Cane Golden Retriever: carattere, cura e alimentazione del cucciolo d’oro

Consigli sul Golden Retriever

I Golden Retriever sono cani di taglia media a pelo lungo, dalla bellezza unica e dalla finissima intelligenza.

I cani di qiesta razza sono seri lavoratori, ideali per la caccia e come guide per i ciechi, impeccabili in ricerca e soccorso, preposti all’obbedienza e dotati di un grande amore per la vita anche quando non sono al “lavoro”.

Sono cani che necessitano cure e attenzioni particolari: leggi questo articolo per scoprire tutto sull’origine, l’aspetto, la salute e l’alimentazione del Golden Retriever, il cane dal manto dorato.

Il Golden Retriever: storia e origini della razza

La storia e le origini del Golden Retriever sono indissolubilmente legate a un nome e un cognome: Dudley Marjoribanks.

Duca di Tweedmouth, amante di caccia e cani sportivi, Marjoribanks fondò la razza del Golden Retriever nel 1868 incrociando Nous, un Retriever dal pelo ondulato, con un Tweed Water Spaniel di nome Belle.

Nous e Belle diedero vita alla cucciolata di base dei cuccioli di Golden Retriever, con tre splendidi piccoli Golden chiamati Crocus, Cowslip e Primrose.

Fu così che il Golden divenne il cane da caccia e da riporto per gli aristocratici del tempo. Ammirato fin dall’inizio della sua storia in America, la popolarità della razza è decollata negli anni ’70, l’era del presidente Gerald Ford e del suo bellissimo Golden chiamato Liberty.

Carattere del Golden Retriever

Il Golden Retriever, oltre che per la sua bellezza ed eleganza, è noto per essere un cane molto buono e docile, particolarmente indicato anche per i bambini. È un animale intelligente, equilibrato, obbediente, fedele e amichevole.

Questo pet nasce come cane da caccia e cane da riporto, con specifiche necessità di muoversi in ampi spazi per esprimere tutti i suoi talenti. Portalo a fare lunghe passeggiate quotidiane sessioni di attività sportive.

È un cane molto obbediente e fedele al suo padrone. L’istinto da cacciatore lo rende anche un ottimo cane da guardia, molto protettivo verso la sua famiglia.

Serio sul “lavoro” da guardia, quanto giocherellone nei momenti di svago, il Golden Retriever ama giocare con adulti e bambini: insomma, è un perfetto membro della famiglia!

Aspetto del Golden Retriever

Il Golden Retriever è un cane di taglia grande con pelo di media lunghezza, orecchie flosce e muso lungo.

Il suo pelo fluente è resistente all’acqua e ha varie tonalità di oro, dal crema chiaro ai toni del rosso.

Si usa distinguere due tipi di Golden: quello americano e quello inglese.

La principale differenza tra il Golden Retriever Americano e Golden Retriever Inglese è che quest’ultimo è di colore più chiaro, più robusto e più pesante del loro cugino americano.

Quanto può diventare grande un Golden Retriever

L’altezza del Golden Retriever va dai 56 cm a 61 cm per i maschi mentre per le femmine da 51 cm a 56 cm.

Quanto può pesare un Golden Retriever

Il peso di un Golden Retriever può oscillare tra 29 e 31,5 kg per i maschi e tra 25 e 27 kg per le femmine.

Golden Retriever: l’alimentazione corretta

Qual è il miglior cibo per un cane di razza Golden Retriever?

Quando scegli il cibo migliore per il tuo Golden, è molto importante considerare l’età.

Il cibo per cani deve essere adatto all’età del cane (cucciolo, adulto o anziano), in modo da avere tutti i nutrienti di cui il pet ha bisogno.

Meglio cibo secco o cibo umido per un Golden Retriever?

La scelta tra croccantini e cibi umidi è spesso a discrezione del Pet parent.

Spesso per cani di taglia medio-grande come il Golden si preferiscono i croccantini, essendo più gestibili nella misurazione delle dosi.

Inoltre, il contenuto proteico del cibo secco è maggiore rispetto al cibo umido.

L’alimentazione attraverso il cibo umido è importante, in quanto fornisce più liquidi rispetto ai croccantini.

Scegli come abituare il tuo Golden, optando per una dieta specifica per la razza, che sia a base di secco, umido, o un mix.

Golden Retriever cucciolo: l’alimentazione corretta

I Golden sono considerati cani di taglia grande. Per questo i cuccioli di questa razza hanno un rischio maggiore di sviluppare una forma invalidante di malattia all’anca.

Per evitare l’insorgenza di questi problemi, vanno evitati alimenti che contengono troppo calcio. Scegli quindi un alimento specificamente progettato per i cuccioli di taglia grande.

Le migliori crocchette per cuccioli di Golden Retriever sono:

I migliori cibi umidi per cuccioli di Golden Retriever sono:

Le due regole fondamentali per la nutrizione del tuo cucciolo di Golden Retriever sono:

  • Misurare le dosi accuratamente, per non esagerare;
  • Controllare via via il peso.

I Golden Retriever tendono a crescere molto velocemente nelle fasi iniziali della vita. Tale crescita repentina va tenuta sotto controllo, pesando regolarmente il cucciolo e dosando la razione di cibo di conseguenza.

Il tuo cucciolo, fino ai 2 mesi di vita, dovrebbe mangiare circa 250/300 grammi al giorno di crocchette in 3 pasti giornalieri da circa 80/100 grammi ciascuna, per poi aumentare gradualmente le dosi fino a circa 5 mesi.

A circa 5/6 mesi, in caso di crescita regolare del cucciolo, si potrà passare al mangime da adulti.

L’alimentazione del Golden Retriever adulto

Quando il Golden Retriever diventa adulto, saranno necessari due pasti giornalieri in modo da prevenire il gravissimo rischio della torsione di stomaco, quasi sempre mortale.

Alcuni Golden tendono a diventare sovrappeso: osserva sempre il consumo calorico e il livello di peso del tuo cane. Se scegli di dare dei bocconcini al tuo cane, fallo con moderazione.

Modera anche l’uso di snack e premietti: questi possono essere un aiuto importante nell’allenamento, ma darne troppi può causare obesità.

Se il tuo pet è in sovrappeso e non sai come fare, leggi i nostri consigli sull’obesità negli animali da compagnia.

Cura e salute

Aspettativa di vita

Quanto può vivere un Golden Retriever?

I cani di questa razza in genere vivono tra i 10 e i 12 anni, ma ci sono stati esempi di esemplari che hanno raggiunto i 17, 18 o 19 anni di vita.

Salute e malattie

I cani di questa razza godono generalmente di buona salute. Tuttavia, come la maggior parte delle razze canine, può essere più incline a contrarre alcune patologie tra cui:

  • la displasia dell’anca e del gomito;
  • malformazioni delle articolazioni.

Esistono appositi alimenti per la cura delle articolazioni che possono essere utili per prevenire e curare tali manifestazioni, sempre sotto consiglio del veterinario di fiducia.

Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli su come mantenere in salute le articolazioni dei pet.

Un po’ più delicato di altre razze anche per quanto riguarda la pelle e gli occhi. Non è rara quindi la comparsa di dermatiti. Scegli cibi per cani con pelle sensibile, per favorire la salute cutanea.

Per saperne di più, leggi i nostri consigli sui problemi cutanei negli animali domestici.

Si tratta inoltre di un cane molto vorace e goloso: per questo è propenso a soffrire di obesità.

Scegli prodotti per il mantenimento del peso o dimagrimento, nel caso il tuo pet sia già in sovrappeso.

Cura del pelo e toelettatura

Il pelo del Golden Retriever è fitto e mediamente lungo. Subisce due mute annuali, in primavera e a fine estate.

È importante spazzolare il Golden una volta alla settimana durante tutto l’anno, non solo il dorso ma anche tutte le parti del corpo.

Inoltre, nei periodi di muta, è meglio pettinarlo almeno un paio di volte a settimana per accelerare il ricambio del pelo.

Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli su come gestire la muta del cane.

Fin da cucciolo è bene abituare il tuo pet alla spazzola, assicurandosi di usare solo prodotti specifici per la toelettatura del cane.

Durante le mute stagionali si consiglia di effettuare anche bagni saltuari per accelerare la ricrescita del pelo. Per il bagno è fondamentale che sia utilizzato uno shampoo adatto al pelo del tuo Golden.

Come addestrare un Golden Retriever

Il Golden è un cane ubbidiente, intelligente e perfetto per l’addestramento! Insegnagli un comando alla volta, in sessioni brevi, semplici e gratificanti.

Puoi utilizzare comandi vocali, con voce ferma ma gentile, oppure considerare l’opzione di un clicker d’addestramento per cane per trasformarti un vero e proprio coach e stimolare ancor di più il tuo amico a 4 zampe.

Per stimolare l’intelligenza del cane e sfruttare la sua voglia di giocare, puoi ricorrere a un’ampia gamma di giochi d’intelligenza per cani.

Sai che alcuni nostri Pet store dispongono di aree Agility interamente dedicate al divertimento e all’addestramento del tuo pet?

Usa lo Store locator per trovare il Pet store con area agility più vicino a te!

Oppure visita la nostra sezione dedicata ai percorsi di agilità per cani.

Ricordati di ricompensarlo sempre con un premio. Usa premi diversi, così che il cane non si annoi. Biscotti e croccantini possono essere alternati come ricompensa per rendere il tuo amico felice e motivato.

Acana Puppy Large Breed 11.4KG

Acana Puppy Large Breed 11.4KG

Scopri
Virtus Puppy Native 2KG
Orijen Puppy Large 11.4KG

Orijen Puppy Large 11.4KG

Scopri
N&D Ancestral Puppy Medium Maxi Pollo Melograno 2.5KG

N&D Ancestral Puppy Medium Maxi Pollo Melograno 2.5KG

Scopri
Hill's Science Plan Puppy Large Breed Pollo 14.5KG

Hill's Science Plan Puppy Large Breed Pollo 14.5KG

Scopri
Virtus Puppy Patè Lattina 400G POLLO E TACCHINO CON ANATRA

Virtus Puppy Patè Lattina 400G POLLO E TACCHINO CON ANATRA

Scopri
Monge Bwild Puppy 400G ANATRA CON ZUCCA

Monge Bwild Puppy 400G ANATRA CON ZUCCA

Scopri
Royal Canin Golden Retriever Adult 12KG

Royal Canin Golden Retriever Adult 12KG

Scopri
N&D Pumpkin Adult Medium Maxi Agnello Zucca e Mirtillo 12KG

N&D Pumpkin Adult Medium Maxi Agnello Zucca e Mirtillo 12KG

Scopri
Hill's Prescription Diet j/d Mobility Alimento Secco per Cani 12KG

Hill's Prescription Diet j/d Mobility Alimento Secco per Cani 12KG

Scopri
Hill's Prescription Diet Derm Defense Alimento Secco per Cani 12KG

Hill's Prescription Diet Derm Defense Alimento Secco per Cani 12KG

Scopri
scritto da Elisa Anile