in Gatto - Benessere e salute - Cane - Benessere e salute

Prodotti e tappetini refrigeranti per cani e gatti: regole e consigli

Tappetini e prodotti refrigeranti per cani e gatti: consigli utili

L’estate e il caldo stanno arrivando e non sai come proteggere al meglio i tuoi animali domestici?

Per dare loro un maggiore benessere ecco una guida completa sui prodotti refrigeranti per cani e gatti, per godersi la bella stagione in pieno relax!

Prodotti come tappetini refrigeranti per cani e gatti e piscine per animali domestici possono essere davvero indispensabili per aiutare i pet a sopportare le alte temperature estive.

Leggi il nostro articolo con le regole e i consigli sui migliori prodotti refrigeranti per cani e gatti e su come utilizzarli al meglio per il benessere del tuo pet.

Perché usare prodotti refrigeranti per animali domestici

Utilizzare prodotti refrigeranti per animali domestici è una soluzione efficace e sicura per proteggerli dal caldo. In particolare, aiutano a:

  • Prevenire il colpo di calore: cani e gatti non sudano come gli esseri umani e hanno una capacità limitata di termoregolazione. In estate, il rischio di ipertermia o colpo di calore può diventare serio, soprattutto per razze brachicefale (Bulldog, Carlini, Persiani), animali anziani o in sovrappeso, cuccioli e gatti a pelo lungo.
  • Favorire il benessere e il riposo: prodotti come tappetini refrigeranti, cuccette fresche o fontanelle con acqua corrente aiutano a mantenere una temperatura corporea stabile, favorendo relax e sonno ristoratore, anche nelle ore più calde.
  • Migliorare l’idratazione: il caldo riduce l’appetito e può portare a disidratazione. Accessori come fontanelle refrigeranti stimolano il tuo pet a bere di più, contribuendo alla sua salute renale e generale.
  • Garantire sicurezza durante i viaggi o all’aperto: durante viaggi in auto o passeggiate al sole, accessori rinfrescanti (come fasce refrigeranti o tappetini portatili) proteggono il tuo animale da sbalzi termici e stress.
  • Favorire una soluzione pratica, naturale e non invasiva: la maggior parte dei prodotti refrigeranti funziona senza elettricità, senza acqua ghiacciata e senza farmaci. Offrono un’alternativa sicura e immediata per aiutare il tuo amico a quattro zampe a superare il caldo.

Tappetini refrigeranti per cani e gatti: cosa sono e come funzionano

I tappetini refrigeranti per animali domestici sono superfici imbottite progettate per aiutare cani e gatti a rinfrescarsi nei periodi caldi.

Sono particolarmente utili durante l’estate o nei climi caldi, e rappresentano un modo semplice, sicuro e pratico per evitare che l’animale soffra il caldo eccessivo.

In particolare, questi tappetini:

  • Non necessitano di corrente elettrica.

  • Non devono essere messi nel frigorifero (in molti modelli).

  • Sono portatili e facili da usare ovunque.

Il principio alla base del funzionamento dei tappetini refrigeranti è la termoregolazione passiva tramite materiali speciali o gel auto-rinfrescanti. Ecco i due tipi più comuni:

  1. Tappetini con gel auto-refrigerante

    • Contengono un gel attivato dalla pressione del corpo dell’animale.

    • Il gel assorbe il calore corporeo e mantiene la superficie più fresca.

    • Dopo 15–30 minuti di non utilizzo, il gel si “ricarica” da solo.

  2. Tappetini ad acqua o da refrigerare

    • Vanno riempiti con acqua fredda o refrigerati in freezer.

    • Meno pratici, ma comunque efficaci.

    • Rilasciano freschezza lentamente grazie alla bassa temperatura del liquido o del materiale interno.

Benefici principali

  • Prevenzione del colpo di calore: particolarmente utili per razze brachicefale (come Bulldog e Carlini), animali anziani o in sovrappeso, che sono più suscettibili ai colpi di calore.

  • Sollievo immediato: offrono una superficie fresca su cui l’animale può sdraiarsi, fornendo sollievo immediato dal caldo.

  • Supporto per dolori articolari: alcuni modelli possono aiutare a lenire dolori e infiammazioni articolari, offrendo un comfort aggiuntivo.

  • Versatilità d’uso: adatti per l’uso in casa, in auto, durante viaggi o all’aperto. La loro portabilità li rende facili da trasportare e utilizzare ovunque.

Caratteristiche principali

  • Tecnologia auto-refrigerante: molti tappetini contengono un gel che si attiva con la pressione del corpo dell’animale, assorbendo il calore e fornendo una sensazione di freschezza senza bisogno di elettricità o refrigerazione preventiva.

  • Materiali sicuri e resistenti: realizzati con materiali atossici e durevoli, resistenti ai graffi e facili da pulire con un panno umido.


  • Varie dimensioni disponibili: disponibili in diverse misure per adattarsi a cani e gatti di tutte le taglie. È importante scegliere la dimensione appropriata per garantire il massimo comfort.

  • Facilità di manutenzione: la maggior parte dei tappetini è pieghevole, leggera e facile da riporre. Non richiedono manutenzione complessa e si ricaricano automaticamente dopo un breve periodo di non utilizzo.

Consigli per l’uso

  • Posizionamento: collocare il tappetino in un’area ombreggiata e ventilata, lontano dalla luce solare diretta, per mantenere l’efficacia del raffreddamento.

  • Introduzione all’animale: per abituare l’animale al tappetino, posizionarlo nella sua area di riposo abituale e incoraggiarlo con premi o giocattoli.

  • Pulizia: pulire regolarmente la superficie con un panno umido per mantenere l’igiene e prolungare la durata del prodotto.

Domande frequenti e consigli pratici

Come funziona un tappetino refrigerante per animali?
Il tappetino assorbe il calore corporeo grazie a un gel interno auto-refrigerante o a un sistema ad acqua, mantenendo la superficie più fresca.

Serve metterlo in freezer o frigorifero?
No, i modelli auto-refrigeranti non richiedono refrigerazione preventiva: si attivano con la pressione del corpo dell’animale.

Quanto dura l’effetto rinfrescante?
In genere, da 2 a 4 ore a seconda del modello. Dopo una breve pausa, si ricarica da solo.

È sicuro se il mio cane lo morde o lo graffia?
I materiali sono resistenti, ma non indistruttibili. Se il tappetino si danneggia, meglio sostituirlo per evitare contatto con il gel.

È adatto anche ai gatti?
Sì, i tappetini refrigeranti sono perfetti anche per gatti, soprattutto in ambienti caldi o poco ventilati.

Dove posso usarlo?
In casa, sul divano, nella cuccia, in auto o in giardino. È leggero e facile da trasportare.

Come si pulisce un tappetino refrigerante?
Basta passare un panno umido con acqua e sapone neutro. Non è lavabile in lavatrice.

È adatto anche a cuccioli o animali anziani?
Sì, anzi è particolarmente utile per loro, che sono più sensibili agli sbalzi di temperatura.

Piscine per cani e gatti

Oltre ai tappetini refrigeranti, in commercio ci sono anche piscine studiate appositamente per animali domestici, utili non solo per rinfrescare il tuo pet, ma anche per farlo divertire un po’.

Le piscine per animali sono costruite in materiale resistente e robusto; solitamente sono in plastica dura con pareti rinforzate, in modo da evitare la fuoriuscita di acqua e la rottura causata dai graffi.

Si possono usare in giardino, in terrazzo ma anche sul balcone e sono utili non solo per refrigerare ma anche per lavare il pet in estate, evitando di sporcare il bagno!

Scopri le migliori piscine per cani e gatti in offerta su Arcaplanet!

Nuotare in piscina: regole e accessori per cani e gatti

Se desideri condividere momenti di gioco e relax in piscina con il tuo amico a quattro zampe, è fondamentale seguire alcune semplici regole di sicurezza:

  • Mai lasciarlo da solo in acqua: anche se il tuo pet ama nuotare, non va mai lasciato incustodito. La supervisione costante è essenziale per prevenire incidenti.
  • Usa sempre un salvagente a pettorina: questo accessorio, pensato sia per la piscina che per il mare, è particolarmente utile per animali alle prime esperienze in acqua, per i cani di piccola taglia o per quelli che non sanno nuotare bene. Offre sostegno e sicurezza, senza ostacolare i movimenti.
  • Scegli la taglia giusta: la pettorina salvagente si indossa come una normale pettorina, ma deve essere della misura corretta per garantire comfort e libertà di movimento.
  • Maniglia di sicurezza integrata: molti modelli sono dotati di una maniglia sulla parte superiore, che consente di sollevare facilmente l’animale in caso di difficoltà o per aiutarlo a uscire dall’acqua.
  • Materiali e design adatti: scegli un salvagente realizzato con materiali resistenti e antiabrasione. È importante che non copra la coda, che il tuo pet utilizza per bilanciarsi e nuotare con naturalezza.

Domande frequenti e consigli pratici

Le piscine per animali sono sicure?
Sì, se usate sotto supervisione e con accessori come salvagenti o tappetini antiscivolo.

Qual è il materiale migliore per una piscina per cani?
PVC rinforzato o materiali anti-graffio, resistenti a unghie e morsi.

Posso usare una piscina per bambini?
Meglio evitarlo: le piscine per animali sono progettate per maggiore resistenza e sicurezza.

Serve gonfiarla?
No, la maggior parte delle piscine per cani è pieghevole e autoportante, senza necessità di gonfiaggio.

Dove posso posizionarla?
Su superfici piane, ombreggiate e non scivolose, come giardini, terrazzi o balconi.

Come si pulisce la piscina?
Svuota l’acqua, sciacqua con acqua pulita e lascia asciugare prima di riporla.

Va bene anche per i gatti?
Sì, se il gatto è curioso e ama giocare con l’acqua, può essere un’ottima fonte di svago e refrigerio.

Quando è meglio far usare la piscina al pet?
Nelle ore più fresche della giornata, evitando il sole diretto per lungo tempo.

Prodotti refrigeranti per cani e gatti: scopri le offerte dell’estate

Con l’arrivo delle alte temperature, anche cani e gatti possono risentire del caldo. Se noti che il tuo pet è più stanco, beve di più o cerca continuamente zone fresche, è il momento giusto per correre ai ripari!

Scopri tutte le nostre offerte estive e approfitta di sconti esclusivi su:

Approfondimenti

scritto da Arcaplanet

Unisciti alla community

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,

offerte e novità pensate per il tuo Pet.