel di silicio, la cui caratteristica principale è la grande capacità di assorbire i liquidi, l’umidità e gli odori legati ai bisogni del gatto.
- La composizione dei granelli è solida: infatti, rispetto all’argilla, produce meno polvere quando il tuo gatto copre i suoi bisogni. Inoltre, non si attacca alle zampe nè al pelo: se il tuo gatto tende a spargere in giro la sabbietta, oppure ha il pelo lungo, la lettiera in silicio lo aiuta a evitare di sporcare in giro per casa.
- È efficace nel ridurre gli odori.
- Il gel di silicio permette anche di contrastare efficacemente la proliferazione di batteri.
- Questa tipologia di lettiera ha bisogno di essere sostituita con minor frequenza rispetto ad altri tipi di sabbie.
Ci sono, tuttavia, anche dei contro nella lettiera di silicio:
- se di bassa qualità, produce polveri che non sono salutari né per il gatto né per te;
- inoltre, i granuli di silicio possono “pungere” i polpastrelli del gatto, motivo per cui questa lettiera è meno indicata per i gattini.
Migliori lettiere in silicio per gatti
Come detto prima, ti consigliamo sempre di optare solo per lettiere in silicio di alta qualità, per evitare eventuali problemi al tuo Micio.
Da Arcaplanet puoi trovare ottime sabbie in silicio come le lettiere in silicio di Perfect, super assorbenti, anti-odore e adatte a tutti i gatti.
Lettiere agglomeranti per gatti
In generale, ci sono due tipi di sabbie per gatti: la lettiera agglomerante e la classica sabbia non agglomerante.
La lettiera agglomerante è un tipo di sabbietta in granuli di bentonite (un materiale a base di argilla) che, a contatto con i liquidi, si scioglie formando dei granuli o delle palline che imprigionano l’urina, formando dei “blocchi” che possono essere facilmente rimossi con l’uso della paletta.
Quindi, non serve eliminare completamente la lettiera ma basta togliere le palline di sabbie che si creano, e aggiungerne di nuova quando necessario: questo consente di sostituire la sabbia nella vaschetta meno frequentemente.
Questa lettiera, quindi, è più pratica da utilizzare rispetto a una normale sabbia: per questo è sempre consigliata, tranne nei casi in cui potrebbe nuocere alla salute del gatto. Infatti, tende a creare un po’ di polvere e potrebbe, quindi, infastidire gatti che soffrono d’asma, per i quali è meglio evitare anche i prodotti contenenti profumazioni sintetiche.
Migliori lettiere agglomeranti per gatti
Non tutte le lettiere agglomeranti sono uguali! Ti consigliamo sempre di acquistarne una di alta qualità: ecco una lista delle migliori lettiere agglomeranti per gatto in commercio:
- Lettiera Biokat’s Bianco Fresh e Biokat’s Natural Classic
- Next Cat lettiera Extra Clumping neutra, al borotalco e alla lavanda
- Lettiera agglomerante Catsan Active Fresh
- Perfect Lettiera agglomerante ultra leggera
- Sanicat Lettiera Clumping White
Caratteristiche delle lettiere non agglomeranti per gatti
Questa tipologia di lettiera è costituita da sabbie derivate dall’argilla, che la rendono molto assorbente e in grado di catturare gli odori sgradevoli molto facilmente. Basta ricordarti di rinnovare sempre la sabbietta nelle operazioni di pulizia!
Le lettiere non agglomeranti sono particolarmente indicate per i gattini, data la loro tendenza a urinare frequentemente. Per i micetti ti consigliamo, inoltre, di utilizzare vaschette piccole con poca sabbia all’interno.
Migliori lettiere vegetali per gatti
Sei alla ricerca di una lettiera che, oltre alle caratteristiche menzionate sopra, sia anche eco sostenibile? Non perderti allora i nostri consigli sulle migliori sabbie vegetali attualmente in commercio.
Ecco una lista delle migliori lettiere vegetali:
-
Perfect Lettiera agglomerante Eco Vegetale: si distingue per l’alto potere agglomerante che consente la formazione di palline di sabbia extra compatte. Composta esclusivamente da materie prime rinnovabili ricavate da legno di abete provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile, questa lettiera è biodegradabile al 100%.
- NEXT lettiera vegetale: è una nuova lettiera ecologica per gatti ricavata da speciali fibre vegetali molto assorbenti e agglomeranti che, a contatto con i liquidi, si addensano creando un agglomerato di sabbia facilmente rimovibile.
-
Almo Nature lettiera vegetale: è una lettiera per gatti completamente naturale a base di fibre vegetali. Inoltre, è biodegradabile e compostabile. Agglomera velocemente i bisogni, mentre gli enzimi contenuti al suo interno neutralizzano i cattivi odori. Inoltre, non contiene silicio né prodotti chimici di sintesi e di argilla, risultando completamente atossica e sicura per il tuo amico a quattro zampe.
Migliori lettiere vegetali a base di mais
Quali caratteristiche in comune hanno le lettiere vegetali?
- Sono un’alternativa ecologica alla lettiera di argilla.
- Derivano da semi di mais essiccati e macinati.
- Possono essere profumate o contenere degli additivi che attraggono i gatti.
Tra le migliori lettiere vegetali a base di mais troviamo:
- Lettiera vegetale Easy Green di Perfect: è composta esclusivamente da mais 100% italiano. Ha la particolarità di essere “soft touch”: questo significa che i granuli sono piacevoli al tatto del gatto. Inoltre, è ultra agglomerante: in pochissimi secondi si forma la “palla” creata dall’urina del tuo micio. Infine, non rilascia polveri, rendendola adatta anche ai gattini!
- Lettiera Natural Eco di Lovedì: è una sabbietta ecologica per gatti a base di mais, perfetta se sei alla ricerca di un prodotto funzionale per l’igiene del tuo micio e che sia ecosostenibile allo stesso tempo.
Manutenzione e pulizia della lettiera per gatti
Quante volte cambiare la lettiera del gatto
Come accennato prima, la frequenza di sostituzione della lettiera varia in base al prodotto che hai scelto per il tuo gatto. Puoi provarne vari tipi e capire quale sia la migliore per il tuo gatto e per le tue esigenze. Una cosa è certa: ai gatti non piace utilizzare una lettiera sporca!
In genere la vaschetta deve contenere almeno uno strato di 5 cm per consentire a Micio di scavare e nascondere i suoi bisogni solidi, rispondendo così al suo istinto.
Se hai scelto una lettiera agglomerante, ti consigliamo di rimuovere ogni giorno i grumi e di sostituire completamente la lettiera almeno 1 volta alla settimana.
Come pulire la lettiera del gatto
Ecco i 4 passaggi fondamentali per pulire a fondo la sabbietta e il box lettiera del tuo gatto:
- raccogli gli escrementi e i grumi almeno una volta al giorno;
- metti i rifiuti in un sacchetto sigillato e smaltiscilo adeguatamente;
- lava la paletta per la lettiera e conservala in un sacchetto di plastica;
- pulisci il bordo della lettiera e il coperchio con acqua e sapone.
Se vuoi saperne di più leggi i nostri consigli su come mantenere pulita la lettiera.
Come eliminare il cattivo odore dalla lettiera del gatto
In occasione della sostituzione settimanale della lettiera è bene lavare anche la vaschetta. Per non infastidire il gatto con prodotti dagli odori forti, puoi usare anche semplicemente acqua calda, sapone neutro e bicarbonato, oppure dei prodotti appositi che il tuo Pet specialist di fiducia ti saprà consigliare. Inoltre, aggiungere del bicarbonato o del carbone attivo nella box, insieme alla sabbietta, può essere di aiuto nel combattere gli odori.
Se vuoi sapere tutto sulla pulizia di Micio, non perderti i nostri consigli sull’igiene del gatto!