Cane Boxer: carattere, cura e alimentazione della razza

Cane Boxer copertina articolo blog Arcaplanet su probiotici per cani e gatti

Il cane Boxer, chiamato così a causa della sua faccia schiacciata “da pugile”, è uno dei cani più energici e vivaci al mondo.

Non tutti sanno però che dietro al suo aspetto muscoloso si nasconde una razza di cane dolce e giocosa!

Questa guida su carattere, cura e alimentazione del Boxer ti fornirà tutte le informazioni principali su di lui e ti spiegherà come prendertene adeguatamente cura.

Origini e storia del cane Boxer

La storia del cane Boxer inizia in Germania, più precisamente di Monaco di Baviera, dove questa razza compare per la prima volta nel 1895. 

È possibile determinare con precisione la sua origine poiché si tratta di un incrocio tra il Bullenbeisser, un cane da caccia tedesco, e il Bulldog inglese. Da questo incrocio nasce Flocky: il primo esemplare di cane Boxer!

Quando questi esemplari iniziano a diffondersi in Germania, Olanda, Austria e Belgio, vengono spesso scelti come cani da caccia, grazie alla loro forza e agilità. 

Negli anni ‘20 aiutano i soldati della Prima Guerra Mondiale, svolgendo il ruolo di esploratori, guardie e spesso anche di corrieri.

Solo negli anni ‘30 la razza del Boxer inizia a essere considerata una razza di cani da lavoro e negli anni successivi anche di cani da compagnia.

Ormai da decenni è considerato un pet da compagnia ed è parte integrante della famiglia, mantenendo spesso però anche un ruolo di difesa.

Aspetto e caratteristiche fisiche del Boxer

Il cane Boxer è caratterizzato da un aspetto possente ed è un cane di taglia media, muscoloso, robusto e dal torace profondo e infatti appartiene al gruppo dei Molossoidi, gruppo di razze canine caratterizzate da corporatura muscolosa e compatta, cranio voluminoso e brachicefalo (muso schiacciato).

Il suo peso può andare dai 20 ai 40 kg per i maschi e dai 20 ai 30 kg per le femmine. 

La particolarità fisica più conosciuta del cane Boxer è il suo muso schiacciato, corto e con il mento leggermente rialzato, dal quale deriva anche il nome della razza.

Il suo pelo è raso, lucido e aderente. In genere è fulvo o tigrato, e può presentare diverse colorazioni. 

Le orecchie sono triangolari e rivolte in avanti, mentre la coda viene portata alta e ricurva verso l’alto.

Carattere del cane Boxer

Il cane Boxer è un cane generalmente molto dolce e amante della compagnia, tanto da non gradire la solitudine e aver bisogno di essere partecipe nella quotidianità del suo pet parent.

Probabilmente grazie alla sua natura mista, il cane Boxer presenta un carattere molto equilibrato: bilancia il suo animo coraggioso, tipico del cane da difesa, con una forte socievolezza, adatta a cani da compagnia.

Questa razza canina può infatti essere molto socievole, sia con gli esseri umani che con gli altri amici a quattro zampe. Tuttavia, per garantire questo tratto di personalità è importante fornire al pet la giusta guida e istruzione.

Il cane Boxer è estremamente attivo e vivace: è essenziale che faccia molto movimento e possa passeggiare e giocare all’aria aperta.

Cane Boxer Cucciolo: alimentazione, addestramento e buone abitudini

I cuccioli di Boxer sono esuberanti e pieni di energia, sempre pronti a momenti di gioco e di coccole insieme al loro pet parent. Nel primo anno e mezzo di vita, circa, sono particolarmente festosi e scatenati, mentre crescendo diventano più tranquilli.

Ecco alcuni consigli per prendersi cura dei cuccioli appartenenti a questa razza:

  • Alimentazione: i cuccioli hanno bisogno di una dieta bilanciata basata su cibo puppy, che fornisca loro tutti i nutrienti necessari per crescere. La fase dello svezzamento inizia intorno al mese di vita ed è molto delicata, per questo deve avvenire in maniera progressiva: i cuccioli di questa razza dovrebbero essere nutriti con piccoli pasti frequenti.
  • Vaccinazioni: come per tutti i cuccioli è molto importante parlare con il proprio veterinario di fiducia per stabilire un programma di vaccinazione adeguato.
  • Socializzazione: è importante abituare il cane Boxer fin da piccolo a incontrare altri cani, appartenenti anche ad altre razze e dimensioni, oltre che abituarlo a rapportarsi con altre persone al di fuori della famiglia del pet parent.
  • Addestramento: l’addestramento aiuta i cuccioli di questa razza a crescere in modo sano e sereno, fornendo loro gli strumenti per controllare la propria esuberanza e il loro fisico possente. Si tratta inoltre di un momento divertente e gratificante tanto per il cucciolo, quanto per il suo parent.
  • Esercizio fisico: occorre permettere al cucciolo di cane Boxer di fare esercizio fisico regolare: essendo un cane molto dinamico necessita di potersi muovere in grandi spazi.

Cura e salute

Questa razza ha un’aspettativa di vita media di circa 9 anni, ma se curata bene può vivere anche fino a 10 o 12 anni.

Il Boxer non soffre di particolari problemi di salute, tranne per la sua tendenza alla mielopatia degenerativa.

 Questo pet soffre molto il caldo e, se esposto a temperature elevate, può riscontrare problemi di respirazione. Per questo è importante accertarsi che abbia sempre un luogo fresco nel quale rintanarsi!

Infine, il Boxer, necessita di visite veterinarie regolari per accertarsi che rimanga sempre in salute e per sottoporsi alle vaccinazioni necessarie.

Igiene e pulizia

Una buona igiene per il Boxer significa bagnetti regolari (ogni 6-8 settimane circa) con acqua tiepida e uno shampoo specifico per cani.

Una speciale attenzione che occorre avere riguarda la pulizia intorno al muso del pet, data la sua tendenza a sbavare molto.

Toelettatura

Il Boxer non necessita di molte cure, soprattutto grazie al suo pelo raso e privo di sottopelo, che non richiede trattamenti particolari.

Durante il periodo della muta è indicato però eliminare il pelo in eccesso, frizionando il manto con spazzole e accessori appositi per la toelettatura dei cani.

Cane Boxer: l’alimentazione corretta

Gli alimenti più indicati per il cane Boxer adulto sono carne, pesce e proteine vegetali.

Occorre però fornire a questo pet anche un apporto nutrizionale energetico, integrando nella sua alimentazione anche una giusta dose di carboidrati.

La frequenza dei pasti consigliata per gli esemplari adulti è decisamente inferiore a quella indicata per i cuccioli: in questo caso soli due pasti al giorno. 

Anche la quantità di cibo va riducendosi man mano che il cane Boxer diventa adulto.

Finito lo svezzamento, il cucciolo di Boxer deve iniziare a mangiare cibi solidi, alternando in modo equilibrato cibi secchi e umidi.

scritto da Mariangela Sanna