I cani sentono freddo? Con l’arrivo dell’inverno e con l’abbassarsi delle temperature, è più che normale porsi questa domanda.
La risposta è sì: esattamente come gli essere umani, infatti, anche i cani sentono le variazioni della temperatura e il loro pelo non sempre è sufficiente per proteggerli dal freddo.
Per farti trovare preparato al meglio e imparare a prenderti cura nel modo giusto del tuo pet in inverno, non puoi perderti questa guida completa!
Come capire se i cani sentono freddo
Come detto prima, i cani, esattamente come gli essere umani, sentono sia il caldo che il freddo. Questo nonostante il pelo, che è sicuramente una protezione in più per il tuo pet durante l’inverno, ma che non sempre basta a tenerlo al caldo!
Puoi accorgerti, infatti, che il tuo cane ha freddo da alcuni particolari sintomi che possono essere sia comportamentali che fisici. Vediamoli insieme:
- respira e si muove lentamente;
- ha voglia di dormire più spesso;
- ha la pelle secca;
- trema;
- ha uno o più arti rigidi.
Nel caso non notassi i sintomi sopracitati ma hai il dubbio che il tuo amico a 4 zampe possa sentire freddo, ti consigliamo di osservare sempre il suo comportamento e il linguaggio del suo corpo per capire se e come intervenire!
Infatti, anche segnali come l’essere riluttante alla passeggiate e il cercare sempre riparo sotto le coperte possono essere sintomi del fatto che abbia freddo.
Cosa vuol dire se il cane trema
Se Fido trema, questo potrebbe essere uno dei sintomi che indicano che sta sentendo freddo! Infatti, l’organismo del cane reagisce al freddo nello stesso modo in cui reagisce quello di un essere umano, ovvero con brividi e tremori.
Cosa vuol dire quando i cani hanno le zampe fredde
Al ritorno dalle passeggiate invernali noti che Fido ha le zampe fredde? In questo caso, se sono assenti altri sintomi quali tremori e respiro affannato, non devi preoccuparti: infatti, le zampe del tuo pet sono equipaggiate per camminare su superfici fredde. Ricorda, però, che è importante adottare alcuni accorgimenti per mantenere sempre al caldo il tuo animale domestico.
Vuoi scoprire di più sui cani in inverno? Non perderti la nostra guida completa.
Quanto sopporta il freddo un cane
La resistenza di un cane al freddo dipende da molti fattori, come la razza, l’età, le abitudini, la tipologia del pelo.
Infatti, se Fido è cucciolo oppure è anziano, sarà portato a sopportare meno il freddo, proprio come un pet abituato a vivere in appartamento e come i cani di taglia piccola.
Viceversa, esistono alcune razze canine che, grazie alle loro caratteristiche fisiche, sopportano meglio le temperature rigide.
A quale temperatura i cani sentono freddo
Secondo alcuni studi i cani possono cominciare a sentire il freddo al di sotto dei 5°.
Fattori quali la razza, il pelo, le sue abitudini e la sua età influiranno sulle reazioni che il tuo pet può avere una volta raggiunta questa temperatura: alcuni cani potrebbero cominciare a tremare in maniera smisurata, mentre altri potrebbero avere solo una grande voglia di tornare a casa al calduccio!
Come si proteggono i cani dal freddo
Per far sì che il tuo pet stia bene e al caldo anche durante le stagioni fredde, ci sono alcune precauzioni che ti consigliamo di prendere. Eccone alcune:
- garantire al tuo pet una dieta che tenga conto del maggior consumo di calorie, chiedendo prima consiglio al tuo Veterinario di fiducia;
- prenderti cura del pelo del tuo cane, spazzolarlo con cura e asciugarlo dopo una passeggiata sotto la pioggia. Scegli la migliore per il tuo pet e non perderti la nostra guida completa sulle migliori spazzole per cani;
- preferire ciotole in plastica rispetto a quelle in metallo, materiale che raffredderebbe molto l’acqua per il tuo pet;
- prediligere l’uso di un cappottino che sia impermeabile, soprattutto per i cani di taglia piccola che sono più sensibili alle basse temperature. Vuoi sapere di più su come proteggere i cani toy dal freddo? Non perderti i nostri consigli;
- fornire al tuo pet un posticino caldo e asciutto in un luogo della casa riparato da spifferi e correnti.
Vuoi sapere, infine, come proteggere Fido da freddo e pioggia? Leggi i nostri consigli!
Come riscaldare la cuccia del cane
Durante l’inverno è fondamentale che Fido abbia una cuccia per cani che sia adatta a tenerlo al caldo!
Ti consigliamo di posizionare la cuccia del tuo cane in modo tale che non sia a diretto contatto con il pavimento, che in inverno è sicuramente freddo.
Inoltre ti consigliamo anche di scegliere una cuccia delle giuste dimensioni: il tuo amico a 4 zampe deve poter girarsi comodamente, senza però disperdere il calore corporeo in una cuccia eccessivamente larga.
Cosa mettere dentro la cuccia del cane d’inverno
Per tenere ancora più al caldo Fido, ti consigliamo di optare per due metodi facili ma funzionali.
In commercio puoi trovare i tappetini riscaldanti: ti basterà metterne uno nella sua cuccia per offrire al tuo pet il massimo del comfort.
Questa tipologia di tappetini può anche essere posizionata tra il pavimento e la cuccia, in modo da fare da isolante e tenere al riparo il tuo amico a 4 zampe: scopri tutto quello c’è da sapere con i nostri consigli sui tappetini autoriscaldanti!
Ti consigliamo anche di lasciare sempre a Fido qualche coperta per cani nella sua cuccia! Lasciati ispirare dalla nostra guida sulle migliori coperte e cuscini per cani e scegli le migliori per il tuo pet!
Quali razze possono dormire fuori
Esistono alcune razze di cane che sopportano meglio il freddo, questo grazie all’adattamento delle specie alla rigidità degli inverni nelle loro zone di origine.
Tra queste razze ci sono i cani nordici, come l’Alaskan Malamute e il Terranova, alcuni esemplari di cani da guardia come il Maremmano e il Pastore del Caucaso, i cani da montagna come il Mastino Tibetano e il San Bernardo e tutti i cani lupo, compreso il Pastore Tedesco!
Ricorda, infine, che il cane è un “animale sociale” e si sente parte della famiglia. Sconsigliamo, quindi, di lasciarlo dormire fuori anche se può sopportare le temperature rigide: il suo posto è sempre accanto a te!