In estate anche gli animali domestici, e i cani in particolare, possono andare incontro a un colpo di calore (noto anche come ipertermia), con seri rischi per la loro salute.
I cani sono noti per la loro scarsa capacità di dissipare il calore corporeo. Per questo, è importante riconoscere i primi segnali di un colpo di calore nel cane per evitare gravi conseguenze.
Nonostante le alte temperature, con le precauzioni giuste è possibile proteggere il tuo amico a quattro zampe.
Per non perderti le passeggiate estive in compagnia di Fido e, allo stesso tempo, non correre il rischi, ecco i nostri 8 consigli per prevenire i colpi di calore nel cane!
Cos’è il colpo di calore nel cane
Quando la temperatura corporea interna di un cane supera i 38.6 gradi, si tratta di febbre e si chiama ipertermia. Quando la temperatura corporea del cane è superiore a 40 gradi, allora il pet potrebbe soffrire di un colpo di calore.
Ti sarà capitato di vedere il tuo cane ansimare quando ha caldo! Questo è uno dei pochi modi che i cani hanno per provare a rinfrescarsi, dissipando il calore.
Quando i cani ansimano, evaporano l’umidità dalle loro lingue, dai passaggi nasali e dal rivestimento dei loro polmoni, e questo li aiuta a raffreddare la loro temperatura corporea interna.
Il colpo di calore di solito si verifica quando l’elevata temperatura ambientale supera la capacità del cane di dissipare il calore. Il grado di danno è determinato da quanto alta è la temperatura corporea raggiunta dal cane e per quanto tempo l’animale è esposto.
Come riconoscere il colpo di calore nei cani: i principali sintomi
Per i cani il colpo di calore è una vera e propria emergenza: bisogna sapere come riconoscere in fretta i sintomi e agire di conseguenza contattando immediatamente il Veterinario. Di solito, bisogna i sintomi principali sono:
- respiro accelerato e affannoso
- vomito
- aumento della temperatura corporea
- difficoltà motorie
- mucose arrossate
- gengive arrossate
- diarrea
- letargia
Perché si verifica il colpo di calore nel cane: le cause principali
Il colpo di calore si verifica generalmente durante il periodo più caldo dell’anno, soprattutto quando è umido, e il suo manifestarsi dipende da alcuni fattori:
- razza: il colpo di calore può colpire cani di tutte le razze, ma è più probabile nelle razze a pelo lungo e brachicefale (cani con naso corto e schiacciato);
- età: i cani molto giovani, così come i cani più anziani, sono più suscettibili;
- forma fisica: i cani “fuori forma” sono vulnerabili, soprattutto quando consumano una grande quantità di energia in ambienti eccessivamente caldi;
- peso: i cani in sovrappeso e obesi hanno maggiori probabilità di soffrire di colpi di calore. Se vuoi saperne di più non perderti i nostri consigli sui pet in sovrappeso e come gestirli;
- disturbi medici: anche l’ipotiroidismo, le malattie cardiache e la paralisi laringea rendono il pet più esposto al colpo di calore;
- ambiente chiuso: la causa più comune di colpo di calore nei cani è la reclusione in un’automobile chiusa. La temperatura ambiente all’interno di un’auto chiusa può diventare pericolosamente alta nel giro di pochi minuti e i risultati possono essere fatali;
- acqua: la mancanza di una corretta idratazione può essere una delle cause principali di colpo di calore;
- acclimatamento: il cambiamento improvviso verso un clima più caldo può causare stress da caldo.
Come prevenire il colpo di calore nei cani
Durante le passeggiate estive o quando si porta il cane in vacanza, il pet è più esposto ai colpi di calore, ma adottando le giuste prevenzioni Fido potrà vivere serenamente anche la stagione più calda dell’anno.
Ecco 8 consigli utili per prevenire il colpo di calore nei cani:
- Passeggiare nelle ore più fresche: anche se il tuo cane vorrebbe uscire a ogni ora del giorno, in estate è bene portarlo a passeggio la mattina presto e di sera. Prediligi percorsi ombreggiati, ancora meglio se lungo il tragitto abituale ci sono dei posti in cui Fido possa tuffarsi, come nei laghi o al mare.
- Evitare le superfici calde: la scelta della superficie su cui passeggiare è altrettanto importante. Quando i pet camminano su cemento o sabbia troppo calda, i cuscinetti delle zampe potrebbero scottarsi. Anche in questo caso, l’orario della passeggiata fa la differenza: meglio non farlo uscire nelle ore in cui il sole è particolarmente caldo.
- Non lasciare il cane in auto da solo: come detto, i cani sono molto più sensibili ai colpi di calore rispetto alle persone: se vengono lasciati all’interno di una macchina parcheggiata sotto il sole, le alte temperature che si creano nel veicolo potrebbero mettere in pericolo la sua salute. È bene, quindi, non lasciarlo per nessun motivo da solo in auto.
- Scegliere la giusta alimentazione: in estate l’alimentazione del cane deve essere tenuta particolarmente sotto controllo con l’aiuto di un esperto, soprattutto se il cane è in sovrappeso. In questo periodo il tuo amico a quattro zampe deve assumere porzioni che contengano i giusti alimenti nutritivi, senza farlo mai sentire appesantito.
- Tenerlo lontano da balconi e terrazzi: può capitare di lasciare il cane in casa per qualche ora: in questi casi si deve sempre controllare che il pet non sia in balcone oppure in terrazzo. Questi posti, infatti, possono diventare molto caldi in pochissimo tempo nel periodo estivo. È meglio lasciare Fido in una stanza ventilata e con molta ombra.
- Avere sempre a disposizione acqua fresca: prima di partire per una passeggiata a sei zampe, ricordati di portare con te una borraccia d’acqua fresca e una ciotola portatile, per permettere al cane di dissetarsi quando ne ha bisogno. Il pet, inoltre, deve rimanere ben idratato soprattutto nelle giornate più torride, per evitare il colpo di calore.
- Non esagerare con l’attività fisica
Le passeggiate troppo lunghe, le corse e in generale l’esercizio fisico in estate andrebbero ridotti, in particolare nelle ore più calde della giornata. È importante scegliere i momenti più freschi per uscire e fargli svolgere l’attività giornaliera in tutta sicurezza. - Non lasciarlo troppo tempo al sole
I pet amano schiacciare un pisolino e rilassarsi al sole, ma purtroppo non sono in grado di capire quando è il momento di spostarsi all’ombra. Il tuo compito come Pet Parent è quello di tenere il tuo amico a quattro zampe sotto controllo e di aiutarlo a spostarsi quando inizia a fare troppo caldo.
Come proteggere il cane dal caldo
È importante attrezzarsi con una serie di accorgimenti e di prodotti specifici per aiutare Fido a non temere le alte temperature estive.
In commercio puoi trovare tappetini refrigeranti, piscine e salvagenti perfetti per passare l’estate in piena serenità e sicurezza: per saperne di più, leggi i nostri consigli sui tappetini e i prodotti refrigeranti per pet.
Per saperne di più, segui i consigli dei Pet specialist e del Medico Veterinario: