Come prendersi cura del cane in inverno? Con l’arrivo del freddo è normale porsi questa domanda: esattamente come gli essere umani, infatti, anche i cani sentono le variazioni della temperatura!
Accudire nel modo giusto il tuo pet durante i periodi più freddi, è semplice, basta leggere la nostra guida completa, utile per farti trovare preparato all’arrivo dell’inverno e per imparare a prenderti cura del tuo amico a 4 zampe.
Come si fa a capire se un cane ha freddo
I cani, nonostante il pelo che li protegge, sentono il caldo e il freddo, proprio come gli esseri umani!
Potrai accorgerti che il tuo cane ha freddo da alcuni particolari sintomi che possono essere sia comportamentali che fisici. Ecco quali sono:
- respira e si muove lentamente;
- ha voglia di dormire più spesso;
- ha la pelle secca;
- trema;
- ha uno o più arti rigidi.
Se temi che il tuo cane stia sentendo freddo, ti consigliamo di osservare il suo comportamento e il linguaggio del corpo per capire se e come intervenire. Infatti, anche segnali come l’essere riluttante alla passeggiata fuori casa e il cercare riparo sotto le coperte possono essere sintomi del fatto che abbia freddo!
Vuoi saperne di più sui sintomi e su come agire quando Fido sente freddo? Dai un’occhiata alla nostra guida completa.
A quale temperatura i cani sentono freddo?
La resistenza di un cane alle temperature rigide dipende da molti fattori, come la razza, l’età, le abitudini e la tipologia di pelo: di conseguenza, la temperatura per cui i cani sentono freddo può variare.
Ad esempio, se un cane è cucciolo oppure anziano, sarà portato ad avere una resistenza inferiore al freddo, proprio come un cane abituato a vivere in appartamento e i cani di taglia piccola.
Se hai un cane toy o mini, leggi la nostra guida completa su come proteggere dal freddo i cani di taglia piccola.
Viceversa, esistono alcune razze di cani che, grazie alle loro caratteristiche fisiche, sopportano meglio il freddo.
Quanti gradi può sopportare il cane
Secondo alcuni studi i cani possono sopportare fino ai 5°C, temperatura sotto la quale iniziano a sentire freddo, soprattutto i pet di piccola e media taglia.
Fattori quali la razza, il pelo, le sue abitudini e la sua età influiranno sia sulle temperature sopportate da Fido che sulle reazioni che il tuo Pet può avere una volta raggiunta questa temperatura!
Ti consigliamo, comunque, di non esporre Fido a temperature troppo basse, a prescindere dalla sua razza, per evitare che possa incorrere in malattie.
Malattie del cane durante l’inverno
Le malattie più comuni che possono colpire il tuo amico a 4 zampe durante l’inverno sono, proprio come per gli esseri umani, quelle che riguardano l’apparato respiratorio, come:
- raffreddore;
- polmonite;
- bronchite;
- tracheite.
Altri pericoli per il tuo Pet durante l’inverno possono essere: prendere un colpo di freddo che, se non trattato in tempo, può portare all’ipotermia e ingerire la neve, che può causare vomito o diarrea.
Pulci del cane in inverno
Nonostante le pulci non siano in grado di sopravvivere a temperature troppo rigide, è purtroppo possibile ritrovarsi ad affrontarle anche durante l’inverno!
Infatti una volta che il tuo Pet ha portato le pulci nell’ambiente domestico, queste possono vivere e riprodursi indisturbate nel caldo di casa.
Ti consigliamo quindi di dedicarti alla prevenzione delle pulci durante tutto l’anno, inverno compreso! Scopri la nostra guida completa sugli antiparassitari per cani.
Come lavare il cane in inverno
Durante l’inverno ti consigliamo di dedicare al tuo pet bagnetti brevi, in modo da non fargli prendere freddo.
Ecco alcuni consigli per lavare il cane in inverno:
- prediligi bagni veloci, giusto il tempo per eliminare lo sporco principale;
- usa acqua tiepida;
- asciuga molto bene il tuo pet, avvolgerlo in un asciugamano ti permetterà di eliminare la maggior parte dell’acqua in eccesso;
- scegli una giornata soleggiata e un orario in cui le temperature sono più alte per fare il bagno a Fido.
Se vuoi saperne di più non perderti i nostri consigli su come fare il bagno al tuo pet!
La muta del cane durante l’inverno
Solitamente i cani fanno la muta in due periodi dell’anno, in primavera e poco prima dell’inverno, durante cui perderanno il pelo estivo per lasciare spazio a quello più folto.
Se il tuo amico a 4 zampe è abituato a vivere in casa, è possibile che la sua muta sia più lenta, ed è fondamentale che tu ti prenda cura del suo pelo!
Ti consigliamo, durante la muta, di spazzolare frequentemente il tuo cane per evitare che si formino nodi o matasse di pelo.
Inoltre, puoi lavare il tuo cane con shampoo e prodotti per la cura di manto e cute che aiutino la rimozione del pelo in eccesso.
Se vuoi saperne di più sulla muta del cane in questo periodo dell’anno, leggi i nostri consigli!
Come si proteggono i cani dal freddo
Per far sì che il tuo pet stia bene e al caldo anche durante le stagioni fredde, ci sono alcune precauzioni che ti consigliamo di adottare. Ecco quali sono:
- offrire al tuo pet una dieta più ricca che tenga conto del maggior consumo di calorie, chiedendo prima consiglio al tuo Veterinario di fiducia;
- prenderti cura del pelo del tuo cane, spazzolarlo con cura e asciugarlo dopo una passeggiata sotto la pioggia con una spazzola ad hoc;
- preferire ciotole in plastica rispetto a quelle in metallo, materiale che raffredderebbe molto l’acqua per il tuo pet;
- prediligere l’uso di un cappottino che sia impermeabile, soprattutto per cani di taglia piccola. Scopri i migliori cappottini e impermeabili per cani per tenere al caldo il tuo pet anche durante le passeggiate invernali;
- fornire al tuo pet un posticino caldo e asciutto in un luogo della casa riparato da spifferi e correnti. Prova le nostre cucce invernali e da interno per cani, per ricreare un’oasi di relax al calduccio per Fido.
Un ulteriore accorgimento che puoi avere per il tuo cane in inverno è quello di optare per tappeti riscaldanti e coperte per cani aggiuntive all’interno della sua cuccia per offrire al tuo animale domestico il massimo del comfort!