in Gatto - Benessere e salute

Gatto in inverno: come affrontare il freddo fuori e dentro casa

Gatto in inverno che dorme copertina articolo blog Arcaplanet su come proteggere il gatto in inverno

Il comportamento, le abitudini e le necessità di un gatto in inverno possono differire rispetto alle altre ragioni.

L’arrivo del freddo porta con sé delle considerazioni che possono valere sia per i gatti che vivono in casa che per gli esemplari che amano le avventure all’esterno.

Dunque, è fondamentale prestare particolare attenzione alle esigenze dei gatti in inverno per assicurarsi che affrontino la stagione nel modo più confortevole possibile.

In questo articolo scoprirai tutti i nostri consigli per prenderti cura del tuo pet durante i mesi invernali, affrontando temi come l’alimentazione e la creazione di un ambiente accogliente.

Gatti che vivono in casa d’inverno

Tenere il gatto in casa è un modo efficace per non esporlo ai rischi del freddo invernale. Tuttavia, ci sono ancora alcune cose che puoi fare per dare al tuo gatto un piccolo aiuto in più.

La temperatura dell’ambiente ideale per i gatti in inverno dipende dalla loro razza, età, taglia e salute, ma, in linea di massima, è compresa tra 25 e 30 gradi.

Fortunatamente, i gatti possono adattarsi anche a temperature comprese tra 15 e 20 gradi, grazie alla loro capacità di regolare efficacemente la temperatura corporea.

Tuttavia, è importante assicurarsi che abbiano accesso a zone calde e confortevoli durante i mesi più freddi per garantire il loro benessere e comfort.

Per esempio, potresti posizionare una sedia o una cuccia per gatti vicino a una fonte di calore, come un termosifone. Inoltre, esistono cucce auto-riscaldanti per gatti appositamente studiate per regalargli tutto il calore necessario.

Infine, ricorda che i posti più caldi in casa si trovano in alto: non è raro, infatti, vedere gatti scegliere credenze e mobili alti come propria oasi di pace e tepore. Quindi, potresti spostare il suo letto più in alto per evitare di fargli prendere freddo.

Gatti che vivono fuori casa d’inverno

I gatti abituati a uscire all’aperto potrebbero voler sfidare le temperature esterne anche durante un freddo inverno. Ecco alcuni consigli pratici per farli resistere al clima rigido di questa stagione.

  • Costruisci un riparo dal freddo: se il tuo gatto vive fuori d’inverno, è importante offrirgli un riparo per assicurarti che sia al sicuro. Forniscigli un posto asciutto e riparato dove dormire. Ad esempio, potresti rivestire una scatola di cartone con nylon antipioggia all’esterno e polistirolo isolante all’interno e riempirla con una bella coperta per gatti.
  • Assicurati che abbia un facile accesso alla casa: fornire un riparo dal freddo non è l’unico accorgimento da adottare in inverno per chi possiede un gatto che ama la vita outdoor. Se hai una porta basculante, assicurati che possa entrare e uscire facilmente: una forte nevicata o una zona ghiacciata potrebbero far incastrare o bloccare la gattaiola.

Assicurati anche che il tuo gatto sia dotato di microchip: un gps per gatti può facilmente ricondurti a lui qualora vaghi per il quartiere.

Il tuo pet ha accesso al tuo garage o alla tua auto? Fai attenzione: i gatti a volte dormono dentro i motori delle auto parcheggiate perché offrono riparo dal vento e sono luoghi caldi.

Non lasciare mai il tuo gatto incustodito in macchina, soprattutto in inverno: il freddo può trasformare rapidamente l’interno di un’auto in un frigorifero!

Presta attenzione anche ai prodotti antigelo: questi sono particolarmente attraenti per i gatti ed estremamente pericolosi; per cui assicurati di ripulire eventuali fuoriuscite sul tuo vialetto.

Gatti anziani: come affrontare l’inverno?

Se il tuo gatto è anziano non è raro che possa soffrire d’artrite: il freddo può rendere le sue articolazioni ancora più rigide e il tuo pet potrebbe, dunque, avere difficoltà a saltare.

Aiutalo a trovare il modo per raggiungere i suoi posti preferiti per il riposo, soprattutto se sono in alto. Puoi creare una scala con delle sedie e altri mobili in modo che non debba saltare così in alto.

Se il tuo gatto soffre di problemi articolari, invece, non perderti i nostri consigli su come mantenere in salute le articolazioni dei pet!

Per saperne di più sui pet di età avanzata, leggi i nostri consigli su come prendersi cura di un gatto anziano.

Abitudini dei gatti in inverno

Le abitudini dei gatti in inverno possono variare in base al loro ambiente, alle condizioni climatiche e alle loro preferenze individuali.

Generalmente, in questa stagione, i felini domestici diventano più pigri, preferendo trovare un posto caldo dove dormire, optando per gli spazi piccoli e per la posizione a “ciambella”.

I gatti abituati alla semilibertà, invece, vogliono ugualmente uscire, indipendentemente dalle condizioni del tempo: è il motivo per cui è importante garantire sempre delle zone all’aperto riparate dal freddo e dalla pioggia.

Ecco le più comuni abitudini del gatto in inverno, sia in caso di esemplari che vivono in casa o all’aperto:

  • Cerca di mantenersi al caldo: in inverno, i gatti tendono a cercare luoghi caldi e accoglienti per riposare. Potrebbero preferire zone soleggiate, vicino a stufe, radiatori o coperte.
  • Prolungato riposo: poiché i giorni sono più brevi e le temperature più basse, alcuni gatti possono trascorrere più tempo a riposare o dormire per conservare energia.
  • Cura del mantello: i gatti dedicano più tempo alla cura del loro mantello durante l’inverno. Mantenere il pelo pulito e ben districato li aiuta a isolarsi meglio dal freddo.
  • Riduzione della caccia: a seconda delle condizioni meteorologiche, alcuni gatti possono ridurre l’attività di caccia in inverno. Tuttavia, molti gatti domestici possono godere di giochi interni e interazioni con i proprietari.
  • Cambio di comportamento alimentare: alcuni gatti possono mangiare di più in inverno per aumentare la loro riserva di energia e mantenere il calore corporeo.
  • Esplorazione limitata degli ambienti esterni: i gatti che di solito trascorrono tempo all’aperto possono ridurre l’esplorazione in inverno, specialmente durante giornate particolarmente fredde o nevose.
  • Affetto e coccole: molti gatti cercano il calore e l’affetto dai loro proprietari durante i mesi più freddi, cercando di accoccolarsi o cercando il contatto fisico.

Alimentazione del gatto in inverno

Il fabbisogno nutrizionale giornaliero di un gatto adulto dipende da tre fattori: metabolismo di base, temperatura corporea e attività fisica.

Non preoccuparti se in inverno il tuo gatto è ancora più goloso del solito: i veterinari affermano che lo sforzo extra per riscaldarsi in inverno contribuisce a una maggiore necessità di nutrienti e a bruciare più calorie rispetto al resto dell’anno.

In generale, i felini rabbrividiscono quando hanno freddo per mantenere una temperatura corporea costante. I brividi consumano molta energia, motivo per cui i gatti all’aperto hanno bisogno di più cibo durante la stagione fredda.

È importante che il gatto in inverno si alimenti con più proteine e grassi, preferibilmente derivanti da carne fresca e pesce.

Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida completa sull’alimentazione del gatto in inverno!

Cuccia Tunnel Peloso Autoriscaldante

Cuccia Tunnel Peloso Autoriscaldante

Scopri
scritto da Arcaplanet

Unisciti alla community

Ti invieremo in anteprima tanti consigli,

offerte e novità pensate per il tuo Pet.