Come gestire le intolleranze alimentari di cani e gatti?
Le reazioni avverse al cibo, come per gli esseri umani, possono interessare anche gli animali domestici.
Alcuni pet più sensibili, infatti, possono andare incontro a reazioni avverse al cibo, mostrando segni dermatologici o gastrointestinali.
Ecco una guida completa sulle intolleranze alimentari di cani e gatti, per gestire al meglio allergie e reazioni avverse al cibo del tuo amico a quattro zampe!
Come e quando si manifestano le intolleranze alimentari di cani e gatti
Le reazioni avverse al cibo si manifestano quando si verifica una reazione eccessiva del sistema immunitario dell’animale a una sostanza abitualmente innocua, solitamente una proteina, presente nel cibo.
In generale, tali reazioni avverse si possono manifestare a qualsiasi età e in qualsiasi razza.
Possono essere necessarie tempistiche diverse e soggettive prima che il sistema immunitario dell’animale si sensibilizzi a una proteina.
Per tale motivo è spesso difficile fare collegamenti a posteriori.
Differenza tra allergie e intolleranze alimentari in cani e gatti
Le reazioni avverse agli alimenti sono caratterizzate da una risposta eccessiva e mirata del sistema immunitario, che normalmente protegge l’organismo da agenti nocivi come batteri e virus.
A volte una sostanza innocua, come ad esempio una proteina presente nel cibo, può essere accidentalmente riconosciuta come dannosa dal sistema immunitario, determinando quindi l’insorgenza di un’allergia.
Si parla di intolleranza alimentare quando un animale ha un’incapacità o una ridotta capacità di digerire una sostanza contenuta nell’alimento, senza coinvolgimento del sistema immunitario.
Come diagnosticare le reazioni avverse al cibo di cani e gatti
Per diagnosticare una reazione avversa al cibo il medico veterinario potrà indicare un protocollo nutrizionale rappresentato da una dieta a eliminazione, ovvero una dieta specifica con ingredienti selezionati.
Ad esempio, per eseguire un test dietetico a eliminazione possono essere prescritti alimento dietetici a base di proteine idrolizzate.
Un alimento dietetico a base di proteine idrolizzate è caratterizzato da proteine suddivise in porzioni di minuscole dimensioni in modo tale da non essere riconosciute dal sistema immunitario ed evitare quindi una sua reazione.
In alcuni casi, possono essere necessarie alcune settimane per la scomparsa dei segni clinici.
Intolleranza alimentare nel cane: sintomi e rimedi
Le intolleranze alimentari sono una problematica comune nei cani, e possono manifestarsi in diverse forme.
Alcuni sintomi tipici includono diarrea, vomito, prurito e perdita di peso, ma possono esserci anche altri segni come la flatulenza.
Le intolleranze alimentari possono essere causate da una varietà di fattori, come una dieta non equilibrata o un’intolleranza specifica a un ingrediente.
Il primo passo per gestire le intolleranze alimentari del cane è quello di consultare un veterinario.
Quest’ultimo potrà fornire una corretta diagnosi e per identificare gli alimenti che potrebbero causare il problema.
Una volta individuati, è importante seguire i consigli del Medico veterinario curante, che potrà indirizzarvi verso i migliori alimenti specifici per le intolleranze nei cani.
Con il giusto approccio e la supervisione del veterinario, è possibile gestire con successo le intolleranze alimentari del cane e garantire al tuo amico a quattro zampe una vita sana e felice.
Intolleranza alimentare nel gatto: sintomi e rimedi
Anche i gatti possono essere soggetti alle intolleranze alimentari, le quali possono causare una serie di sintomi fastidiosi come diarrea, vomito, perdita di peso e pelle secca e pruriginosa.
Per gestire le intolleranze alimentari del gatto, è importante seguire i consigli del Medico veterinario curante, che potrà indirizzarvi verso i migliori alimenti specifici per le intolleranze nei gatti.
Anche se i gatti sono noti per essere molto selettivi con il cibo, ci sono molte opzioni di alimenti commerciali che possono aiutare a soddisfare le loro esigenze nutrizionali.
Per garantire la salute del tuo amico felino, è importante consultare un veterinario per una corretta diagnosi e gestione delle intolleranze alimentari del gatto.
Alimentazione per cani allergici e intolleranti: gli alimenti ipoallergenici
Gli alimenti ipoallergenici per cani sono formulati per fornire alternative agli ingredienti che comunemente causano intolleranze alimentari.
La scelta del miglior cibo ipoallergenico per il tuo pet dipende dalle specifiche esigenze nutrizionali dell’animale.
Durante questo protocollo nutrizionale è necessario che il tuo pet venga alimentato solo con l’alimento dietetico scelto dal veterinario per il test. Sono, quindi, sconsigliati snack, biscotti o avanzi del cibo casalingo.
Ricordate che anche alcuni farmaci aromatizzati possono contenere proteine in grado di causare una reazione e interferire con la dieta.
I test dietetici possono essere una sfida, specialmente in contesti familiari in cui i componenti hanno orari particolari per esigenze varie, come lavoro e famiglia, o in caso di pazienti dai gusti difficili.
L’appetibilità è quindi un elemento di aiuto per il corretto svolgimento del test nel tempo.
Ricorda che gli alimenti utilizzati per le fasi di diagnosi possono essere utilizzati per tempistiche variabili in funzione delle necessità che il medico veterinario individuerà.
Affidati quindi al suo parere e ai suoi consigli, sarà certamente la migliore strada per migliorare la salute del tuo amico a quattro zampe.
Prodotti per le intolleranze alimentari del cane
- BeFortis Dog Adult Mini Hypoallergenic al Salmone
- BeFortis Dog Adult Medium & Maxi Hypoallergenic al Coniglio
- BeFortis Dog Adult Mini Hypoallergenic all’Agnello
Per saperne di più scopri tutta la linea BeFortis Functional Hypoallergenic per cani di tutte le taglie.