La pulizia delle orecchie del cane è fondamentale per prendersi cura del tuo amico a quattro zampe.
Come puoi leggere di seguito, inoltre, ci sono alcune razze canine che, per conformazione anatomica delle orecchie, tendono ad accumulare cerume e necessitano, quindi, di cure frequenti.
Hai notato degli odori provenire dalle orecchie del tuo cane o un accenno di arrossamento?
Questi potrebbero essere segnali di un problema che, se non trattato prontamente, potrebbe portare a complicanze alle orecchie di Fido.
Per ovviare a questo, leggi la nostra guida completa per sapere perfettamente come, quando e cosa usare per pulire al meglio le orecchie di Fido.
Come è fatto l’orecchio del cane
Dal punto di vista anatomico, le orecchie dei cani sono tutte composte da tre parti:
- Orecchio esterno, costituito dal padiglione auricolare e dal canale acustico esterno.
- Orecchio medio: separato dall’orecchio esterno dalla membrana del timpano, è una cavità ossea piena d’aria.
- Orecchio interno: un complesso sistema di dotti e canali pieni di fluidi che confluiscono in terminazioni nervose molto articolate.
Tuttavia, seconda della razza, queste possono differire per forma e dimensione.
Perché e quando pulire le orecchie del cane
L’orecchio esterno, composto dalla cartilagine, contiene numerose ghiandole sebacee e ceruminose che richiedono una costante attenzione e cura.
Ricorda però che il cerume di per sé ha una funzione di pulizia: questo, infatti, serve a intrappolare le particelle di sporco, di polvere o di cellule morte e a trascinarle all’esterno attraverso il canale uditivo.
È consigliato quindi pulire le orecchie al cane solo quando necessario, perché altrimenti potresti irritarle e infiammarle.
Le razze di cane dalle orecchie lunghe (come il Cocker Spaniel, il Basset Hound, il Beagle e altre razze canine) necessitano di una pulizia più frequente a causa della minor circolazione d’aria e dell’ambiente caldo-umido nell’orecchio esterno, che può facilitare l’accumulo di cerume e lo sviluppo di eventuali infezioni batteriche.
Come capire se le orecchie del cane hanno bisogno di essere pulite
Un orecchio sano e pulito presenta le seguenti caratteristiche:
- pelle rosea;
- privo di odore;
- ha una poca quantità di cerume e di colore chiaro;
- non presenta infiammazioni né segni di arrossamento;
- non provoca dolore al cane.
Se all’improvviso il tuo pet inizia a non apprezzare più una bella “stropicciata” alle orecchie, questo potrebbe essere il segnale di qualche problema. Un eccesso di cerume, infatti, può portare a un’infiammazione dell’orecchio esterno, cui può seguire un’ infezione batterica, fungina o da lieviti.
Un orecchio che richiede delle operazioni di pulizia e di rimozione del cerume in eccesso presenta, infatti, le seguenti caratteristiche:
- un odore sgradevole (simile a quello del lievito)
- la presenza di cerume abbondante e di colore chiaro;
Inoltre, in questo caso, il cane tende a scuotere la testa e le orecchie con maggiore frequenza.
Cura delle orecchie del cane: quando rivolgersi al Veterinario
Ci sono alcuni casi in cui le orecchie non vanno semplicemente pulite, ma curate. Quindi, è strettamente consigliabile consultare un Veterinario se:
- l’odore sgradevole delle orecchie diventa molto forte;
- il cerume è abbondante e di colore bruno/scuro;
- l’orecchio è arrossato;
- tende a fuoriuscire pus o sangue;
- l’orecchio del cane è dolente, tanto che il pet rifiuta il contatto.
Tutti questi sintomi potrebbero indicare un’otite causata da un’infezione batterica o fungina delle orecchie o una reazione alla presenza di acari. In questi casi, quindi, occorre trattare subito il problema e procedere in un secondo momento alla pulizia.
Quante volte bisogna pulire le orecchie al cane
La frequenza delle operazioni di pulizia varia a seconda della razza. Ti suggeriamo di ispezionare le orecchie regolarmente, con cadenza settimanale. Puoi procedere alla pulizia durante i momenti di coccole e di relax, oppure durante un piacevole bagnetto.
Come pulire le orecchie del cane
Basta davvero poco per effettuare una corretta pulizia delle orecchie del cane: munisciti di salviette di cotone, di una soluzione detergente specifica e di un asciugamano pulito. Ti consigliamo di evitare l’utilizzo dei cotton fioc, che possono spingere ancora più a fondo il cerume ed eventuali corpi estranei o addirittura recare danno alla membrana del timpano.
10 consigli per la pulizia delle orecchie del cane
Ecco i 10 consigli pratici per una perfetta pulizia delle orecchie del cane:
- Controlla regolarmente le orecchie del tuo amico a quattro zampe: se sono belle rosa e non ci sono cattivi odori ti consigliamo di non intervenire; in caso contrario, invece, prosegui con la lettura dei punti successivi!
- Organizza tutto il necessario: come detto, ti servono un paio di guanti in lattice, delle salviette sterili, un detergente specifico e un asciugamano.
- Approfitta di un momento in cui il tuo cane è tranquillo e desideroso di coccole.
- Versa un pochino di detergente tenendo ferma la testa del cane e aprendo bene l’orecchio. Procedi poi massaggiando bene la base dell’orecchio, fatta di cartilagine, in modo che il liquido si distribuisca nel canale auricolare e rimuova tutto l’eccesso di cerume.
- Il cane non dovrebbe provare nessun dolore ma, nel caso si ritragga, è meglio fermarsi e consultare il Veterinario per ricevere supporto.
- Procedi poi ripetendo l’operazione al punto 4 sull’altro orecchio.
- Al termine del trattamento, lascia che il cane scuota la testa e le orecchie, facilitando così la rimozione del cerume in eccesso.
- Ti consigliamo di utilizzare le apposite salviette da dito monouso per rimuovere tutto lo sporco presente all’interno delle orecchie del cane; è preferibile, inoltre, ripetere l’operazione 2 o 3 volte.
- Puoi procedere con il trattamento sull’altro orecchio avendo cura di cambiare la garza, onde evitare un’eventuale infezione batterica o fungina da un orecchio all’altro.
- Infine, regala un premietto goloso al tuo cane o fallo divertire con il suo giochino preferito!
Tieni presente che, al termine della procedura, le orecchie possono risultare un po’ arrossate: non preoccuparti, questo è semplicemente dovuto allo sfregamento della garza.
Prodotti per la pulizia delle orecchie del cane: cosa usare
Ti consigliamo sempre di chiedere al tuo Veterinario o al tuo Pet specialist di fiducia quale sia il migliore prodotto detergente da utilizzare per l’igiene delle orecchie.
In commercio c’è l’imbarazzo della scelta, tra gocce, soluzioni liquide e salviette umidificate a base di ingredienti naturali.
Un’ultima raccomandazione: ti consigliamo di evitare sempre, anche in occasione del bagno periodico, che l’acqua entri nelle orecchie.
Come detto sopra, l’ambiente umido favorisce la formazione eccessiva di cerume e la crescita di funghi e di batteri.
E, in caso di un bagno imprevisto al mare, al fiume o al lago, basta una bella corsa con le orecchie al vento per asciugarle!