in Gatto - Benessere e salute

Gatti in inverno: come affrontare il freddo fuori e dentro casa

Come proteggere i gatti in inverno

L’inverno è ormai alle porte: cosa volere di più se non accoccolarsi con il proprio gatto e godersi insieme il tepore di casa?

È fondamentale quindi restare al riparo e proteggersi dal freddo onde evitare rischi, soprattutto per i pet. Mentre i gatti domestici sono meno esposti e abituati ai climi rigidi, molti altri felini amano la vita fuori casa anche d’inverno…e non sarà certo il freddo a intimorirli!

In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli su come mantenere il tuo pet al sicuro, felice e al caldo durante i mesi più freddi, che sia un gatto di casa o un gatto selvatico.

Abitudini dei gatti in inverno

I felini si adattano abbastanza bene al freddo: tuttavia, quando la temperatura scende sotto lo zero, sono suscettibili all’ipotermia e al congelamento. La temperatura corporea del gatto è più alta di quella degli esseri umani ma questo non assicura loro il riparo dal freddo e, soprattutto, dall’umidità.

Inoltre, in questa stagione, i felini domestici diventano più pigri, preferendo trovare un posto caldo dove dormire, optando per gli spazi piccoli e per la posizione a “ciambella”.

I pet abituati alla semilibertà, invece, vogliono ugualmente uscire, indipendentemente dalle condizioni del tempo: è il motivo per cui resta importante per loro garantire sempre delle zone all’aperto riparate dal freddo e dalla pioggia.

In linea di massima, il modo migliore per proteggere il tuo gatto dal freddo è tenerlo in casa o fornire una casetta per gatti all’aperto.

Gatti che vivono in casa d’inverno

Tenere il gatto in casa è un modo efficace per non esporlo ai rischi del freddo invernale. Tuttavia, ci sono ancora alcune cose che puoi fare per dare al tuo gatto un piccolo aiuto in più.

La temperatura dell’ambiente ideale per i gatti in inverno dipende dalla loro razza, età, taglia e salute. In linea di massima, la temperatura ottimale è compresa tra 25 e 30 gradi anche se, fortunatamente, i gatti possono adattarsi anche a temperature comprese tra 15 e 20 gradi in casa.

Per assecondare il loro amore per i luoghi caldi, è possibile anche mettere una sedia o una cuccia per gatti vicino a una fonte di calore.

Inoltre, esistono cucce auto-riscaldanti per gatto appositamente studiate per regalare tutto il calore necessario al tuo felino:

Di solito i posti più caldi in casa si trovano in alto: non è raro, infatti, vedere gatti scegliere credenze e mobili alti come propria oasi di pace e tepore.

Se normalmente il tuo gatto domestico dorme sul pavimento, ricordati di spostare il suo letto più in alto per evitare di fargli prendere freddo.

Come agire se i gatti sono anziani

Se hai un gatto anziano o se il tuo gatto ha l’artrite, il freddo può rendere le sue articolazioni rigide e scomode: il tuo pet potrebbe, dunque, avere difficoltà a saltare! Per saperne di più sui pet di età avanzata, leggi i nostri consigli su come prendersi cura di un gatto anziano.

Se il tuo gatto soffre di problemi articolari, invece, non perderti i nostri consigli su come mantenere in salute le articolazioni dei pet!

Aiutalo a trovare il modo per raggiungere i suoi posti per dormire preferiti, soprattutto se sono in alto. Puoi creare una scala con delle sedie e altri mobili in modo che non debba saltare così in alto. E non dimenticarti di giochi e stimoli per farlo divertire e mantenere attivo!

Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli sui 5 giochi più divertenti da fare in casa con il tuo gatto.

Gatti che vivono fuori casa d’inverno: i consigli pratici

I gatti abituati a uscire all’aperto potrebbero voler sfidare le temperature esterne anche durante un freddo inverno. Ecco alcuni consigli pratici per farli resistere al clima rigido di questa stagione.

Costruisci un riparo dal freddo

Se il tuo gatto vive fuori d’inverno, è importante offrirgli un riparo per assicurarti che sia al sicuro.

Forniscigli un posto asciutto e riparato dove dormire: un esempio? Rivesti una scatola di cartone con nylon antipioggia all’esterno e polistirolo isolante all’interno e riempila di coperte.

Ricorda che l’ingresso della scatola deve essere il più piccolo possibile per mantenere il calore all’interno e deve essere sollevato da terra.

Assicurati che il gatto sia al sicuro fuori al freddo

Fornire un riparo dal freddo non è l’unico accorgimento da adottare in inverno per chi possiede un gatto che ama la vita outdoor.

Se hai una porta basculante, assicurati che il tuo pet possa entrare e uscire facilmente: una forte nevicata o una zona ghiacciata potrebbero far incastrare o bloccare la gattaiola.

Assicurati anche che il tuo gatto sia dotato di microchip: un Gps o localizzatore per gatti può facilmente ricondurti a lui qualora vaghi per il quartiere.

Il tuo pet ha accesso al tuo garage o alla tua auto? Fai attenzione: i gatti a volte dormono dentro i motori delle auto parcheggiate perché offrono riparo dal vento e sono luoghi caldi.

Non lasciare mai il tuo gatto incustodito in macchina, soprattutto in inverno: il freddo può trasformare rapidamente l’interno di un’auto in un frigorifero! Presta attenzione anche ai prodotti antigelo: questi sono particolarmente attraenti per i gatti ed estremamente pericolosi, per cui assicurati di ripulire eventuali fuoriuscite sul tuo vialetto.

Alimentazione del gatto in inverno

Il fabbisogno nutrizionale giornaliero di un gatto adulto dipende da tre fattori: metabolismo di base, temperatura corporea e attività fisica. Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli su quanto deve mangiare un gatto.

Non preoccuparti se in inverno il tuo gatto è ancora più goloso del solito: i Veterinari affermano che lo sforzo extra per riscaldarsi in inverno contribuisce a una maggiore necessità di nutrienti e a bruciare più calorie rispetto al resto dell’anno.

In generale, i felini rabbrividiscono quando hanno freddo per mantenere una temperatura corporea costante. I brividi consumano molta energia, motivo per cui i gatti all’aperto hanno bisogno di più cibo durante la stagione fredda: è importante che il gatto in inverno si alimenti con più proteine e grassi, preferibilmente derivanti da carne fresca e pesce.

Gatto che vive in casa in inverno: l’alimentazione corretta

I gatti di appartamento sono tendenzialmente più pigri del solito, passando molte ore dormendo.

Infatti, in inverno, i gatti tendono a ridurre notevolmente l’attività fisica. I mici che vivono in casa, a maggior ragione, devono mangiare un po’ meno perché fanno poco movimento e la temperatura ambientale, grazie al riscaldamento, non si abbassa al punto da giustificare un importante apporto calorico.

Puoi scegliere liberamente tra cibo secco o umido per gatti, o un mix dei due: per saperne di più leggi i nostri consigli sull’importanza dell’alimentazione mista negli animali domestici.

Gatto che vive fuori casa in inverno: l’alimentazione corretta

I felini abituati a passare del tempo all’aria aperta anche in inverno avranno bisogno di un’alimentazione diversa rispetto a quelli che vivono in casa e stanno davanti al termosifone, muovendosi di meno rispetto ai primi.

Il gatto che passa molto tempo fuori casa dovrà mangiare di più e avrà bisogno di pasti più abbondanti ad alto impatto calorico. È importante quindi seguire una dieta specifica per gatti in inverno: le proteine e gli elementi nutritivi essenziali e specifici per i gatti  non possono mancare nella sua dieta invernale.

L’alimentazione deve basarsi soprattutto su alimenti contenenti carni fresche magre e pesce. Gli alimenti industriali, in questo senso, sono una garanzia, perché contengono tutti gli elementi nutritivi essenziali che il gatto non è in grado di assimilare in maniera autonoma.

In particolare, si consigliano cibi ricchi di un’unica fonte di proteina animale come Hi Fish, Hi Chicken, Hi Pork, Hi Lamb, Hi Duck, e Hi Beef.

In inverno, poi, i mici preferiscono i cibi caldi o a temperatura ambiente. Scalda il loro piatto preferito: ne andranno ghiotti!

Se la temperatura è troppo fredda, è consigliabile evitare i cibi umidi, perché questi potrebbero congelarsi, quindi saranno da preferire i cibi secchi. Consulta sempre il Medico Veterinario per ricevere consigli validi sull’alimentazione del gatto durante il periodo invernale.

Infine, non dimenticare l’accesso ad acqua potabile, fresca e pulita: controlla frequentemente le ciotole dell’acqua per assicurarti che non sia congelata.

Sacco Autoriscaldante Furry 1 PZ

Sacco Autoriscaldante Furry 1 PZ

Scopri
Cuccia Cappello di Natale 1 PZ

Cuccia Cappello di Natale 1 PZ

Scopri
Sacco Autoriscaldante Scottish CM.60

Sacco Autoriscaldante Scottish CM.60

Scopri
Tractive GPS per Gatto BLU NOTTE

Tractive GPS per Gatto BLU NOTTE

Scopri
scritto da Elisa Anile
[dts_sharebar]

Unisciti alla community

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,

offerte e novità pensate per il tuo Pet.