Come proteggere il cane dalla pioggia?
Con l’autunno, si sa, arrivano anche freddo e pioggia, ma questo non vuol dire rinunciare alle passeggiate con Fido!
L’uscita, dopotutto, non è solo necessaria per permettere al tuo pet di fare i suoi bisogni, ma è anche per socializzare, per fare un po’ di movimento e, al contempo, entrare in contatto con la natura.
Come comportarsi, però, quando è brutto tempo?
Niente paura!
Con le giuste accortezze e i giusti accessori si possono evitare raffreddori e malattie tipiche della stagione.
Ecco allora una guida completa su come proteggere il cane dalla pioggia, con consigli pratici e utili per delle passeggiate autunnali senza pensieri in compagnia del tuo amico a 4 zampe.
Consigli per proteggere il cane dalla pioggia
La passeggiata è sempre importante, in primis per la salute psicofisica del tuo pet: è un momento a cui non bisogna mai rinunciare, sia che il tuo amico a 4 zampe ami bagnarsi e uscire sotto la pioggia, sia che preferisca stare all’asciutto.
Ecco di seguito 6 consigli per proteggere Fido dalla pioggia e tenerlo al riparo dai malanni.
6 consigli per proteggere il cane dalla pioggia
- Evita la passeggiata con Fido sotto l’acquazzone; piuttosto, esci con lui quando la pioggia diventa più leggera;
- trova il riparo sotto tettoie, portici o balconi, per fare in modo che il tuo cane non torni a casa tutto bagnato;
- copri il tuo pet con un impermeabile. Questo accessorio è fondamentale per evitare che il pelo si bagni troppo sotto l’acqua;
- al ritorno dall’uscita sotto la pioggia, asciuga sempre con cura il pet con un asciugamano pulito;
- se è pur vero che alla passeggiata non bisogna rinunciare, è importante non lasciare per un lungo periodo il tuo cane in giardino con il brutto tempo;
- ultimo e importante consiglio: ascolta il tuo amico a 4 zampe! Se vedi che accetta di uscire di buon grado anche sotto la pioggia, lascialo libero di giocare nelle pozzanghere e divertirsi. Se, invece, vive male la passeggiata, riduci i tempi all’essenziale e non forzarlo a stare fuori contro voglia.
Cosa succede se un cane si bagna
In linea generale, se il tuo cane sta bene e non ha problemi di salute, non si ammalerà solo perché si bagna con la pioggia: è importante, però, che venga asciugato adeguatamente una volta a casa.
I pet più delicati, anziani o cuccioli, però, sono più soggetti ad ammalarsi se si bagnano e restano bagnati, in particolar modo d’inverno. Per questo motivo, è fondamentale garantire a Fido un adeguato abbigliamento autunno invernale!
Pioggia e umidità, infatti, possono causare:
- polmonite, in particolar modo se fa molto freddo e il tuo pet resta bagnato a lungo. Assicurati di coprire bene Fido, usando i migliori capi d’abbigliamento per cani;
- problemi ai cuscinetti: si tratta di una zona delicata e dimenticarsi di rimuovere l’umidità può favorire la comparsa di funghi o ipersensibilità. Ti consigliamo, quindi, di controllare regolarmente la pianta delle zampe del tuo cane per assicurarti che non ci siano ferite e di asciugarle sempre dopo una passeggiata sotto la pioggia. Per la cura dei polpastrelli ci sono in commercio balsami e spray specifici per cani, studiati per proteggere queste delicate parti delle zampe;
- nodi nel pelo: se il tuo amico a quattro zampe ha il pelo lungo, il contatto con l’acqua può favorire la comparsa di fastidiosi nodi. Ti suggeriamo di pettinarlo regolarmente al rientro dalla passeggiata, assicurandoti di usare solo strumenti di toelettatura specifici per cani;
- problemi della pelle: i cani hanno uno strato di protezione naturale che ricopre la loro pelle e il contatto con la pioggia potrebbe danneggiarla, causando problemi di secchezza.
Dall’impermeabile all’ombrello: gli accessori per proteggere il cane dalla pioggia
In commercio esistono tanti accessori, utili e divertenti, che sono da considerarsi dei veri must-have per le passeggiate autunnali e per proteggere il tuo pet dalla pioggia.
L’impermeabile per cani
Ne esistono di diversi modelli, tessuti e tipologie, con o senza cappuccio, ideali per riparare il pelo dall’acqua piovana ed evitare che l’umidità provochi danni alla salute.
L’importante è scegliere un modello abbastanza aderente che copra bene addome e torace e che non vada a ostacolare i movimenti del cane.
Per acquistare la misura giusta, ti consigliamo di valutare la circonferenza del petto, la lunghezza del corpo (che va misurata dalla base del collo alla base della coda) e quella del collo di Fido.
Scopri la nostra selezione di cappotti impermeabili per cani presente sul nostro shop online!
Non perderti i nostri consigli sull’abbigliamento autunno-invernale per cane.
Gli stivaletti per cani
Le zampe sono una parte piuttosto delicata, ecco perché in certi casi può essere necessario proteggerle dall’acqua, evitando che restino bagnate a lungo.
Se ci sono ferite sotto le zampe o in altri casi particolari, gli stivaletti antiscivolo per cani e adatti anche alla neve possono rivelarsi utili per proteggere i cuscinetti.
Scopri la nostra sezione dedicata a scarpette, stivaletti e calzature per cani!
Come asciugare il cane bagnato
Asciugare il cane dopo la passeggiata sotto la pioggia è molto semplice.
Per prima cosa, è importante procurarsi un asciugamano, della grandezza adatta a quella del tuo cane e appoggiarlo sul suo corpo delicatamente, senza strofinare in modo aggressivo.
Poi, premi delicatamente il mantello così da rimuovere l’umido e la sensazione di bagnato.
È importante asciugare con più attenzione alcune parti del corpo: cuscinetti, pancia e coda.
Nel caso in cui il tuo cane abbia il pelo lungo e sia molto bagnato, potrebbe essere una buona idea utilizzare il phon per asciugarlo meglio.
Inoltre, dopo l’asciugatura, è molto importante anche spazzolare delicatamente il suo manto.
Infine, se, causa pioggia, il pelo del tuo amico a quattro zampe non avesse più un odore gradevole, puoi utilizzare l’aceto di mele o uno shampoo a secco specifico per rendere il suo mantello lucido e profumato.