Hai in programma un viaggio e vuoi portare il tuo cane in aereo?
Sei nel posto giusto!
Che tu debba volare per vacanza, trasloco o altra esigenza, sapere come funziona il trasporto di cani in aereo è fondamentale per garantire sicurezza, comfort e rispetto delle regole.
In questa guida aggiornata scoprirai quando il cane può viaggiare in cabina, quando va trasportato in stiva o come cargo, quali documenti servono, che tipo di trasportino è richiesto, quanto costa e quali compagnie aeree accettano animali a bordo.
Segui i nostri consigli per volare con il tuo amico a quattro zampe in totale tranquillità.
Tutti i cani possono viaggiare in aereo?
Non tutti i cani possono viaggiare in aereo. Le restrizioni dipendono da fattori come peso, razza, salute, età e politiche della compagnia aerea. Ecco i casi più comuni:
Peso e dimensioni eccessive
- In cabina: limite di 8–10 kg (incluso trasportino).
- In stiva: limite massimo complessivo di 75 kg.
- Oltre i 75 kg: trasporto possibile solo come cargo, se consentito.
Razze brachicefale (a rischio respiratorio)
- Razze come Bulldog, Carlino, Boxer, Shih Tzu, ecc. sono spesso vietate in stiva per rischio di soffocamento o colpo di calore.
- Alcune compagnie le escludono del tutto dal trasporto aereo.
Problemi di salute
- Cani con patologie respiratorie, cardiache o neurologiche.
- Anziani debilitati o sotto trattamento farmacologico.
- È richiesto un certificato di buona salute rilasciato dal veterinario.
Età minima del cane
- I cuccioli troppo giovani non possono volare
- Età minima richiesta: tra 8 e 12 settimane, a seconda della compagnia
- Alcuni Paesi (es. USA) richiedono vaccinazione antirabbica valida, il che significa che il cane deve avere almeno 15 settimane
Politiche restrittive delle compagnie
- Alcune compagnie non accettano animali (es. Ryanair, easyJet)
- Altre pongono restrizioni su razze considerate pericolose o vietano il trasporto durante periodi caldi/freddi
Quali compagnie aeree accettano i cani?
Nel 2025, molte compagnie aeree consentono di viaggiare con il proprio cane, sia in cabina che in stiva, a seconda del peso, delle dimensioni e delle normative specifiche di ciascuna compagnia.
Tuttavia, è fondamentale verificare le politiche aggiornate direttamente con la compagnia aerea prima di prenotare, poiché le regole possono variare e subire modifiche.
Compagnie aeree che accettano cani in cabina
Ecco alcune delle principali compagnie aeree che permettono il trasporto di cani in cabina, con le relative condizioni:
- ITA Airways: consente il trasporto in cabina di cani fino a 10 kg (escluso il trasportino) su voli nazionali. Il trasportino deve rispettare determinate dimensioni e deve essere posizionato sotto il sedile di fronte al passeggero.
- Iberia: accetta cani fino a 8 kg (incluso il trasportino) in cabina. Il trasportino deve avere dimensioni massime di 45 x 35 x 25 cm.
- KLM: permette il trasporto in cabina di cani fino a 8 kg (incluso il trasportino), con dimensioni massime del trasportino di 46 x 28 x 24 cm.dog
- Air France: consente il trasporto in cabina di cani fino a 8 kg (incluso il trasportino), con dimensioni massime del trasportino di 46 x 28 x 24 cm.
- Lufthansa: permette il trasporto in cabina di cani fino a 8 kg (incluso il trasportino), con dimensioni massime del trasportino di 55 x 40 x 23 cm.
- Vueling: accetta cani in cabina con peso massimo di 10 kg (incluso il trasportino), che deve avere dimensioni massime di 45 x 39 x 21 cm.
- Volotea: consente il trasporto in cabina di cani fino a 10 kg (incluso il trasportino), con dimensioni massime del trasportino di 50 x 40 x 20 cm.
- Delta Air Lines: permette il trasporto in cabina di cani, gatti e uccelli domestici su determinati voli, con restrizioni specifiche a seconda della destinazione.
Compagnie aeree che accettano cani in stiva
Per cani che superano i limiti di peso o dimensioni per il trasporto in cabina, molte compagnie offrono la possibilità di viaggiare in stiva:wamiz.i
- ITA Airways: Consente il trasporto in stiva di cani che superano i 10 kg, all’interno di un trasportino rigido conforme alle specifiche richieste.
- Iberia: Accetta cani in stiva con peso massimo (animale più trasportino) di 45 kg.
- KLM: Permette il trasporto in stiva di cani con peso massimo (animale più trasportino) di 75 kg, con dimensioni massime del trasportino di 122 x 81 x 89 cm sui voli KLM.
- Air France: Consente il trasporto in stiva di cani con peso superiore a 8 kg, con trasportino conforme alle normative internazionali.
- Lufthansa: Accetta cani in stiva con peso massimo (animale più trasportino) di 75 kg, con dimensioni massime del trasportino di 125 x 75 x 85 cm.
Compagnie aeree che NON accettano cani (eccetto cani guida)
Alcune compagnie aeree, in particolare le low-cost, non consentono il trasporto di animali domestici:
- Ryanair: Non accetta animali domestici né in cabina né in stiva, ad eccezione dei cani guida.
- easyJet: Non consente il trasporto di animali domestici, fatta eccezione per i cani guida.
Requisiti generali per viaggiare con il cane in aereo
Indipendentemente dalla compagnia aerea, è importante considerare i seguenti requisiti:
- Documentazione: passaporto europeo per animali domestici, microchip, vaccinazione antirabbica aggiornata e certificato di buona salute.
- Trasportino: deve rispettare le dimensioni e il peso stabiliti dalla compagnia aerea e permettere al cane di stare comodamente in piedi, girarsi e sdraiarsi.
- Prenotazione anticipata: è consigliabile prenotare il posto per il cane con largo anticipo, poiché molte compagnie limitano il numero di animali ammessi per volo.
Per ulteriori dettagli e per verificare le condizioni specifiche della compagnia aerea con cui intendi viaggiare, ti consiglio di consultare direttamente il sito ufficiale della compagnia o contattare il servizio clienti.
Cane in aereo: quando serve il passaporto?
Il passaporto per cani è obbligatorio solo per i viaggi aerei internazionali all’interno o all’esterno dell’Unione Europea. Quindi il passaporto è necessario per:
- Voli internazionali (in e fuori dall’UE)
Ogni cane che viaggia tra Paesi deve avere un passaporto europeo per animali da compagnia. - Viaggi in aereo verso un Paese UE da uno Stato membro o da uno Stato terzo autorizzato (es. Svizzera, Regno Unito post-Brexit, Norvegia, ecc.).
Quindi, nei voli nazionali, come ad esempio una tratta Roma–Milano, il passaporto non è obbligatorio, ma il cane deve comunque viaggiare con microchip, libretto sanitario aggiornato e vaccinazioni in regola.
Ricorda che:
- Alcuni Paesi richiedono trattamenti aggiuntivi (es. antiparassitari o esami sierologici per la rabbia).
- Il passaporto può essere rilasciato solo da un veterinario autorizzato.
Se vuoi saperne di più leggi la nostra guida completa sul passaporto per cani.
Cane in aereo: cabina o stiva?
Se stai programmando un volo con il tuo cane, è importante sapere dove potrà viaggiare: in cabina o in stiva, a seconda del peso e delle regole della compagnia aerea. La possibilità per un cane di viaggiare in cabina o in stiva, dunque, dipende principalmente dal peso e dalle dimensioni del pet.
- Viaggio in cabina: i cani di piccola taglia, con un peso complessivo (incluso il trasportino) fino a 8–10 kg, possono viaggiare in cabina all’interno di un trasportino omologato, da posizionare sotto al sedile di fronte a te.
- Viaggio in stiva: se il tuo cane supera i 10 kg, dovrà viaggiare in stiva, in un trasportino rigido conforme agli standard IATA. Niente paura: la stiva per animali è pressurizzata e climatizzata, con condizioni simili a quelle della cabina, per garantire comfort e sicurezza durante il volo.
Se il tuo cane pesa più di 75 kg (incluso il trasportino), non potrà viaggiare come bagaglio registrato. In questo caso, dovrà essere trasportato come cargo tramite una società di spedizioni specializzata, che può essere collegata direttamente alla compagnia aerea o esterna.
Trasportino da aereo per cani
Un trasportino da aereo per cani deve rispettare requisiti precisi, che variano leggermente a seconda che il cane viaggi in cabina o in stiva. Tuttavia, ci sono linee guida comuni, in particolare quelle fornite dall’IATA (International Air Transport Association).
Trasportino per cani in cabina
- Dimensioni compatibili con lo spazio sotto il sedile (es. max 45 x 30 x 20 cm – variano in base alla compagnia).
- Peso complessivo (cane + trasportino) solitamente ≤ 8–10 kg.
- Materiale morbido (tessuto resistente o semirigido) e impermeabile.
- Chiusura sicura, ma facilmente apribile in caso di emergenza.
- Buona ventilazione su almeno 2 o 3 lati.
- Base assorbente e impermeabile (es. tappetino igienico).
- Il cane deve poter stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
Trasportino per cani in stiva (conforme IATA)
- Materiale rigido e resistente (plastica dura o metallo).
- Dimensioni adeguate: il cane deve poter stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
- Porta in metallo con chiusura sicura (niente plastica).
- Ventilazione su almeno 3 lati (4 se il viaggio è internazionale).
- Nessuna ruota (o devono essere bloccabili).
- Ciotole per acqua e cibo, accessibili dall’esterno.
- Etichette visibili: “Live Animal”, frecce che indicano l’alto, dati del Pet Parent.
- Viti o chiusure salde: niente clip a incastro deboli.
Ricorda che:
- Ogni compagnia aerea può avere regole specifiche, quindi è fondamentale consultare il sito ufficiale prima del volo.
- Il trasportino non conforme può portare al rifiuto dell’imbarco.
Quanto costa portare il cane in aereo
Per tutti gli animali domestici che salgono in aereo è necessario pagare un biglietto la cui tariffa è strettamente legata alla compagnia stessa e alla taglia del pet.
I prezzi possono variare molto e dipendono da diversi fattori, come:
- Compagnia aerea.
- Modalità di trasporto (cabina, stiva o cargo).
- Destinazione (nazionale o internazionale).
- Peso del cane + trasportino.
Ecco una panoramica dei costi di viaggio per un cane in aereo aggiornata al 2025.
Costo di viaggio per un cane in cabina
Generalmente ammesso se il peso complessivo (cane + trasportino) non supera 8–10 kg.
Compagnia Aerea | Costo medio in cabina (solo andata) |
---|---|
ITA Airways | €50–70 |
Lufthansa | €55–70 |
Air France | €40–60 |
Iberia | €35–50 |
Vueling | €50 |
Volotea | €39 |
KLM | €75 |
Delta / American / JetBlue | $125–150 |
Costo di viaggio per un cane in cabina
Per cani sopra i 10 kg. Il prezzo aumenta con il peso e la tratta.
Compagnia Aerea | Costo medio in stiva (solo andata) |
---|---|
ITA Airways | €80–150 |
Lufthansa | €100–200 |
Air France / KLM | €100–200 |
Iberia | €120 |
Cane come cargo
Per cani oltre i 75 kg (incluso il trasportino) o se la compagnia non consente il trasporto in stiva.
Il costo è molto più alto e va calcolato a peso/volume.
- Prezzo indicativo: €200–600 o più, a seconda della rotta e del corriere (es. Lufthansa Cargo, Air France Cargo).
- Serve una spedizione organizzata con anticipo tramite società specializzate.
Altri costi da considerare
- Trasportino omologato: €30–200+
- Visita veterinaria pre-volo: €40–100
- Vaccinazioni / documentazione: variabile
- Passaporto animale (per voli internazionali): €30–50
Ti consigliamo di prenotare con anticipo e verificare sempre le tariffe aggiornate sul sito ufficiale della compagnia, perché possono variare anche in base alla tratta e al periodo.
I cani soffrono in aereo?
Molti Pet Parent si chiedono se i cani soffrono durante i viaggi in aereo, specialmente quando vengono trasportati in stiva. È una preoccupazione comune, ma nella maggior parte dei casi i voli non causano problemi al cane, se le condizioni sono adeguate.
Tuttavia, ci sono alcuni rischi da considerare, soprattutto legati a temperature estreme (troppo caldo o troppo freddo) o scarsa ventilazione nella stiva dell’aereo
Ecco alcune possibili soluzioni:
- Evita voli durante i mesi più caldi o freddi dell’anno.
- Prenota voli diretti (senza scali prolungati) per ridurre il tempo di esposizione.
- Verifica che la compagnia aerea abbia un compartimento stiva pressurizzato e climatizzato per animali.
- Assicurati che il trasportino sia omologato IATA e dotato di fori di aerazione su tutti i lati.
- Informa la compagnia aerea con anticipo della presenza del tuo cane, in modo che possa prendere le misure adeguate.
- Opta per compagnie note per l’attenzione al trasporto animali, come Lufthansa, KLM o Air France.
Attenzione alle razze brachicefale!
Come detto, razze come Bulldog, Boxer, Carlino, Shih Tzu e Dogue de Bordeaux sono più vulnerabili. Questi cani, a causa della loro conformazione del muso, possono soffrire di problemi respiratori e difficoltà nel regolare la temperatura corporea durante il volo.
Prima di volare, consulta sempre il veterinario, soprattutto se il tuo cane appartiene a una razza sensibile o ha patologie pregresse.
Viaggiare con il cane in aereo: consigli utili
Il viaggio in aereo può essere fonte di stress per Fido, ma con alcuni accorgimenti puoi garantirgli una piacevole partenza:
- comincia ad abituarlo al trasportino gradualmente, facendo delle prove già diversi giorni prima della partenza;
- assicurati che questo sia abbastanza resistente e largo, che permetta una sufficiente areazione e che abbia una buona chiusura di sicurezza. Le dimensioni del trasportino dovrebbero essere tali per cui il pet possa girarsi comodamente, sedersi e sdraiarsi in una posizione naturale;
- crea all’interno del trasportino stesso un ambiente familiare, con oggetti e giochi che abbiano odori per lui riconoscibili;
- non far mai mancare acqua al tuo cane e, in caso di viaggi lunghi, porta con te qualche goloso snack da viaggio;
- cerca di dare da mangiare al tuo pet solo fino a 5 ore prima della partenza;
- prima di entrare in aeroporto e prima del check-in, porta Fido a fare una bella passeggiata;
- ricorda, prima di partire, di tagliargli le unghie per evitare che possano involontariamente restare impigliate nel trasportino. Scopri i migliori tagliaunghie per cani presenti sul nostro shop online;
- ti sconsigliamo di viaggiare con un cane in calore o in gravidanza, perché è maggiormente irritabile: se vuoi saperne di più, non perderti i nostri consigli su come gestire il calore del cane;
- consultare il Veterinario prima della partenza è sempre una buona idea: programma una visita per accertare lo stato di salute di Fido. Se il cane è particolarmente ansioso o soggetto ad agitazione, il Medico potrebbe anche pensare di prescrivere delle gocce calmanti.
Approfondimenti
- Stress da viaggio negli animali domestici
- Quali accessori mettere in valigia per viaggiare con il cane