La muta autunnale del cane è un processo fisiologico che colpisce, in diversa misura, sia razze a pelo lungo che a pelo corto.
La muta, infatti, serve a regolare la temperatura corporea del cane tramite il ricambio del pelo, che, a seconda delle stagioni, diventa più o meno folto.
Il mantello del cane protegge sia dal freddo che dal caldo, impedendo la dispersione di calore dal corpo: per questa sua funzione di “regolatore” e “conservatore” della temperatura è fondamentale prendersene cura, in particolare nella fase della muta.
La cura del pelo del cane è dunque indispensabile per la sua salute: un’accurata toelettatura e cura di manto e cute sono indispensabili per gestire al meglio la fase di muta ed evitare l’accumulo di peli su vestiti, mobili e arredo.
Ecco alcuni suggerimenti su come gestire al meglio il periodo della muta, con particolare attenzione al periodo autunnale, per tenere sotto controllo la perdita di pelo del tuo cane.
Il cane perde il pelo in autunno? Da cosa dipende
La perdita di pelo nei cani durante l’autunno è un fenomeno naturale e comune, noto come mutazione stagionale. Ecco alcune delle principali cause di questo comportamento:
- Ciclo stagionale: con il cambiamento delle temperature e la diminuzione della luce solare, i cani tendono a perdere il pelo in eccesso per adattarsi al clima più fresco. Questa muta aiuta a regolare la temperatura corporea e a preparare il mantello per l’inverno.
- Genetica e razza: alcune razze di cani sono più soggette alla muta stagionale rispetto ad altre. I cani a pelo lungo e quelli con un doppio strato di pelo, come i Labrador e i Pastori Tedeschi, possono perdere più pelo durante l’autunno.
- Salute generale: una muta eccessiva può anche essere influenzata da fattori legati alla salute, come allergie, parassiti (come pulci o acari) o infezioni della pelle. Se la perdita di pelo è accompagnata da prurito, arrossamenti o irritazioni, è consigliabile consultare il veterinario.
- Alimentazione: una dieta povera di nutrienti può influire sulla salute del pelo del cane. Assicurati che il tuo cane riceva un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine e minerali, per mantenere il pelo sano.
- Stress o cambiamenti ambientali: situazioni stressanti, come un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale domestico, possono causare un aumento della perdita di pelo.
Quanto dura la muta autunnale nel cane
In generale, la muta autunnale dura da 2 a 6 settimane. Durante questo periodo, i cani possono perdere una quantità significativa di pelo, mentre il loro mantello si prepara per la stagione invernale.
La durata della muta autunnale nel cane può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la razza, l’età, la salute e le condizioni ambientali.
È importante notare che alcuni cani, come quelli a pelo lungo o a pelo doppio, possono avere muta più evidente e prolungata rispetto ad altre razze.
Quanto pelo perde il cane durante la muta
La quantità di pelo che un cane può perdere durante la muta varia a seconda della razza.
Alcune si contraddistinguono per una muta più intensa (come i Pastori Tedeschi) mentre in altre (per esempio il Barboncino) è quasi impercettibile.
L’alimentazione è un altro fattore importante che influenza la caduta del pelo del cane. Una dieta che garantisca una corretta idratazione, un corretto apporto di proteine, acidi omega e alcune vitamine come la biotina, favorisce una migliore salute del manto e di conseguenza una minore predisposizione alla caduta del pelo.
Perdita di pelo del cane: come gestire la muta autunnale
La muta autunnale è un processo naturale in cui i cani perdono il pelo estivo per prepararsi all’inverno. Ecco alcuni consigli per gestirla al meglio:
- Spazzolatura regolare: spazzola il tuo cane 2-3 volte a settimana per rimuovere i peli morti, utilizzando strumenti adatti al tipo di pelo.
- Alimentazione adeguata: assicurati che la dieta sia bilanciata e ricca di proteine e acidi grassi omega-3 e omega-6 per un pelo sano, mantenendo sempre acqua fresca a disposizione.
- Pulizia dell’ambiente: aspira frequentemente per rimuovere i peli dispersi e lava regolarmente coperte e cuscini.
- Attività fisica: mantieni il tuo cane attivo con passeggiate e giochi per evitare l’aumento di peso.
- Visita veterinaria: consulta il veterinario se noti eccessiva perdita di pelo o irritazioni cutanee.
Con pratiche di spazzolatura, alimentazione corretta e monitoraggio, puoi gestire efficacemente la muta autunnale del tuo cane.
Come spazzolare il cane a pelo lungo
Il problema della perdita del pelo del cane è, ovviamente, amplificato, nel caso il tuo amico a quattro zampe sia a pelo lungo.
Per supportare il cane nel periodo della muta occorre spazzolarlo abbondantemente, anche due volte al giorno, se il manto è lungo (indicativamente più di 5 centimetri) in modo da aiutare il pelo morto a cadere e a lasciar così spazio a quello nuovo.
Una spazzolatura regolare impedisce la formazione di nodi, difficili da districare ma soprattutto dolorosi per il pet.
La spazzola più indicata in questa fase è il cardatore, il quale rimuove il sottopelo morto ed elimina facilmente i nodi. Questo tipo di spazzola è ideale per districare tutti i tipi di pelo medio-lungo e renderlo voluminoso e lucente.
Anche una spazzola classica è ideale per la toelettatura e la cura di ogni tipo di pelo medio lungo.
Una soluzione efficace è il Furminator per cani a pelo lungo. La forma della dentatura consente allo strumento di penetrare in profondità nel manto per rimuovere con facilità e delicatezza il sottopelo e i peli morti, senza tagliare o graffiare la pelle sensibile del cane.
Infine, per le razze a pelo lungo e sottopelo folto (Collie, Pastori Tedeschi, Chow Chow, ad esempio), sono indicati i pettini per cani a pelo lungo.
Come spazzolare il cane a pelo corto
Anche quando il cane non ha una lunga chioma, ha bisogno comunque di specifici interventi e apposite spazzole. Se il pelo del cane è corto è sufficiente spazzolarlo una volta a settimana.
Per spazzolare correttamente il tuo cane a pelo corto, segui i seguenti passaggi:
- Passa il trimmer per eliminare il sottopelo morto, soprattutto su collo, cosce e spalle. I cani a pelo corto sono dotati di sottopelo, che va tolto per permettere a quello nuovo di ricrescere sano.
- Continua con una spazzola in gomma per eliminare il pelo primario e massaggiare la cute.
- Infine, usa una spazzola in setole per rimuovere gli ultimi peli, lo sporco o la polvere rimasta nel manto. Questo passaggio è l’ideale per le razze a pelo corto e liscio come Terriers, Carlini e Levrieri.
- Per una soluzione innovativa e completa scopri la spazzola Furminator per cane a pelo corto anche per cani di taglia piccola o taglia grande.
Spazzole adesive: i rimedi per la casa
Per risolvere il problema della perdita del pelo del cane, l’aspirapolvere non basta!
È importante avere una spazzola adesiva sempre pronta all’uso!
Queste spazzole sono efficaci per rimuovere peli da vestiti, mobili e tessuti. Basta passare la spazzola sulla superficie desiderata e i peli si attaccano al nastro adesivo.
Inoltre, sono portatili e facili da usare, perfette per pulire in movimento o per ritocchi veloci.
Altri rimedi per la cura del pelo del cane
Il classico bagno, con utilizzo di prodotti specifici che rispettino il PH del manto e della cute del pet, è la soluzione migliore per i cani con una muta molto intensa o un manto difficile da gestire.
Uno shampoo delicato per cani può rappresentare un toccasana quando si perde molto pelo. In questo modo si allevia la sensazione di fastidio e prurito e si mantiene cute e pelo sani e belli.
Attenzione a non esagerare: si consiglia di trattare il pelo del cane al massimo una volta al mese, una o due volte per muta.
Anche l’uso di un balsamo per cani è utile per districare meglio i nodi quando il pelo è bagnato.
Se il cane non è amante dell’acqua è possibile optare per lozioni spray, che rendono il manto del cane morbido e vigoroso favorendone la spazzolatura, senza bisogno di risciacquare.
Approfondimenti e prodotti
Tutto per la cura di manto e cute del cane