in Gatto - Benessere e salute - Cane - Benessere e salute

Antiparassitari: a cosa servono esattamente?

A cosa servono esattamente gli antiparassitari?

Gli animali ci fanno compagnia, rallegrano le giornate e sono amici ideali per i bambini – con cui possono giocare, divertirsi e crescere. Proprio perché così preziosi, bisogna prendersene cura e proteggerli.
Tra i problemi principali dei pet ci sono sicuramente i parassiti. Pulci, zecche e zanzare sono sempre in agguato durante il corso dell’anno, ma è con la primavera e l’estate che il pericolo aumenta esponenzialmente. Le punture di questi insetti possono mettere a rischio la salute degli animali domestici: oltre a prurito e irritazioni, provocano anche patologie più gravi che possono comprometterne la vita.

Quindi, per proteggerli in modo efficace, la soluzione è ricorrere agli antiparassitari: ma a cosa servono esattamente? Utili per evitare malattie pericolose, sono fondamentali anche per la salute dei proprietari.
La scelta del prodotto può sembrare difficile ma, affidandosi al veterinario, e consultando gli specialisti del pet è possibile trovare i prodotti più validi!

Gli antiparassitari per cani e gatti

Gli antiparassitari per cani e gatti si dividono in due gruppi: chimici e naturali. I primi, simili agli insetticidi, preparati con principi attivi a base di piretrine, hanno efficacia immediata, ma possono essere pericolosi per animali anziani o malati. Gli antiparassitari naturali, anche se più lenti, invece, non hanno ripercussioni negative.

La prevenzione deve iniziare fin da subito, il periodo ideale comincia dalle 8 settimane di vita e prosegue al oltranza, sempre dopo aver consultato un medico veterinario.

Gli antiparassitari per cani e gatti: le tipologie e come usarli

Nei nostri Pet store, o sul sito si trovano diverse tipologie di antiparassitari per cani, gatti e piccoli animali: pipette, collari, shampoo, spray e polvere.

Le tipologie di antiparassitari

  • Gli spot on, detti anche pipette, utili per pulci, zecche e pidocchi, hanno una durata che va dalle 3 alle 4 settimane. Facili da applicare, devono essere distribuiti lungo il corpo dell’animale, dal collo fino alla schiena. Le pipette antiparassitarie devono essere applicate a contatto con la cute dell’animale per garantire il suo completo assorbimento.
  • collari antiparassitari hanno una durata più lunga rispetto alle pipette, dai 4 ai 10 mesi ma, come queste, sono pensate per combattere pulci, zecche, zanzare e alcuni flebotomi. Il funzionamento è molto semplice: viene diffusa una sostanza che, essendo tossica per i parassiti, permette alla pelle dell’animale di debellare l’ospite non gradito. Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli su pipette e collari antiparassitari.
  • Lo shampoo antiparassitario, con tossicità lieve, deve essere utilizzato su un pelo preventivamente inumidito soffermandosi sul collo e poi sul resto del corpo del pet.
  • Spray e polvere antiparassitari, infine, possono tornare utili quando è necessario igienizzare cucce, tappeti e tutti gli ambienti in cui gli animali rimangono più a lungo. Sono molto efficaci contro pulci e pidocchi e hanno una durata di qualche settimana (in alcuni casi anche mesi). In alternativa, si applicano direttamente sugli animali: in questo caso bisogna seguire una serie di passaggi. Il pelo va inumidito prima di usare lo spray o la polvere, poi si friziona con attenzione avendo l’accortezza di usare i guanti e di evitare di respirare il prodotto.
    Proprio a questo proposito, Frontline ha prodotto uno spray antiparassitario apposito per proteggere dai parassiti la tua casa e tutti gli accessori utilizzati dall’animale domestico.

Hai un micio e non sai quale scegliere tra questi? Leggi i nostri consigli sugli antiparassitari per gatti: quali scegliere?

Altri consigli sugli antiparassitari per cani e gatti

Ecco, infine, una serie di consigli sugli antiparassitari che possono fare la differenza:

  • Leggere attentamente le indicazioni riportate sulla confezione
  • Conoscere il peso dell’animale per dosare bene il prodotto
  • Non usare l’antiparassitario se il tuo animale domestico è malato
  • Non mischiare i parassitari
  • Prendere le giuste precauzioni, tenendo il prodotto lontano dalla portata dei bambini
  • Prima di ogni somministrazione, consultare il Veterinario

E se hai dubbi sull’applicazione dell’antiparassitario per il tuo micio, leggi i consigli sugli antiparassitari per gatti: come applicarli senza errori.

Pronto a proteggere il tuo amico a quattro zampe?

Lovedì Collare Barriera Olio Di Neem Cane CM.75

Lovedì Collare Barriera Olio Di Neem Cane CM.75

Scopri
Shampoo Antiparassitario all'Olio di Neem 250ML

Shampoo Antiparassitario all'Olio di Neem 250ML

Scopri
Zolux Schiuma Antiparassitario Gatto  No Risciacquo 150ML

Zolux Schiuma Antiparassitario Gatto No Risciacquo 150ML

Scopri
Frontline Homegard 250ML

Frontline Homegard 250ML

Scopri

Iscriviti ad Arcacard

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,
offerte e novità pensate per il tuo Pet.